La vita come un gioco
il blog
Articoli IN EVIDENZA
ULTIME NEWS
Azzardo: supporto ai familiari con il progetto che cambia prospettiva
Il progetto Vinciamo il gioco offre un’opportunità di cambiamento sia ai giocatori che ai loro familiari, aiutandoli a uscire dal circolo vizioso della dipendenza da gioco d’azzardo
Brain rot e azzardo: quando il digitale diventa una trappola per la mente
Brain rot descrive sia la causa sia l’effetto dei contenuti di scarsa qualità presenti online, e l’impatto negativo che il loro consumo ha sull’individuo e sulla società. Il brain rot può avere connessioni con le dipendenze comportamentali come il gioco d’azzardo online
Niente propositi per l’anno nuovo!
Con l’inizio del nuovo anno ti proponiamo di non concentrarti troppo sui propositi, piuttosto su come trasformare i bilanci in buone pratiche. Il passato insegna, ma non è vincolante. Il futuro è da vivere, non da programmare.
La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito
La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.
Ser.D: i servizi gratuiti che possono cambiare la tua vita
Possono rivolgersi al Ser.D le persone affette da dipendenza da sostanze o comportamentali e anche i loro familiari. Mettono a disposizione molti tipi di interventi dalla prevenzione alla diagnosi fino alla presa in carico anche di tutta la famiglia. Sono servizi gratuiti utili per la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale e lavorativo
Il web che ci cambia la mente come il gioco d’azzardo
Gli autori del libro Il Narcisismo del You dialogano con psicoanalisi, neuroscienze, sociologia, cibernetica e letteratura per fornire al clinico, e non solo, nuovi criteri per decifrare la trasformazione delle forme del malessere causate dal digitale e dalla gamification.
La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito
La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.
Bruno Trentin e la sua lotta contro l’azzardo
Bruno Trentin è un ex giocatore d’azzardo patologico che oggi è impegnato nella lotta contro questa dipendenza con la sua associazione di volontariato Mi Ripiglio – SOS Gioco d’Azzardo
Massimiliano, l’azzardo e Giocatori Anonimi
Massimiliano è stato un giocatore d’azzardo per gran parte della sua vita. Oggi sono più di 11 anni che non gioca, grazie all’incontro e alla frequentazione di Giocatori Anonimi. La sua è una intensa testimonianza che dimostra perché il gioco d’azzardo non è un divertimento, non è un vizio e soprattutto non è un gioco.
Alessandra Mureddu, ex giocatrice e autrice del libro ‘Azzardo’
Alessandra Mureddu ha scritto ‘Azzardo’ perché la sua storia di dipendenza dal gioco possa essere d’esempio a tante persone che come lei sono cadute nella trappola dell’azzardo
Ci vuole un’altra vita per recuperare quello che ho perso al gioco
Davide, ex giocatore d’azzardo patologico, racconta che il suo cervello ormai era drogato dal gioco: “Mi sono ridotto a cercare nel salvadanaio dei miei figli qualche monetina”.
A causa del gioco ho perso l’infanzia delle mie figlie. La storia di Roberto
Quella di Roberto è una storia di rinascita e una testimonianza di resilienza. Lui la battaglia contro il gioco d’azzardo l’ha vinta, chiedendo aiuto e oggi restituisce quello che gli è stato dato come volontario del Centro Calabrese di Solidarietà
Leonardo Becchetti dice no al gioco d’azzardo
La sfera economica entra a piene mani nel discorso del gioco d’azzardo.
Il professore Leonardo Becchetti spiega copme dietro la questione dell’azzardo ci sia un problema più radicale e profondo: la vita è fatta di beni di confort – che ci danno una soddisfazione a brevissimo termine che producono dipendenza – e di beni di stimolo, i più importanti sono quelli su cui bisogna fare prima un investimento per poi godere dei risultati.
Segui il nostro Podcast
Cercheremo di capire quanto il gioco d’azzardo incide sulle vite di tutti noi. Affronteremo il tema dal punto di vista sanitario ed economico, cercando di capire se ci sono delle tecniche che permettono di ottenere vincite facili e vedremo come le mafie si sono sempre di più impadronite anche di questo mercato.
Questo podcast è realizzato da Avviso Pubblico e dalla Fondazione Adventum, grazie ai fondi dell’otto per mille della Chiesa Avventista ed è distribuito da Altreconomia
DISPONIBILE SU
Brain rot e azzardo: quando il digitale diventa una trappola per la mente
Brain rot descrive sia la causa sia l’effetto dei contenuti di scarsa qualità presenti online, e l’impatto negativo che il loro consumo ha sull’individuo e sulla società. Il brain rot può avere connessioni con le dipendenze comportamentali come il gioco d’azzardo online
Canale Youtube
Iscriviti alla newsletter
Che giocatore sei?
Se giochi d’azzardo, scopri che tipo di giocatore sei
(sociale, a basso rischio, a rischio moderato, problematico)
Se invece non giochi, proponi il test a chi sta dedicando tempo e soldi all’azzardo.