L’azzardo del giocoliere: la matematica come vaccino alla dipendenza da gioco d’azzardo

da | 15 Dicembre 2023

Se le dessi questo…”, in mano il ragazzo che si è appena alzato da metà platea ha un gratta e vinci da 5 euro, “…preferirebbe grattarlo o stracciarlo davanti a tutti?”. Federico scende dal palco, prende il biglietto e lo straccia senza esitazioni.

Federico Benuzzi è docente, divulgatore, attore e giocoliere. Tutto quello che fa lo riassume con una frase di Galileo Galilei: “Il buon insegnamento è per un quarto preparazione e per tre quarti teatro”.

Ci ricordiamo così che il buon Galileo era anche un divulgatore. Oggi chi come Federico sa unire scienza e spettacolo allo scopo di educare, si rende utile proprio come lo sono stati i tanti Galileo della storia che sanno quanto la conoscenza matematica e scientifica vada diffusa per rendere più consapevoli e quindi più sicuri i cittadini per esempio quando vivono in contesti ad alto rischio di addiction.

E così Federico ha deciso di unire le proprie conoscenze scientifiche, frutto di studi e di lavoro, alla sua passione per il teatro, inteso come «Azione politica, non partitica, ossia un modo accessibile a tutti per generare impatto sociale e quindi un cambiamento positivo».

 

Federico ha iniziato nel 2005 con uno spettacolo sulla fisica: «La sfida è far capire cose difficili senza renderle banali» e da qualche anno si è aggiunto anche il gioco d’azzardo.

Si chiama L’azzardo del giocoliere ed è una conferenza-spettacolo sull’arte della giocoleria e DELLA matematica del gioco d’azzardo per la quale ricordiamo l’intervista che abbiamo fatto a Taxi1729.

Il gioco è gioco, vero. E per riuscire, nel gioco, serve investire energia e tempo. E poi servono conoscenze, abilità, fortuna. Ma la valenza di tutto questo cambia fortemente in base al tipo di gioco: diversissimi sono infatti i giochi di destrezza, dove, aumentando le ore di pratica, si migliora continuamente. E poi c’è l’azzardo che non è un gioco, perché c’è ‘in gioco’ il denaro: più giochi
e più perdi soldi, tempo e salute. Ne
L’azzardo del giocoliere metto in scena proprio queste differenze, passando attraverso stupore e divertimento, per arrivare a dare motivazioni forti sul perché non giocare d’azzardo.

Oltre alla conferenza-spettacolo Lazzardo del giocoliere, adatto a tutte le età e con una versione apposta per le scuole, Federico Benuzzi ha scritto anche il libro La legge del perdente, pensato per adulti e adolescenti in cui «racconto la matematica come vaccino contro l’azzardopatia».

Federico Benuzzi, mischiando sapientemente conoscenze e ironia, ci mostra quanto sia davvero importante per tutti noi «sviluppare anticorpi specifici ai rischi dell’azzardo come la cultura matematico-scientifica e la cultura in generale,
ma anche coltivare interessi altri e
relazioni sane, per evitare il rischio di cascare nella trappola del gioco che gioco non è.
Ecco perché non ci ho pensato due
volte a stracciare il gratta e vinci con cui uno dei miei giovani spettatori mi ha provocato alla fine di una replica de L’azzardo del giocoliere. Questo significa fare i conti con il pubblico».

Ecco anche perché è nato anche Il metodo infallibile, conferenza spettacolo sulla matematica del gioco d’azzardo e sul disturbo da gioco d’azzardo (DGA): «Wilson Mizner, drammaturgo statunitense,  sosteneva che “il gioco d’azzardo è il miglior modo di ottenere nulla da qualcosa”. Io aggiungerei che “ottenere nulla” sarebbe già un buon risultato! Giocare d’azzardo non è soltanto inutile,
è soprattutto dannoso. La facile accessibilità
e disponibilità di luoghi e di modi per giocare,
lo sviluppo incontrollato di fenomeni di condizionamento e delle
distorsioni cognitive sono tutti fattori il cui impatto potrebbe essere combattuto grazie alla consapevolezza da parte dei cittadini, ma soprattutto alle scelte della politica. Politiche opportune, sviluppo di un comportamento etico diffuso e coerente, investimenti sull’educazione.

Non è un caso se, lo dice l’OCSE, la spesa in gioco d’azzardo diminuisce con l’aumentare della cultura scientifica».

0 commenti

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Azzardo in Umbria: allarme dipendenze e iniziative locali per contrastarlo

L’Umbria è una delle Regioni italiane con la più alta incidenza di spesa in gioco d’azzardo e di azzardo patologico, ma è anche un territorio che si sta attivando per contrastare il fenomeno. Le ASL locali rafforzano i servizi per le dipendenze, promuovendo campagne di prevenzione nelle scuole, parrocchie e comunità. Il consigliere comunale di Perugia Marko Hromis si batte per una risposta politica più incisiva: propone modifiche ai regolamenti comunali, investimenti in monitoraggio e prevenzione, supporto alle USL e un giro di vite su slot machine e pubblicità.

Libro Nero dell’Azzardo 2024: raccolta record di 157 miliardi

È stata presentata la terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, a cura di CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon: un’analisi dettagliata sullo stato del gioco d’azzardo in Italia. Nel 2024 la raccolta ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, con una perdita media pro-capite di oltre 3.100 euro. Cresce esponenzialmente l’azzardo online (+12,2%), mentre quello fisico cala leggermente. L’Italia si conferma primo Paese in Europa per volume di gioco e tra i primi al mondo per perdite rapportate al reddito. Il report evidenzia come il settore sia diventato terreno fertile per infiltrazioni mafiose, specie al Sud, e come la regolamentazione attuale rischi di peggiorare la situazione, con misure che favoriscono la diffusione dell’offerta (azzeramento delle distanze dai luoghi sensibili, indebolimento delle ordinanze locali, elusione del divieto di pubblicità).
Gli esperti propongono misure urgenti, tra cui: riduzione dell’offerta e della puntata massima, limiti al tempo di gioco, maggiore trasparenza sui dati, campagne di informazione efficaci per aumentare la consapevolezza dei rischi, e una revisione seria della normativa, oggi frammentata e favorevole al business del gioco. Il messaggio finale è chiaro: non basta dire “gioca responsabilmente”, occorre un cambiamento radicale per contenere un fenomeno che sta minando la salute economica e sociale del Paese

Come riconoscere la dipendenza da gioco d’azzardo in un familiare o un amico: segnali, sintomi e cosa fare

Il gioco d’azzardo può distruggere relazioni, economie e salute mentale. Questo articolo ti guida nel riconoscere i segnali di una dipendenza patologica nel tuo partner, figlio, genitore o amico. Basato su criteri clinici, elenca sintomi emotivi, comportamentali e fisici, con consigli pratici su come affrontare la situazione senza colpevolizzare, proteggendo anche te stesso. Include numeri utili, test di screening e indicazioni per trovare aiuto

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Libro Nero dell’Azzardo 2024: raccolta record di 157 miliardi

È stata presentata la terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, a cura di CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon: un’analisi dettagliata sullo stato del gioco d’azzardo in Italia. Nel 2024 la raccolta ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, con una perdita media pro-capite di oltre 3.100 euro. Cresce esponenzialmente l’azzardo online (+12,2%), mentre quello fisico cala leggermente. L’Italia si conferma primo Paese in Europa per volume di gioco e tra i primi al mondo per perdite rapportate al reddito. Il report evidenzia come il settore sia diventato terreno fertile per infiltrazioni mafiose, specie al Sud, e come la regolamentazione attuale rischi di peggiorare la situazione, con misure che favoriscono la diffusione dell’offerta (azzeramento delle distanze dai luoghi sensibili, indebolimento delle ordinanze locali, elusione del divieto di pubblicità).
Gli esperti propongono misure urgenti, tra cui: riduzione dell’offerta e della puntata massima, limiti al tempo di gioco, maggiore trasparenza sui dati, campagne di informazione efficaci per aumentare la consapevolezza dei rischi, e una revisione seria della normativa, oggi frammentata e favorevole al business del gioco. Il messaggio finale è chiaro: non basta dire “gioca responsabilmente”, occorre un cambiamento radicale per contenere un fenomeno che sta minando la salute economica e sociale del Paese

i nostri esperti

Azzardo in Umbria: allarme dipendenze e iniziative locali per contrastarlo

L’Umbria è una delle Regioni italiane con la più alta incidenza di spesa in gioco d’azzardo e di azzardo patologico, ma è anche un territorio che si sta attivando per contrastare il fenomeno. Le ASL locali rafforzano i servizi per le dipendenze, promuovendo campagne di prevenzione nelle scuole, parrocchie e comunità. Il consigliere comunale di Perugia Marko Hromis si batte per una risposta politica più incisiva: propone modifiche ai regolamenti comunali, investimenti in monitoraggio e prevenzione, supporto alle USL e un giro di vite su slot machine e pubblicità.

Libro Nero dell’Azzardo 2024: raccolta record di 157 miliardi

È stata presentata la terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, a cura di CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon: un’analisi dettagliata sullo stato del gioco d’azzardo in Italia. Nel 2024 la raccolta ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, con una perdita media pro-capite di oltre 3.100 euro. Cresce esponenzialmente l’azzardo online (+12,2%), mentre quello fisico cala leggermente. L’Italia si conferma primo Paese in Europa per volume di gioco e tra i primi al mondo per perdite rapportate al reddito. Il report evidenzia come il settore sia diventato terreno fertile per infiltrazioni mafiose, specie al Sud, e come la regolamentazione attuale rischi di peggiorare la situazione, con misure che favoriscono la diffusione dell’offerta (azzeramento delle distanze dai luoghi sensibili, indebolimento delle ordinanze locali, elusione del divieto di pubblicità).
Gli esperti propongono misure urgenti, tra cui: riduzione dell’offerta e della puntata massima, limiti al tempo di gioco, maggiore trasparenza sui dati, campagne di informazione efficaci per aumentare la consapevolezza dei rischi, e una revisione seria della normativa, oggi frammentata e favorevole al business del gioco. Il messaggio finale è chiaro: non basta dire “gioca responsabilmente”, occorre un cambiamento radicale per contenere un fenomeno che sta minando la salute economica e sociale del Paese

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.