Gioco d’azzardo e differenza di genere negli USA

da | 2 Aprile 2024

Il gioco d’azzardo risente della differenza di genere, perché donne e uomini giocano per motivi diversi, si ammalano in modi diversi e dunque vanno curati secondo le specifiche esigenze di genere. Perciò anche il disturbo da gioco d’azzardo (DGA) risente della differenza di genere.

marc potenza della yale unversity studia il gender gap nel gioco d'azzardoLo sanno bene gli esperti che ogni giorno hanno in cura giocatrici problematiche e patologiche da ogni parte del mondo. Fra loro Marc Potenza, direttore del Centro Ricerche del Dipartimento Comportamentali che ha un’area specifica per la salute femminile in relazione alle diverse forme di addiction presso la Yale University negli Stati Uniti.

Il gioco d’azzardo fa parte delle dipendenze comportamentali ed è dunque classificato come gambling disorder nel DSM-V ossia il Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali.

 

Dagli studi sia clinici sia scientifici emerge anche oltre oceano come le donne siano esposte al gambling che per loro è uno strumento per sfuggire agli stati d’ansia e anche di depressione. Sia per motivi biologici legati al funzionamento ormonale sia per questioni di pressione sociale, le donne sono infatti più soggette a somatizzare lo stress e a stati d’ansia, nonché a sindromi depressive. Sono stati svolti studi con risonanza magnetica che hanno mostrato la correlazione tra il genere femminili e la propensione all’ansia.

Una delle cause che rende le donne particolarmente vulnerabili alle dipendenze è anche il trauma o meglio i vari tipi di trauma che possono accadere durante l’infanzia. Inoltre quando le donne iniziano a giocare, la loro traiettoria verso la dipendenza è molto più rapida di quella che porta alla rovina gli uomini. E questo vale per tutti i tipi di dipendenze sia quelle da comportamento sia quelle da sostanza.

L’online complica e aggrava la situazione delle diverse dipendenze che sono sempre più correlate fra loro, ecco perché anche negli Stati Uniti si parla di polidipendenze.

Infine Marc Potenza e il suo team studiano anche le conseguenze che la dipendenza o le dipendenze della madre hanno sui figli.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Niente propositi per l’anno nuovo!

Con l’inizio del nuovo anno ti proponiamo di non concentrarti troppo sui propositi, piuttosto su come trasformare i bilanci in buone pratiche. Il passato insegna, ma non è vincolante. Il futuro è da vivere, non da programmare.

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

i nostri esperti

Compagni di gioco

Il servizio gratuito di aiuto alla dipendenza da azzardo in famiglia

Se sei un familiare, un amico o un collega di una persona con problemi di gioco d’azzardo, sappi che non sei solo. Grazie alla collaborazione tra Se Questo è un Gioco e Vinciamo il Gioco, hai a disposizione un servizio gratuito e professionale per affrontare insieme questa sfida. Non esitare a chiedere aiuto: il primo passo verso la soluzione è riconoscere il problema e attivarsi per superarlo.

Iscriviti alla newsletter