Come riconoscere i segnali di dipendenza da azzardo nel partner

da | 4 Ottobre 2024

Tra le vittime del gioco d’azzardo patologico ci sono le persone vicine al giocatore o alla giocatrice che il più delle volte sono i familiari. In particolare i coniugi, compagni o fidanzati spesso sono i primi ad accorgersi che il partner o la partner sta male. Sicuramente sono i primi ad essere chiamati in causa quando i problemi – economici e di salute fisica e mentale – destabilizzano il rapporto e la famiglia.

Riconoscere i segnali del disturbo da gioco d’azzardo nel partner è fondamentale per intervenire in modo tempestivo e cercare aiuto. Molto spesso i giocatori d’azzardo compulsivi non riescono a rendersi conto della propria dipendenza, saranno allora proprio i familiari a notare i primi segni di comportamento patologico. Cambiamenti nel comportamento, nell’atteggiamento o nell’umore sono i primi segnali ai quali prestare attenzione.

Continuiamo i nostri approfondimenti per i familiari, ma anche gli amici o tutte le perosne vicine a un giocatore d’azzaardo problematico e patologico. In questo articolo esploriamo i principali segnali comportamentali ed emotivi che possono indicare una dipendenza dal gioco d’azzardo e forniamo indicazioni su come affrontare la situazione. 

Dove puoi chiedere aiuto gratuito subito

Se il tuo partner o la tua partner ha un problema con il gioco d’azzardo, noi ci siamo per aiutarti, non solo fornendoti informazioni utili con il blog e sul sito, ma anche con un vero e proprio servizio gratuito online di supporto. 

Vai qui e chiedici aiuto!

Nuove abitudini e bugie del partner con dipendenza da gioco d’azzardo

Uno dei primi campanelli d’allarme della dipendenza da gioco d’azzardo nel partner è il cambiamento nel comportamento quotidiano. Il partner infatti potrebbe iniziare a mostrare atteggiamenti nuovi e/o insoliti sia nella sfera personale che in quella sociale all’esterno della famiglia. 

Il gioco d’azzardo rappresenta per molte persone un mondo parallelo, privo di razionalità, ma per il giocatore compulsivo più reale della realtà. In questo mondo distopico chi gioca crede in un “magico cambiamento della propria vita” oppure desidera soltanto stare il più possibile nella ‘zona’, in una sorta di fuga dal mondo. Il gioco diventa quindi uno spazio magico e al contempo vitale che difende dal mondo esterno; un luogo svincolato da scelte, limiti, fatiche e principi di realtà. 

Ecco i segnali più comuni della dipendenza da gioco d’azzardo nel partner:

  • Distrazione e disinteresse. Potresti notare un crescente disinteresse per le attività quotidiane e le relazioni personali affettive. La sua mente infatti è sempre altrove, concentrata sui risultati delle scommesse o su quando sarà la prossima occasione per giocare o su quanti soldi deve recuperare…
  • Modifiche delle abitudini. Il partner potrebbe diventare meno reperibile, inventare scuse per giustificare assenze prolungate fino a mentire sistematicamente per nascondere il tempo trascorso a giocare. Attenzione, perché chi gioca d’azzardo in modo compulsivo diventa un abilissmo bugiardo (o bugiarda). È una delle inevitabili conseguenze della dipendenza da azzardo.
  • Richieste di denaro inspiegabili: Se il tuo o la tua partner ti chiede spesso denaro in prestito con spiegazioni vaghe o poco realistiche, potrebbe essere un segno che sta cercando di coprire perdite legate al gioco. Questo comportamento è spesso associato a un accumulo di debiti che rinforza il ciclo compulsivo del gioco e perciò le perdite.
  • Negligenza delle proprie responsabilità con disattenzione verso gli impegni e le esigenze della famiglia.

Qui scopri le conseguenze economiche del gioco d’azzardo: indebitamento e usura.

La pressione causata dalle difficoltà economiche e dai comportamenti del giocatore può portare a tensioni significative all’interno del nucleo familiare, influenzando negativamente l’armonia domestica e generando ansia diffusa. Nella maggior parte dei casi è la donna a subire conseguenze anche di violenza come racconta la giornalista e scrittrive Alessandra Limetti.

Segnali emotivi e psicologici nel partner con dipendenza da gioco d’azzardo

La dipendenza dal gioco d’azzardo non influisce solo sulle abitudini nel comportamento quotidiano, ma ha anche un impatto emotivo molto forte con segnali riconoscibili:

  • Irritabilità e ansia: Il gioco compulsivo è spesso accompagnato da alti livelli di stress che si manifestano attraverso irritabilità e nervosismo. Potresti notare un cambiamento nell’umore del tuo o della tua partner che alterna momenti di euforia, per esempio dopo una vincita, a episodi di ansia e persino depressione in seguito a perdite. Più passa il tempo e più l’ansia e la depressione hanno il sopravvento.
  • Perdita di interesse nelle relazioni: Il gioco d’azzardo compulsivo il più delle volte porta all’isolamento sociale. Il partner potrebbe iniziare a trascurare le relazioni personali, manifestando apatia e disinteresse per momenti condivisi. Questo distacco emotivo spesso peggiora con l’aumento della dipendenza, fino a rendere il giocatore o la giocatrice completamente isolato/a.

Accolta cosa ci hanno raccontato ex giocatroi d’azzardo patologico.

Conseguenze sul lavoro

La dipendenza dal gioco d’azzardo può avere gravi ripercussioni anche sul piano lavorativo, causando: scarsa concentrazione, ritardi non giustificati, mancanza di motivazione, difficoltà a interagire e essere ricettivi durante un discorso, perdita di interesse per la propria carriera… Questi comportamenti possono portare a richiami disciplinari, riduzioni di stipendio fino al licenziamento, aggravando così ulteriormente la situazione economica familiare, già compromessa dalle perdite al gioco.

Spesso i giocatori chiedono prestiti ai colleghi e, nei casi più gravi, rubano sul posto di lavoro. La cronaca ci riporta numerosi casi di questo tipo.

Riconoscere i segnali di dipendenza da gioco d’azzardo nel partner è il primo passo per poter intervenire e offrire l’aiuto necessario, non solo a lui o a lei, ma anche a te stesso. La dipendenza dal gioco d’azzardo non è solo un problema personale, ma ha ripercussioni devastanti sull’intera famiglia. Un intervento tempestivo può fare la differenza e aiutare il tuo partner a intraprendere un percorso di cura. È fondamentale che familiari e amici di una persona con dipendenza da gioco d’azzardo ottengano il supporto da altri amici, parenti, psicologi e gruppi di auto-aiuto, che possono contribuire a capire il problema e a gestirlo nel modo giusto.

Ecco perché noi ti siamo accanto: Vai qui e chiedici aiuto!

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Gioco d’azzardo tra i minori: guida per genitori

Il gioco d’azzardo tra i minori è un fenomeno preoccupante in Italia, con una significativa percentuale di adolescenti coinvolti. I genitori possono svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione, riconoscendo i segnali di allarme e intervenendo tempestivamente. Questo articolo offre una panoramica sul problema, strategie preventive, indicazioni per individuare comportamenti a rischio e suggerimenti su come agire e dove trovare supporto

Gruppi di supporto per familiari di giocatori d’azzardo. Parla l’esperta

Avere informazioni e psicoeducazioni, psicoeducazione sugli effetti del gioco d’azzardo patologico sul giocatore, abbiamo consatato che aiuta molto i familiari. Durante gli incontri di supporto di Vinciamo il Gioco diamo anche informazioni molto pratiche su come si debba e si possa affrontare la gestione economica della situazione di gioco d’azzardo patologico, il denaro è il carburante per continuare a giocare

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Gioco d’azzardo tra i minori: guida per genitori

Il gioco d’azzardo tra i minori è un fenomeno preoccupante in Italia, con una significativa percentuale di adolescenti coinvolti. I genitori possono svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione, riconoscendo i segnali di allarme e intervenendo tempestivamente. Questo articolo offre una panoramica sul problema, strategie preventive, indicazioni per individuare comportamenti a rischio e suggerimenti su come agire e dove trovare supporto

i nostri esperti

Gioco d’azzardo tra i minori: guida per genitori

Il gioco d’azzardo tra i minori è un fenomeno preoccupante in Italia, con una significativa percentuale di adolescenti coinvolti. I genitori possono svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione, riconoscendo i segnali di allarme e intervenendo tempestivamente. Questo articolo offre una panoramica sul problema, strategie preventive, indicazioni per individuare comportamenti a rischio e suggerimenti su come agire e dove trovare supporto

Gruppi di supporto per familiari di giocatori d’azzardo. Parla l’esperta

Avere informazioni e psicoeducazioni, psicoeducazione sugli effetti del gioco d’azzardo patologico sul giocatore, abbiamo consatato che aiuta molto i familiari. Durante gli incontri di supporto di Vinciamo il Gioco diamo anche informazioni molto pratiche su come si debba e si possa affrontare la gestione economica della situazione di gioco d’azzardo patologico, il denaro è il carburante per continuare a giocare

Compagni di gioco

Iscriviti alla newsletter

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.