Leonardo Becchetti dice no al gioco d’azzardo

da | 27 Settembre 2024

Perché l’aspetto economico è centrale quando si parla di gioco d’azzardo? Come è costruito il modello economico dell’azzardo? Cosa si dovrebbe fare per arginare l’incidenza economica dell’azzardo.

Dove?

Spiega tutto nella puntata speciale che Ma che Razza di Umani condivide con noi Leonardo Becchetti, professore presso l’Università Tor Vergata, la Scuola di Economia Civile e The London School of Economics and Political Science.

Economia e gioco d’azzardo

La  vita è fatta di «beni di confort – che ci danno una soddisfazione a brevissimo termine che producono dipendenza – e di beni di stimolo, i più importanti sono quelli su cui bisogna fare prima un investimento per poi godere dei risultati». Il problema nell’economia è che, mettendoci dal lato di un produttore che vuole fare il massimo profitto, conviene di più vendere beni di confort che beni di stimolo: e l’azzardo è uno di questi.

Queste condizioni spingono poi a rendere il fenomeno dell’azzardo sempre più grave nella nostra società. Cosa bisogna fare?

«Una delle battaglie più importanti è quella di limitare la pubblicità sull’azzardo. C’è stata anche una riflessione importante su quello che è il beneficio e il costo per lo Stato sull’azzardo: lo Stato con le tasse guadagna, ma in realtà i costi sono notevoli e invisibili, come la perdita di produttività di tante persone, i costi della gestione del gioco d’azzardo patologico… in realtà l’azzardo non è un affare né per chi lo pratica, né tanto meno per lo Stato».

Guarda l’episodio del video-podcast di Ma che Razza di Umani Loro non stanno al gioco (puoi anche ascoltarlo su Spotify). 

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Gruppi di supporto per familiari di giocatori d’azzardo. Parla l’esperta

Avere informazioni e psicoeducazioni, psicoeducazione sugli effetti del gioco d’azzardo patologico sul giocatore, abbiamo consatato che aiuta molto i familiari. Durante gli incontri di supporto di Vinciamo il Gioco diamo anche informazioni molto pratiche su come si debba e si possa affrontare la gestione economica della situazione di gioco d’azzardo patologico, il denaro è il carburante per continuare a giocare

Il Senato propone di abolire il divieto di pubblicità sul gioco d’azzardo: un pericoloso passo indietro

La VII Commissione Cultura del Senato il 5 marzo 2025 ha approvato una risoluzione che invita il Governo a valutare l’abolizione del divieto di pubblicità sul gioco d’azzardo, previsto dal Decreto Dignità. La misura viene giustificata con la necessità di sostenere il sistema calcio. L’articolo analizza le criticità della proposta e gli effetti che potrebbe avere sulla dipendenza da gioco, sul riciclaggio mafioso e sulla salute pubblica.

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Donne e Gioco d’Azzardo

Il gioco d’azzardo femminile è un fenomeno in crescita che richiede un’attenzione specifica, sia da parte delle istituzioni che della società in generale. Le donne, più degli uomini, sono coinvolte in dinamiche relazionali complesse che spesso portano a un utilizzo problematico del gioco d’azzardo come via di fuga

i nostri esperti

Gruppi di supporto per familiari di giocatori d’azzardo. Parla l’esperta

Avere informazioni e psicoeducazioni, psicoeducazione sugli effetti del gioco d’azzardo patologico sul giocatore, abbiamo consatato che aiuta molto i familiari. Durante gli incontri di supporto di Vinciamo il Gioco diamo anche informazioni molto pratiche su come si debba e si possa affrontare la gestione economica della situazione di gioco d’azzardo patologico, il denaro è il carburante per continuare a giocare

Compagni di gioco

Iscriviti alla newsletter