Se questo è un gioco è il progetto di Avviso Pubblico e di Fondazione Adventum, realizzato per chi ha un problema con il gioco d’azzardo, per i suoi familiari e anche per i cittadini che vogliono essere consapevoli di ciò che la diffusione e la normalizzazione dell’azzardo comportano per tutta la società.

Il blog La vita come un gioco è il luogo digitale in cui si fa informazione, sensibilizzazione e cultura sul gioco d’azzardo e sul Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA), grazie ai contributi dei migliori esperti e alla condivisione delle testimonianze di ex giocatori ed ex giocatrici d’azzardo, ma anche delle tante realtà si occupano di prevenzione e cura sui territori.

L’azzardo non è un gioco

Il gioco d’azzardo in tutte le sue forme, legali e illegali, rappresenta un fenomeno imponente in Italia, tanto da poter parlare di azzardo di massa. Una emergenza sociale e un problema di salute pubblica che ha implicazioni e conseguenze macroscopiche e che investe fenomeni di dipendenza patologica, indebitamento e usura, violenza e criminalità.

Dipendenza

Quando si gioca d’azzardo, in qualunque modo, anche per poche volte, si diventa un giocatore o una giocatrice d’azzardo. L’Istituto Superiore di Sanità ha individuato quattro categorie di giocatori/giocatrici: sociale, a basso rischio, a rischio moderato e problematico. Sono tutti gradi verso la dipendenza da Gioco d’Azzardo (DGA).

Indebitamento

Tutti i giochi d’azzardo, fisici e online, sono progettati per far vincere il banco e per far perdere chi gioca. Quindi più si gioca e più si perde. È matematico. E più si perde, più aumenta il rischio di indebitarsi. È la realtà dei fatti dimostrata dai dati, spiegata dagli esperti e testimoniata dagli ex giocatori e dalle ex giocatrici.

USURA

Prestare denaro a interesse, quando l’interesse è maggiore rispetto a quello corrente, è illegale. Sempre più persone che si indebitano con il gioco d’azzardo cadono nella trappola dell’usura. Chi gioca d’azzardo è infatti una delle categorie più a rischio. Come evitare l’usura e come uscirne.

Numeri del gioco d’azzardo nel 2022 in Italia 

I numeri dimostrano il danno sociale ed economico del gioco d’azzardo in Italia: un impoverimento che tocca tutti i componenti della società.

miliardi di € giocati

milioni di giocatori problematici

%

giocatori in 20 anni

I numeri dimostrano quanto il gioco d’azzardo impoverisca tutta la società, eppure c’è chi ci guadagna sempre.

Storie di gioco

in Italia ci sarebbero da un minimo di 300.000 fino ad un massimo di un 1.300.000 persone con problemi di dipendenza. Questo numero cresce esponenzialmente con il crescere dell’offerta di gioco.

Si stima che per ogni giocatore patologico siano 8 le persone coinvolte nella rete del disagio familiare, sociale ed economico.

I nomi sono di fantasia, ma le storie sono vere. Sono le testimonianze degli ex giocatori e delle ex giocatrici, affinché sempre meno persone rimangano intrappolate nell’azzardo.

CHIEDI SUPPORTO

Chi chiamare e dove andare per chiedere aiuto, quando si ha un problema con l’azzardo o quando si ha un familiare che sta dedicando troppo tempo al gioco.

Esistono diverse tipologie di giochi d’azzardo disponibili sia su rete fisica sia online.

gratta e vinci

Gratta e vinci

Il Gratta e Vinci è la più famosa lotteria istantanea. Ne esistono di molti tipi, ma tutti sono progettati per far vincere prima il banco e poi lo Stato.

gratta e vinci

Slot Machine

Le slot machine sono fra i giochi d’azzardo più diffusi e a più alto rischio di dipendenza. Programmati da un algoritmo che fa vincere il Banco.

lotto

Lotto e Superenalotto

Le Lotterie come il Lotto e il Superenalotto sono i giochi ideali per capire come il Banco vince e il giocatore perde.

scommesse

Scommesse

Perdere scommettendo è matematico come ci dimostrano, numeri alla mano, i migliori esperti del calcolo delle probabilità.

gratta e vinci

Casinò online

I casinò online, sono i moderni Paese dei Balocchi per chi crede che l’azzardo sia davvero un gioco

bingo

BINGO

Il Bingo è molto più che una semplice tombola. È un vero e proprio gioco d’azzardo i cui montepremi sono iniqui.

Il blog “La vita come un gioco” informa, sensibilizza, previene e supporta

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

Famiglie colpite dalla dipendenza da azzardo

In Italia, oltre un milione e mezzo di persone soffre di dipendenza da gioco d’azzardo, ma le vittime indirette — familiari, amici, colleghi — sono milioni. L’attenzione verso di loro è ancora insufficiente, nonostante subiscano gravi conseguenze emotive, economiche e sociali. L’ebook Families affected by addiction, curato da studiosi internazionali dell’associazione AfiNet, esplora in profondità l’impatto della dipendenza sulle famiglie, con dati, testimonianze e analisi globali.

Fratelli e sorelle: le vittime invisibili del gioco d’azzardo

Quando c’è un giocatore patologico in famiglia, i fratelli e le sorelle spesso restano invisibili. Questo articolo dà voce alle loro storie e propone soluzioni concrete per riconoscerli, sostenerli e non lasciarli soli

ESPAD 2024: meno alcol e droghe tra gli adolescenti, ma aumenta l’azzardo online

Il report ESPAD 2024, pubblicato il 20 maggio 2025, analizza i comportamenti a rischio tra gli adolescenti europei di 15-16 anni.

Quando a giocare d’azzardo sono persone anziane. Come proteggerle

In Italia, circa il 20% degli over 65 gioca d’azzardo almeno una volta l’anno, e una piccola ma significativa parte sviluppa dipendenza. Questo articolo analizza perché gli anziani si avvicinano al gioco – dalla solitudine al desiderio di socialità – e quali sono le differenze tra uomini e donne nelle abitudini di gioco. Vengono inoltre evidenziati i rischi specifici per questa fascia d’età, i segnali da non ignorare e i servizi di supporto disponibili per chi vive accanto a un genitore, nonno o familiare anziano coinvolto nel gioco patologico

Segui il nostro Podcast

Cercheremo di capire quanto il gioco d’azzardo incide sulle vite di tutti noi. Affronteremo il tema dal punto di vista sanitario ed economico, cercando di capire se ci sono delle tecniche che permettono di ottenere vincite facili e vedremo come le mafie si sono sempre di più impadronite anche di questo mercato.

Questo podcast è realizzato da Avviso Pubblico e dalla Fondazione Adventum, grazie ai fondi dell’Otto per mille alla Chiesa Avventista ed è distribuito da Altreconomia

DISPONIBILE SU

Spotify Apple podcast Amazon music Spreaker

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.