La vita come un gioco

il blog

Articoli IN EVIDENZA

Relazioni autentiche, antidoto alle dipendenze: intervista a Sarantis Thanopulos

In questa intervista lo psicoanalista Sarantis Thanopulos ci aiuta a riflettere su una delle sfide più urgenti della nostra epoca: coltivare relazioni autentiche. Lo fa con uno sguardo profondo ma concreto, rivolto in particolare a chi convive con la dipendenza da gioco d’azzardo in famiglia. Le sue parole mettono in luce quanto le esperienze sensoriali, la commozione, l’alterità e il dolore condiviso siano fondamenta della nostra umanità. E quanto il digitale e l’IA rischino di spegnere quel legame vivo con l’altro che ci rende interi

Gioco d’azzardo tra adolescenti: come prevenirlo e quale ruolo ha la famiglia

La dottoressa Rosaria Vaccaro, psicologa e psicoterapeuta, spiega come il cervello degli adolescenti sia ancora in costruzione e per questo più vulnerabile allo sviluppo di dipendenze, che possono sfociare in problemi scolastici, familiari, economici e perfino legali. La prevenzione, quindi, è fondamentale e deve coinvolgere non solo i ragazzi, ma anche le loro famiglie e la scuola. Inoltre solo attraverso un’azione condivisa tra enti, associazioni, famiglie e scuole si può costruire un ambiente capace di proteggere i più giovani dai rischi legati al gioco d’azzardo

Come capire se il gioco d’azzardo sta diventando un problema in famiglia

Il gioco d’azzardo può insinuarsi nella vita di una persona senza che se ne renda conto, trasformandosi da passatempo a dipendenza. Per i familiari, accorgersi di questo cambiamento non è semplice. Ci sono alcuni indicatori a cui prestare attenzione

Gioco d’azzardo tra i minori: guida per genitori

Il gioco d’azzardo tra i minori è un fenomeno preoccupante in Italia, con una significativa percentuale di adolescenti coinvolti. I genitori possono svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione, riconoscendo i segnali di allarme e intervenendo tempestivamente. Questo articolo offre una panoramica sul problema, strategie preventive, indicazioni per individuare comportamenti a rischio e suggerimenti su come agire e dove trovare supporto

Gruppi di supporto per familiari di giocatori d’azzardo. Parla l’esperta

Avere informazioni e psicoeducazioni, psicoeducazione sugli effetti del gioco d’azzardo patologico sul giocatore, abbiamo consatato che aiuta molto i familiari. Durante gli incontri di supporto di Vinciamo il Gioco diamo anche informazioni molto pratiche su come si debba e si possa affrontare la gestione economica della situazione di gioco d’azzardo patologico, il denaro è il carburante per continuare a giocare

ULTIME NEWS

Il Senato propone di abolire il divieto di pubblicità sul gioco d’azzardo: un pericoloso passo indietro

Il Senato propone di abolire il divieto di pubblicità sul gioco d’azzardo: un pericoloso passo indietro

La VII Commissione Cultura del Senato il 5 marzo 2025 ha approvato una risoluzione che invita il Governo a valutare l’abolizione del divieto di pubblicità sul gioco d’azzardo, previsto dal Decreto Dignità. La misura viene giustificata con la necessità di sostenere il sistema calcio. L’articolo analizza le criticità della proposta e gli effetti che potrebbe avere sulla dipendenza da gioco, sul riciclaggio mafioso e sulla salute pubblica.

Donne e Gioco d’Azzardo

Donne e Gioco d’Azzardo

Il gioco d’azzardo femminile è un fenomeno in crescita che richiede un’attenzione specifica, sia da parte delle istituzioni che della società in generale. Le donne, più degli uomini, sono coinvolte in dinamiche relazionali complesse che spesso portano a un utilizzo problematico del gioco d’azzardo come via di fuga

Settimana della Prevenzione 2025: evento contro il gioco d’azzardo e le dipendenze

Settimana della Prevenzione 2025: evento contro il gioco d’azzardo e le dipendenze

La Settimana della Prevenzione delle Dipendenze Comportamentali e del Gioco d’Azzardo Patologico torna dal 10 al 14 marzo 2025 con la sua terza edizione, promossa dall’Ulss6 Euganea. L’evento, intitolato “Connettiamoci: la rete come patrimonio di salute”, ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra cittadini e professionisti della salute nella prevenzione delle dipendenze, con particolare attenzione al gioco d’azzardo patologico

Come un gruppo di supporto può cambiarti la vita

Come un gruppo di supporto può cambiarti la vita

Essere il familiare di una persona con problemi di gioco d’azzardo significa convivere con stress, senso di colpa e isolamento. Spesso si crede di poter risolvere tutto da soli, ma la verità è che chiedere aiuto è la soluzione più efficace. I gruppi di supporto per familiari offrono ascolto, strumenti pratici e un ambiente sicuro per condividere la propria esperienza. Partecipare a un gruppo può migliorare la qualità della vita, aiutandoti a proteggere te stesso e a gestire meglio la situazione familiare. Scopri come trovare il gruppo giusto per te

Come proteggere i legami familiari dall’azzardo

Come proteggere i legami familiari dall’azzardo

Il Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA) non colpisce solo chi gioca, ma anche la sua famiglia, generando problemi economici, emotivi e relazionali. È possibile proteggere i legami familiari adottando strategie di supporto, monitoraggio e gestione finanziaria. Insieme a Vinciamo il Gioco, offriamo un aiuto professionale gratuito per i familiari di chi soffre di questa dipendenza

Gioco d’azzardo patologico: il ruolo della famiglia nel percorso di recupero

Gioco d’azzardo patologico: il ruolo della famiglia nel percorso di recupero

In questa intervista, la psicoterapeuta Cristina Sovarzi, con oltre 30 anni di esperienza a Monza e Milano, discute le dinamiche delle dipendenze comportamentali, focalizzandosi sul gioco d’azzardo patologico. Sottolinea il ruolo fondamentale dei familiari nel processo di recupero, evidenziando l’importanza di non colludere con il malato e di supportarlo nella presa di consapevolezza del problema. Vengono affrontate tematiche come la codipendenza, la gestione delle ricadute e le diverse fasi del percorso di guarigione, offrendo consigli pratici per affrontare la situazione in modo efficace

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Bruno Trentin e la sua lotta contro l’azzardo

Bruno Trentin è un ex giocatore d’azzardo patologico che oggi è impegnato nella lotta contro questa dipendenza con la sua associazione di volontariato Mi Ripiglio – SOS Gioco d’Azzardo

Massimiliano, l’azzardo e Giocatori Anonimi

Massimiliano è stato un giocatore d’azzardo per gran parte della sua vita. Oggi sono più di 11 anni che non gioca, grazie all’incontro e alla frequentazione di Giocatori Anonimi. La sua è una intensa testimonianza che dimostra perché il gioco d’azzardo non è un divertimento, non è un vizio e soprattutto non è un gioco.

Settimana della Prevenzione 2025: evento contro il gioco d’azzardo e le dipendenze

Settimana della Prevenzione 2025: evento contro il gioco d’azzardo e le dipendenze

La Settimana della Prevenzione delle Dipendenze Comportamentali e del Gioco d’Azzardo Patologico torna dal 10 al 14 marzo 2025 con la sua terza edizione, promossa dall’Ulss6 Euganea. L’evento, intitolato “Connettiamoci: la rete come patrimonio di salute”, ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra cittadini e professionisti della salute nella prevenzione delle dipendenze, con particolare attenzione al gioco d’azzardo patologico

CHIEDI SUPPORTO

Chi chiamare e dove andare per chiedere aiuto, quando si ha un problema con l’azzardo o quando si ha un familiare che sta dedicando troppo tempo al gioco.

Segui il nostro Podcast

Cercheremo di capire quanto il gioco d’azzardo incide sulle vite di tutti noi. Affronteremo il tema dal punto di vista sanitario ed economico, cercando di capire se ci sono delle tecniche che permettono di ottenere vincite facili e vedremo come le mafie si sono sempre di più impadronite anche di questo mercato.

Questo podcast è realizzato da Avviso Pubblico e dalla Fondazione Adventum, grazie ai fondi dell’otto per mille della Chiesa Avventista ed è distribuito da Altreconomia

DISPONIBILE SU

Spotify Apple podcast Amazon music Spreaker

Canale Youtube

Iscriviti alla newsletter

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.