Il mercato nero del gioco d’azzardo online. Porto franco per le mafie

da | 2 Ottobre 2023

Che le mafie sia parte integrante del mercato dell’azzardo è cosa risaputa. Lo scopo delle organizzazioni criminali che si infiltrano nel settore dei giochi non è solo il ricavo di ingenti profitti, ma anche il riciclaggio
dei capitali illeciti. L’azzardo come grande lavatrice per la mafia.

In particolare è il comparto online ad essere più appetibile e manipolabile.

Gli ultimi dati a disposizione ci danno l’idea della grandezza di questa che ormai non possiamo più soltanto chiamare ‘infiltrazione’ della criminalità organizzata; si tratta infatti di un vero e proprio mercato. Che lo si chiami ‘nero’, ‘black market’, poco importa.

se questo è un gioco

I numeri parlano chiaro

I numeri mettono in chiaro una realtà che ci sbatte in faccia la dipendenza di un intero Paese dalla pratica dell’azzardo.

Stiamo parlando di almeno 18,5 miliardi di euro all’anno: è  il black market del gioco online, nonostante l’agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) abbia inibito l’accesso, dal suolo italiano, a 9.685 siti di gioco illegali e accessibili ai giocatori italiani. Mentre Adm e Direzione Antimafia hanno stimato che il giro d’affari complessivo del gambling non autorizzato ammonti a 25 miliardi.

Il business del gioco online è d’altronde in crescita costante, tanto che le stime del 2022 parlano di una spesa del mercato legale di 3,8 miliardi di euro con una contribuzione all’erario di circa 1 miliardo di euro che è transitata attraverso 90 concessionari dello Stato.

se questo è un gioco

I vantaggi di chi opera fuori dalle regole

Sono molti i vantaggi per chi gestisce i giochi illegalmente, fuori dai controlli e dalle normative nazionali
e internazionali e che non danno alcuna tutela al giocatore, frodando lo Stato e il comparto legale, creando 
così dei veri e propri proti franchi per le mafie:

  • quote più alte per le scommesse
  • vincite più alte per quanto riguarda i casino games
  • minori vincoli (dalla registrazione ai limiti delle puntate, dalle attività di gioco ai palinsesti consentiti)
  • meno possibilità di controllo: ad esempio, i giocatori bannati per comportamenti irregolari sui siti .it, potranno trovare strada libera verso i siti .com
  • inesistente tutela del giocatore in caso di controversia su un’eventuale vincita.

0 commenti

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Niente propositi per l’anno nuovo!

Con l’inizio del nuovo anno ti proponiamo di non concentrarti troppo sui propositi, piuttosto su come trasformare i bilanci in buone pratiche. Il passato insegna, ma non è vincolante. Il futuro è da vivere, non da programmare.

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

i nostri esperti

Compagni di gioco

Il servizio gratuito di aiuto alla dipendenza da azzardo in famiglia

Se sei un familiare, un amico o un collega di una persona con problemi di gioco d’azzardo, sappi che non sei solo. Grazie alla collaborazione tra Se Questo è un Gioco e Vinciamo il Gioco, hai a disposizione un servizio gratuito e professionale per affrontare insieme questa sfida. Non esitare a chiedere aiuto: il primo passo verso la soluzione è riconoscere il problema e attivarsi per superarlo.

Iscriviti alla newsletter