Donne e gioco d’azzardo: il rischio è uguale a quello degli uomini?

da | 28 Giugno 2024

«Rischio e caso sono le parole che meglio definiscono il gioco d’azzardo, perché fanno parte della semantica dell’incertezza. Proprio quello che succede quando giochi. Perdi il controllo della tua vita» spiega Amanda Roberts, psicologa e ricercatrice sul tema del gambling presso la Lincoln University in Inghilterra. 

Donne e gioco d’azzardo: una dipendenza in aumento

Se non molto tempo fa le donne erano in parte tutelate dall’azzardo, perché lo stigma sociale, la vergogna e il senso di colpa fungevano da freno, oggi la normalizzazione dell’azzardo – offline e online – sta allungando i suoi tentacoli a sempre più donne di ogni età. Infatti il mercato progetta e propone sempre più prodotti pensati per il genere femminile e sempre più appetibili. Le donne infatti giocano in modo diverso rispetto agli uomini e amano giochi diversi. Questo avviene in Inghilterra così come in Italia e nel resto del mondo, tanto che «dal 2022 possiamo dire che il rischio del gambling è uguale per le donne e per gli uomini» dice Amanda Roberts.

Come nel nostro Paese, anche in Inghilterra il gioco problematico e patologico crea una forte instabilità nella famiglie che ne sono colpite, con fenomeni di violenza verbale e fisica soprattutto da parte degli uomini verso le donne che dunque sono doppiamente vittime dell’azzardo: «Spesso quando una donna comincia a giocare è a fronte di una insoddisfazione coniugale. In questi casi il gambling viene usato come copying, ossia come motivo per sfuggire alla situazione di difficoltà o di violenza. Uno studio che abbiamo svolto ha infatti evidenziato l’incremento di casi di gambling problematico in parallelo all’aumento dei casi di violenza».

Per curare quante più persone e più donne possibili, in Inghilterra «mettiamo a disposizione sia trattamenti ambulatoriali sia residenziali brevi. Tuttavia adesso servono anche altri tipi di presa in carico, in quanto per la cura ci vuole più tempo a causa della crescente complessità del problema». 

Le conseguenze del gioco d’azzardo sulle donne

Le conseguenze del gioco d’azzardo sulle donne possono essere devastanti, sia a livello individuale che familiare. Spesso, infatti, la dipendenza dal gioco nasce come meccanismo di copyng per sfuggire a situazioni di difficoltà o violenza, come nel caso di insoddisfazione coniugale.

Un problema che si amplifica ulteriormente all’interno delle famiglie, dove il gioco d’azzardo problematico e patologico può portare a violenza verbale e fisica, soprattutto da parte degli uomini verso le donne. Le donne che vivono questa situazione sono quindi doppiamente vittime, sia del gioco d’azzardo che della violenza domestica.

Come aiutare le donne con problemi di gioco d’azzardo

In Inghilterra, come in Italia, esistono centri di cura per le persone con dipendenze da gioco d’azzardo, che offrono trattamenti ambulatoriali e residenziali brevi. Tuttavia, la crescente complessità del problema richiede nuovi tipi di presa in carico e interventi più mirati, in grado di accompagnare le donne in un percorso di recupero lungo e complesso.

Segnali da non sottovalutare

Riconoscere i segnali di una dipendenza dal gioco d’azzardo è fondamentale per poter intervenire tempestivamente. Tra i sintomi più comuni troviamo:

  • Perdita di controllo sul gioco
  • Mentire sul proprio comportamento di gioco
  • Trascurare impegni lavorativi e familiari
  • Accumulare debiti
  • Provare sentimenti di ansia, depressione e rabbia

Cosa fare se una donna che conosci ha problemi di gioco d’azzardo

Se sei preoccupata/o per il comportamento di una donna che conosci, la cosa più importante da fare è parlare con lei e offrirle il tuo supporto. Puoi anche aiutarla a cercare aiuto contattando un centro di cura per le dipendenze o una associazione di supporto.

Insieme possiamo aiutare le donne a vincere la sfida del gioco d’azzardo e a riprendere il controllo della loro vita.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Ricomincia la scuola: come proteggere i nostri figli dal rischio dell’azzardo

L’inizio della scuola è un’occasione per riflettere sull’educazione e sui rischi meno visibili che i più giovani affrontano, come il gioco d’azzardo. Questo articolo, rivolto ai genitori, propone spunti pratici e riflessioni per riconoscere i segnali, rafforzare l’alleanza con la scuola e proteggere i minori con consapevolezza e vicinanza

La motivazione: il primo passo per la cura dell’azzardo patologico

L’articolo spiega perché la motivazione del familiare è fondamentale per affrontare la ludopatia in famiglia. Il primo passo non è convincere chi gioca a smettere, ma riconoscere il proprio coinvolgimento emotivo e iniziare un percorso di cambiamento personale. Attraverso il modello di Prochaska e Di Clemente, l’articolo guida i lettori a comprendere l’importanza del cambiamento personale, sviluppare fiducia nelle proprie capacità e riconoscere le fasi del percorso di trasformazione. Include consigli pratici immediati per iniziare a modificare le dinamiche familiari disfunzionali e costruire un approccio più sano ed efficace per sostenere davvero chi soffre di dipendenza dal gioco d’azzardo

I fattori di rischio per la dipendenza da gioco d’azzardo

Il gioco d’azzardo patologico non è una mancanza di volontà, ma una malattia complessa influenzata da fattori biologici, psicologici e sociali. L’accesso facilitato ai giochi, le vincite iniziali, l’isolamento, eventi traumatici, disturbi mentali e tratti come impulsività e bassa autostima aumentano la vulnerabilità alla dipendenza. Anche la neurobiologia gioca un ruolo chiave: disfunzioni nel sistema di gratificazione cerebrale alterano il modo in cui il cervello reagisce a vincite e perdite, rinforzando il comportamento compulsivo. La disregolazione emotiva e la mancanza di educazione finanziaria aggravano il rischio. La prevenzione richiede consapevolezza, supporto e attenzione ai segnali precoci

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Ricomincia la scuola: come proteggere i nostri figli dal rischio dell’azzardo

L’inizio della scuola è un’occasione per riflettere sull’educazione e sui rischi meno visibili che i più giovani affrontano, come il gioco d’azzardo. Questo articolo, rivolto ai genitori, propone spunti pratici e riflessioni per riconoscere i segnali, rafforzare l’alleanza con la scuola e proteggere i minori con consapevolezza e vicinanza

i nostri esperti

Ricomincia la scuola: come proteggere i nostri figli dal rischio dell’azzardo

L’inizio della scuola è un’occasione per riflettere sull’educazione e sui rischi meno visibili che i più giovani affrontano, come il gioco d’azzardo. Questo articolo, rivolto ai genitori, propone spunti pratici e riflessioni per riconoscere i segnali, rafforzare l’alleanza con la scuola e proteggere i minori con consapevolezza e vicinanza

La motivazione: il primo passo per la cura dell’azzardo patologico

L’articolo spiega perché la motivazione del familiare è fondamentale per affrontare la ludopatia in famiglia. Il primo passo non è convincere chi gioca a smettere, ma riconoscere il proprio coinvolgimento emotivo e iniziare un percorso di cambiamento personale. Attraverso il modello di Prochaska e Di Clemente, l’articolo guida i lettori a comprendere l’importanza del cambiamento personale, sviluppare fiducia nelle proprie capacità e riconoscere le fasi del percorso di trasformazione. Include consigli pratici immediati per iniziare a modificare le dinamiche familiari disfunzionali e costruire un approccio più sano ed efficace per sostenere davvero chi soffre di dipendenza dal gioco d’azzardo

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.