La vita come un gioco

Tutti gli articoli

Articoli

Gioco d’azzardo tra i minori: guida per genitori

Gioco d’azzardo tra i minori: guida per genitori

Il gioco d’azzardo tra i minori è un fenomeno preoccupante in Italia, con una significativa percentuale di adolescenti coinvolti. I genitori possono svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione, riconoscendo i segnali di allarme e intervenendo tempestivamente. Questo articolo offre una panoramica sul problema, strategie preventive, indicazioni per individuare comportamenti a rischio e suggerimenti su come agire e dove trovare supporto

Gruppi di supporto per familiari di giocatori d’azzardo. Parla l’esperta

Gruppi di supporto per familiari di giocatori d’azzardo. Parla l’esperta

Avere informazioni e psicoeducazioni, psicoeducazione sugli effetti del gioco d’azzardo patologico sul giocatore, abbiamo consatato che aiuta molto i familiari. Durante gli incontri di supporto di Vinciamo il Gioco diamo anche informazioni molto pratiche su come si debba e si possa affrontare la gestione economica della situazione di gioco d’azzardo patologico, il denaro è il carburante per continuare a giocare

Il Senato propone di abolire il divieto di pubblicità sul gioco d’azzardo: un pericoloso passo indietro

Il Senato propone di abolire il divieto di pubblicità sul gioco d’azzardo: un pericoloso passo indietro

La VII Commissione Cultura del Senato il 5 marzo 2025 ha approvato una risoluzione che invita il Governo a valutare l’abolizione del divieto di pubblicità sul gioco d’azzardo, previsto dal Decreto Dignità. La misura viene giustificata con la necessità di sostenere il sistema calcio. L’articolo analizza le criticità della proposta e gli effetti che potrebbe avere sulla dipendenza da gioco, sul riciclaggio mafioso e sulla salute pubblica.

Donne e Gioco d’Azzardo

Donne e Gioco d’Azzardo

Il gioco d’azzardo femminile è un fenomeno in crescita che richiede un’attenzione specifica, sia da parte delle istituzioni che della società in generale. Le donne, più degli uomini, sono coinvolte in dinamiche relazionali complesse che spesso portano a un utilizzo problematico del gioco d’azzardo come via di fuga

Settimana della Prevenzione 2025: evento contro il gioco d’azzardo e le dipendenze

Settimana della Prevenzione 2025: evento contro il gioco d’azzardo e le dipendenze

La Settimana della Prevenzione delle Dipendenze Comportamentali e del Gioco d’Azzardo Patologico torna dal 10 al 14 marzo 2025 con la sua terza edizione, promossa dall’Ulss6 Euganea. L’evento, intitolato “Connettiamoci: la rete come patrimonio di salute”, ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra cittadini e professionisti della salute nella prevenzione delle dipendenze, con particolare attenzione al gioco d’azzardo patologico

Come un gruppo di supporto può cambiarti la vita

Come un gruppo di supporto può cambiarti la vita

Essere il familiare di una persona con problemi di gioco d’azzardo significa convivere con stress, senso di colpa e isolamento. Spesso si crede di poter risolvere tutto da soli, ma la verità è che chiedere aiuto è la soluzione più efficace. I gruppi di supporto per familiari offrono ascolto, strumenti pratici e un ambiente sicuro per condividere la propria esperienza. Partecipare a un gruppo può migliorare la qualità della vita, aiutandoti a proteggere te stesso e a gestire meglio la situazione familiare. Scopri come trovare il gruppo giusto per te

Come proteggere i legami familiari dall’azzardo

Come proteggere i legami familiari dall’azzardo

Il Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA) non colpisce solo chi gioca, ma anche la sua famiglia, generando problemi economici, emotivi e relazionali. È possibile proteggere i legami familiari adottando strategie di supporto, monitoraggio e gestione finanziaria. Insieme a Vinciamo il Gioco, offriamo un aiuto professionale gratuito per i familiari di chi soffre di questa dipendenza

Gioco d’azzardo patologico: il ruolo della famiglia nel percorso di recupero

Gioco d’azzardo patologico: il ruolo della famiglia nel percorso di recupero

In questa intervista, la psicoterapeuta Cristina Sovarzi, con oltre 30 anni di esperienza a Monza e Milano, discute le dinamiche delle dipendenze comportamentali, focalizzandosi sul gioco d’azzardo patologico. Sottolinea il ruolo fondamentale dei familiari nel processo di recupero, evidenziando l’importanza di non colludere con il malato e di supportarlo nella presa di consapevolezza del problema. Vengono affrontate tematiche come la codipendenza, la gestione delle ricadute e le diverse fasi del percorso di guarigione, offrendo consigli pratici per affrontare la situazione in modo efficace

Numeri alla mano: ecco perché non si vince

Numeri alla mano: ecco perché non si vince

Come la matematica e la statistica sono determinanti nel gioco d’azzardo, perché rivelano che ogni gioco è progettato per favorire il banco. A partire dal concetto di margine del banco (house edge), che garantisce al casinò un guadagno nel lungo periodo, analizziamo le probabilità di vincita in vari giochi come la roulette, le slot e le scommesse sportive. Approfondiamo anche la teoria delle probabilità, evidenziando come il gioco d’azzardo non sia mai veramente “equo”. Un focus speciale è dedicato alle “quasi vincite” o near miss, fenomeno psicologico che rinforza il comportamento di gioco, inducendo i giocatori a credere che la vittoria sia sempre vicina. In conclusione, l’articolo invita alla riflessione sul fatto che, nel lungo periodo, il gioco d’azzardo è sempre una scommessa persa

Aiuta il tuo familiare a smettere di giocare d’azzardo

Aiuta il tuo familiare a smettere di giocare d’azzardo

Se hai un familiare con problemi di gioco d’azzardo, il cambiamento è possibile, e tutto inizia con il primo passo. Vinciamo il Gioco è un servizio online gratuito che offre supporto di gruppo e professionale ai familiari, aiutandoli a comprendere la dipendenza, comunicare efficacemente e sostenere il proprio caro. Scopri perché chiedere aiuto è fondamentale e come partecipare a incontri gratuiti online, flessibili, riservati e accessibili da casa.

Niente propositi per l’anno nuovo!

Niente propositi per l’anno nuovo!

Con l’inizio del nuovo anno ti proponiamo di non concentrarti troppo sui propositi, piuttosto su come trasformare i bilanci in buone pratiche. Il passato insegna, ma non è vincolante. Il futuro è da vivere, non da programmare.

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Ser.D: i servizi gratuiti che possono cambiare la tua vita

Ser.D: i servizi gratuiti che possono cambiare la tua vita

Possono rivolgersi al Ser.D le persone affette da dipendenza da sostanze o comportamentali e anche i loro familiari. Mettono a disposizione molti tipi di interventi dalla prevenzione alla diagnosi fino alla presa in carico anche di tutta la famiglia. Sono servizi gratuiti utili per la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale e lavorativo

Azzardo e violenza sulle donne

Azzardo e violenza sulle donne

Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, un’occasione per riflettere su tutte le forme di violenza di genere. Tra queste, la dipendenza da gioco d’azzardo rappresenta una realtà spesso sottovalutata, ma profondamente impattante.

Il servizio gratuito di aiuto alla dipendenza da azzardo in famiglia

Il servizio gratuito di aiuto alla dipendenza da azzardo in famiglia

Se sei un familiare, un amico o un collega di una persona con problemi di gioco d’azzardo, sappi che non sei solo. Grazie alla collaborazione tra Se Questo è un Gioco e Vinciamo il Gioco, hai a disposizione un servizio gratuito e professionale per affrontare insieme questa sfida. Non esitare a chiedere aiuto: il primo passo verso la soluzione è riconoscere il problema e attivarsi per superarlo.

Le emozioni di chi gioca d’azzardo

Le emozioni di chi gioca d’azzardo

ll gioco d’azzardo patologico è classificato come un disturbo del controllo degli impulsi. Le persone affette possono sviluppare una dipendenza simile a quella da sostanze, sperimentando sintomi di astinenza, ma anche tante emozioni che vanno riconosciute per poter fornire aiuto

Come proteggerci dai debiti dell’azzardo

Come proteggerci dai debiti dell’azzardo

L’illusione di vincere per risolvere i propri problemi economici porta spesso a cercare ulteriore credito per continuare a giocare, generando un circolo di debiti sempre più difficile da fermare. Il gioco d’azzardo diventa sia una causa che un effetto del sovraindebitamento: un effetto, perché la persona gioca per sfuggire alle difficoltà economiche; una causa, perché il gioco stesso genera indebitamento e può portare alla dipendenza.

Perché è difficile smette di giocare d’azzardo

Perché è difficile smette di giocare d’azzardo

Chi vive in famiglia con una persona affetta da dipendenza da gioco d’azzardo o comunque con un comportamento compulsivo con il gioco spesso fatica a comprenderne i comportamenti. Questa difficoltà è assolutamente normale e per poterla superale o quanomeno gestire al meglio, è fondamentale capire i motivi che stanno alla base della dipendenza del proprio caro.

Se questo è sano…

Se questo è sano…

Dagli ultimi dati sulla Raccolta al divieto di pubblicità aggirato, le ultime notizie sul gioco d’azzardo in Italoia e sulle azioni della politica che di fatto lo incentivano

Gioco d’azzardo: perché le famiglie devono chiedere aiuto

Gioco d’azzardo: perché le famiglie devono chiedere aiuto

I familiari di chi gioca d’azzardo sono una presenza e allo stesso tempo una risorsa molto importante. Possono infatti essere fondamentali per fare prevenzione e per intercettare il problema, ma anche nel percorso di cura del proprio caro, inoltre a loro volta hanno bisogno di supporto.

Cosa fare se il tuo partner ha un problema con l’Azzardo

Cosa fare se il tuo partner ha un problema con l’Azzardo

Approfondiamo cosa fare se il tuo o la tua partner ha un problema con il gioco d’azzardo, come affrontare la situazione e come cercare aiuto, per lui/lei e anche per te. Conoscere i passi giusti da compiere, infatti, può fare la differenza tra continuare in un ciclo distruttivo e trovare una via d’uscita

L’azzardo online nei piccoli Comuni

L’azzardo online nei piccoli Comuni

“Non così piccoli. L’azzardo online nei piccoli comuni italiani” il rapporto di Cgil, Federconsumatori e Fondazione Isscon che, a pochi mesi dalla seconda edizione del Libro Nero dell’azzardo online, approfondisce i dati, mai esplorati finora, dei 3.232 Comuni italiani tra i 2.000 e i 9.999 abitanti, e che corrispondono a un quarto della popolazione italiana e ben al 41% dei Comuni totali.

Come riconoscere i segnali di dipendenza da azzardo nel partner

Come riconoscere i segnali di dipendenza da azzardo nel partner

Riconoscere i segnali di ludopatia nel partner è il primo passo per poter intervenire e offrire l’aiuto necessario. La dipendenza dal gioco d’azzardo non è solo un problema personale, ma ha ripercussioni devastanti sull’intera famiglia. Un intervento tempestivo, basato su comprensione e dialogo, può fare la differenza e aiutare il tuo o la tua partner a intraprendere un percorso di cura

Gioco d’azzardo 2024: nuovo record.

Gioco d’azzardo 2024: nuovo record.

Nel 2024 sarà un nuovo record di raccolta del gioco d’azzardo in Italia con conseguenti danni a cittadini e famiglie. Lanciano l’allarme la Campagna Mettiamoci in gioco – di cui fanno parte anche Avviso Pubblico e Fondazione Adventum – e Consulta Nazionale Antiusura

Leonardo Becchetti dice no al gioco d’azzardo

Leonardo Becchetti dice no al gioco d’azzardo

La sfera economica entra a piene mani nel discorso del gioco d’azzardo.

Il professore Leonardo Becchetti spiega copme dietro la questione dell’azzardo ci sia un problema più radicale e profondo: la vita è fatta di beni di confort – che ci danno una soddisfazione a brevissimo termine che producono dipendenza – e di beni di stimolo, i più importanti sono quelli su cui bisogna fare prima un investimento per poi godere dei risultati.

Sei il familiare di un giocatore d’azzardo? Ecco cosa puoi fare

Sei il familiare di un giocatore d’azzardo? Ecco cosa puoi fare

Se questo è un gioco segue tutto quello che riguarda le conseguenze dell’azzardo sulle famiglie e sui familiari: i problemi relazionali, le perdite economiche, i sentimenti negativi e contrastanti come la vergogna e il senso di colpa e anche le possibili ripercussioni sulla salute personale. Come riconoscere il giocatore d’azzardo patologico in famiglia, come aiutarlo e come farsi aiutare.

Fulvia Prever non sta al gioco

Fulvia Prever non sta al gioco

Perché uomini e donne giocano d’azzardo in modo diverso, perché si ammalano in modo diverso e come devono essere curati. Anche per la dipendenza da gioco d’azzardop esiste il gender gap. Lo spiega Fulvia Prever.

Massimo Masetti dice non al gioco d’azzardo

Massimo Masetti dice non al gioco d’azzardo

Massimo Masetti, referente per il gioco d’azzardo di Avviso Pubblico, mostra, dati alla mano, l’incidenza del gioco d’azzardo in Italia: «Abbiamo sdoganato l’idea di azzardo come opportunità che ti permette di svoltare la tua esistenza. Invece il gioco è costruito perché vinca il banco».

Avviso Pubblico non sta al gioco

Avviso Pubblico non sta al gioco

Giulia Migneco e Claudio Forleo, autori del libro-inchiesta La Pandemia da Azzardo, spiegano perché contrastare il gioco d’azzardo serve anche per combattere le mafie

Quando il gioco d’azzardo è patologico e come riconoscerlo

Quando il gioco d’azzardo è patologico e come riconoscerlo

Il gioco d’azzardo patologico è riconosciuto come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che crea gravi problemi alla persona, causati dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco. Le conseguenze non rimangono legate all’ambito della salute individuale, ma toccano anche la sfera sociale, economica e perfino legale

Massimiliano, l’azzardo e Giocatori Anonimi

Massimiliano, l’azzardo e Giocatori Anonimi

Massimiliano è stato un giocatore d’azzardo per gran parte della sua vita. Oggi sono più di 11 anni che non gioca, grazie all’incontro e alla frequentazione di Giocatori Anonimi. La sua è una intensa testimonianza che dimostra perché il gioco d’azzardo non è un divertimento, non è un vizio e soprattutto non è un gioco.

Il web che ci cambia la mente come il gioco d’azzardo

Il web che ci cambia la mente come il gioco d’azzardo

Gli autori del libro Il Narcisismo del You dialogano con psicoanalisi, neuroscienze, sociologia, cibernetica e letteratura per fornire al clinico, e non solo, nuovi criteri per decifrare la trasformazione delle forme del malessere causate dal digitale e dalla gamification.

Come curare le dipendenze digitali

Come curare le dipendenze digitali

Mauro Croce, psicologo, psicoterapeuta e criminologo, esperto di disturbo da gioco d’azzardo, parla di come curare le dipendenze digitali, tra cui quella da azzardo online, tra pratica clinica, ricerca scientifica e azioni psicologiche e rieducative.

La senatrice Elena Ferrara: giovani, gaming e gambling

La senatrice Elena Ferrara: giovani, gaming e gambling

Elena Ferrara, senatrice e promotrice della Legge 71/2017 – Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo ne condivide le iniziative «per non essere succubi e sudditi di una rete che certo ha molte proposte, ma che può provocare danni soprattutto nella popolazione più giovane che è la più esposta e la più sensibile». 

Senza dati l’azzardo non esiste. Parla Claudia Segre

Senza dati l’azzardo non esiste. Parla Claudia Segre

Esperta di finanza, autrice, relatrice, fondatrice e presidente della Global Thinking Foundation, Claudia Segre ritiene che l’unico modo per costruire un futuro più luminoso e prospero sia investire nell’educazione finanziaria di tutte le donne e le ragazze. Ecco perché utilizza la sua Fondazione per combattere la violenza economica, accelerare l’inclusione finanziaria delle donne, sostenere le imprenditrici e promuovere il ruolo del fintech nel colmare il divario di genere.

Il gioco d’azzardo ha sostituito il sesso

Il gioco d’azzardo ha sostituito il sesso

Quando si parla di dipendenze comportamentali e di una addiction come quella del gambling è necessario partire dal contesto: c’è una proporzione tra una maggior povertà e un maggior volume di giocato e di giocatori. Questo accade sia dove ci sono leggi e norme più restrittive sia all’opposto dove c’è maggior liceità. Si tratta di una dinamica che descrive la nostra società come ‘ludica’. Lo spiega il medico e sociologo Gabriele di Francesco

Lui si ammala d’azzardo e la vittima è anche lei

Lui si ammala d’azzardo e la vittima è anche lei

Alessandra Minetti ha pubblicato per la casa editrice altoatesina Athesia il libro ‘A perdere. Un gioco senza amore’. La voce narrante è quella di una donna che racconta il prima, il durante e il dopo della vita con un compagno malato di gioco d’azzardo: «Se l’uomo si gioca il denaro e la salute, la donna si gioca i sentimenti e una parte importante della propria vita, mettendo la sua moneta di speranza nella relazione, pronta a rigiocarsi tutto ogni volta».

Le regole del gioco: la matematica smaschera l’azzardo

Le regole del gioco: la matematica smaschera l’azzardo

Il gioco d’azzardo è basato sull’alea, non sulla matematica. Non esistono metodi matematici infallibili per vincere. Tutti i metodi, come la Martingala o il metodo dei numeri ritardatari, si basano sull’idea che sia possibile “battere” il banco, il che è matematicamente impossibile.

Il Piemonte contro il Gioco d’Azzardo Patologico

Il Piemonte contro il Gioco d’Azzardo Patologico

Più di 7 piemontesi su 10 hanno amici o familiari che giocano d’azzardo. La Regione Piemonte si colloca nella media nazionale per la diffusione del gioco d’azzardo, ma si distingue per le sue politiche di contrasto al fenomeno. La campagna “Perdere tutto non è un bel gioco” ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui rischi del gioco d’azzardo e di informare sui servizi disponibili per chi ha problemi di gioco d’azzardo patologico. La campagna ha raggiunto quasi un quarto della popolazione piemontese ed è stata particolarmente apprezzata dai giocatori.

Dipendenza tra i giovani: il 53% degli studenti italiani gioca d’azzardo

Dipendenza tra i giovani: il 53% degli studenti italiani gioca d’azzardo

Gioco d’azzardo tra i minorenni in Italia: i preoccupanti dati ESPAD 2023 rivelano un’incidenza allarmante del fenomeno, con quasi 1 milione di studenti coinvolti. Il gioco d’azzardo online, le scommesse sportive e le Loot Box rappresentano i principali fattori di rischio per i giovani. L’articolo approfondisce le caratteristiche e le conseguenze del gioco d’azzardo problematico tra i minorenni, proponendo soluzioni e interventi di prevenzione per tutelare i ragazzi e promuovere un uso consapevole del gioco d’azzardo e del gaming.

Il Comune di Rho dice No all’azzardo

Il Comune di Rho dice No all’azzardo

Rho è un modello virtuoso a cui i Comuni d’Italia possono guardare per attuare politiche non solo di contrasto al fenomeno del gioco d’azzardo patologico, ma anche di prevenzione per la sicurezza e la tutela dei propri cittadini.

Giovani e azzardo: i dati Espad 2022

Giovani e azzardo: i dati Espad 2022

I dati del 2022 sul gioco d’azzardo gìfra i più giovani li commenta per noi la dott.ssa Sabrina Molinaro che è la responsabile della Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa, il più grande istituto biomedico di ricerca a indirizzo clinico del CNR.

La cura di Pars contro le dipendenze

La cura di Pars contro le dipendenze

Tra i servizi della Cooperativa Pars sul territorio c’è anche l’aiuto a chi soffre di dipendenze da sostanza (droghe, alcol, psicofarmaci…) e comportamentali (gioco d’azzardo, videogiochi, sesso…). Si tratta di un’attività attuale e urgente

Dipendenze comportamentali nella Generazione Z

Dipendenze comportamentali nella Generazione Z

Il rapporto Dipendenze comportamentali nella Generazione Z dà risposte, dati alla mano, su fenomeni come Social Media Addiction, Internet Gaming Disorder e Food Addiction nei giovani. E anche sul ritiro sociale, il doxing, il sexting, il morphing e le sfide social

Online il podcast inchiesta sull’azzardo in Italia

Online il podcast inchiesta sull’azzardo in Italia

Il podcast Se questo è un gioco. Inchiesta sull’azzardo: un affare per pochi a danno di tutti è stato realizzato da Avviso Pubblico e dalla Fondazione Adventum e distribuito da Altreconomia. In 15 puntate il giornalista Antonio Massariolo ci spiega quanto il gioco d’azzardo sia dannoso.

Modena: modello riuscito di contrasto all’azzardo

Modena: modello riuscito di contrasto all’azzardo

L’azione pubblica per arginare l’azzardo di massa e le conseguenze che esso determina sulla società, in particolar modo sui soggetti più vulnerabili, sono fondamentali e i Comuni come quello di Modena possono fare la loro parte. Intervista ad Andrea Bosi

I social come l’azzardo. Cosa sta succedenedo in USA

I social come l’azzardo. Cosa sta succedenedo in USA

Le domande sul tasso di addiction dai social nei giovani e giovanissimi se le è fatte il New York Time. Negli Stati Uniti, infatti, si moltiplicano le denunce a Meta, colpevole di sfruttare tecnologie pervasive, all’unico scopo di fare profitto.

Donne e azzardo. Un problema di genere. Intervista ad Anna Franceschini

Donne e azzardo. Un problema di genere. Intervista ad Anna Franceschini

Generalmente le donne giocano d’azzardo per placare stati di ansia e/o di depressione. Dunque trovano nel gioco una via di fuga, così da estraniarsi dai problemi della vita. A differenza degli uomini, non amano i giochi competitivi e cercano meno eccitazione e sfida. Per questo c’è differenza di genere nel gioco d’azzardo tra uomni e donne

Il libro nero dell’azzardo. Mafie, dipendenze e giovani

In attesa dell’uscita del Libro Blu dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) con i numeri dell’azzardo in Italia del 2022, Federconsumatori e CGIL, in collaborazione con la Fondazione ISSCON, hanno redatto il rapporto “Il libro nero dell’azzardo – La crescita impetuosa dell’azzardo online in Italia. Mafie, dipendenze e giovani” con qualche anticipazione e importanti conclusioni.

Calcio e pubblicità al gioco d’azzardo. Ma non era vietata?

Il divieto di pubblicità al gioco d’azzardo è stato introdotto nel 2018 con il Decreto Dignità, ma in tv e online è sistematicamente aggirato, per esempio con la diffusione di siti di notizie sportive gestiti dagli stessi bookmaker e con la comparazione delle quote dei risultati prima delle partite

Calcio, scommesse e disturbo da gioco d’azzardo

Sono i diversi i motivi che spingono anche calciatori famosi e milionari a giocare d’azzardo. Anche loro perdono, si indebitano, cadono nelle mani della criminalità organizzata e si ammalano di disturbo da gioco d’azzardo

Giovanni Endrizzi – Il pilastro sbagliato

La tassazione sui giochi d’azzardo è doverosa, ma deve andare nella fiscalità generale, non essere usata per coperture specifiche. È come finanziare le cure oncologiche promuovendo il gettito da sigarette… ricordiamo il decreto “Abruzzo” del 2009? Quello che introdusse nuovi giochi d’azzardo per finanziare la ricostruzione di L’Aquila? La città non è stata ricostruita e la sua provincia è divenuta il territorio più martoriato dall’azzardo.

Iscriviti alla newsletter

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.