Calcio, scommesse e disturbo da gioco d’azzardo

da | 24 Ottobre 2023

È scoppiata la bolla. Quella del legame tra calcio, gioco d’azzardo e dipendenza. Eppure, secondo la parabola che seguono di solito le notizie da prima pagina, presto il clamore scemerà e, come spesso accade, tutto cambierà, senza che nulla cambi davvero. Se questo è un gioco, però, nasce e lavora perché ci sia un reale cambiamento.

La vicenda è quella dei calciatori di Serie A e della Nazionale (Nicolò Fagioli, Sandro Tonali e Nicolò Zaniolo) implicati in un caso di scommesse su siti illegali; di loro almeno uno è affetto da disturbo da gioco d’azzardo. L’inchiesta è partita dalla Procura di Torino e rischia di allargarsi anche ad altri calciatori. Inoltre tutti e tre hanno ammesso di avere forti debiti di gioco e di essere in balia di organizzazioni criminali.

L’azzardo legato al calcio (non solo scommesse) esonda dunque il campo della pubblicità e dell’illegalità per inondare gli spalti, portando a galla il tema della dipendenza o disturbo da gioco d’azzardo fra i calciatori che rappresentano un target rappresentativo dei rischi dell’azzardo, molto più di quanto si possa immaginare.

Il calciatore: profilo tipico a rischio di dipendenza da azzardo

I Dipartimenti di Neuroscienze del Karolinska Institutet di Stoccolma, di Psichiatria dell’Università di Oxford
e di Psicologia dell’Imperial College di Londra
hanno pubblicato importanti studi i quali rilevano che, se il rischio di sviluppare disturbo da gioco d’azzardo interessa 0,5/0,8 cittadini europei su 100, la percentuale sale almeno
al 13% tra i calciatori professionisti. Si tratta dunque di una categoria a rischio o quantomeno particolarmente sensibile.

Scommettere mi dava lo stesso entusiasmo, la stessa eccitazione del gol o della vittoria.
Un brivido a cui potevo accedere senza limiti e che mi ha tolto ogni freno

Uno dei calciatori della Premier League che ha accettato il confronto con gli studiosi inglesi

I motivi sono molteplici. Da una parte le sponsorizzazioni di aziende del settore del gambling e la loro pubblicità (nonostante sia proibita in Italia dal Decreto Dignità) influiscono sui comportamenti normalizzando l’azzardo.

Inoltre i calciatori rispecchiano uno dei profili tipo dello scommettitore: maschio, età inferiore ai 35 anni, livello di istruzione medio-basso, spesso senza responsabilità familiari o di altro tipo. 

Ma non è finita. Esiste quella che è stata definita una sottocultura del gioco d’azzardo all’interno di molte squadre, dove è consuetudine giocare a poker piuttosto che scommettere. Una tendenza che sembra essere cresciuta durante e dopo il lockdown. Legato a questo c’è un rischio generazionale, dato che in questi ultimi tre anni il grosso dell’espansione del mercato del gioco è stata online, dove i giovani sono connessi per gran parte del loro tempo.

Sono entrato in prima squadra giovanissimo e di ritorno dalla partita, in autobus, tutti parlavano di scommesse vinte o perse. A tutti sembrava la cosa giusta da fare.
Così pensi che sia parte del calcio, parte della cultura calcistica.
E ti senti in dovere di partecipare per sentirti coinvolto e far parte del gruppo

Uno dei calciatori della Premier League che ha accettato il confronto con gli studiosi inglesi

Infine scommettere, sul calcio in particolare, è un’attività diffusa tra i giovani, soprattutto di genere maschile under 25. Basti pensare che solo nel 2021 nella fascia d’età 18/24 anni, sono stati aperti 1.360.000 conti di gioco,
a cui vanno aggiunti, nella stessa fascia d’età, altri 1.816.000 conti di gioco già attivi. Questi dati li fornisce 
ADM, mentre secondo l’Istituto Superiore di Sanità, il 52% degli studenti 14-17enni, dunque minorenni ai quali sarebbe precluso l’accesso, frequenta sale scommesse.

calcio e scommesse

Perché scommettere se sei pieno di soldi?

Il denaro può in certi casi essere la leva che fa cominciare a giocare d’azzardo, tuttavia, quando si gioca
in modo problematico o patologico, vincere denaro per arricchirsi non è più il motivo che spinge a giocare.
Se poi pensiamo ai calciatori che sono milionari, la situazione si fa paradossale. Guadagnare tanto (troppo) costituisce infatti un fattore di rischio, in quanto suggerisce l’idea di potersi permettere più di altri la scommessa. In realtà l’intensità del gioco e le somme giocate sono proporzionali al reddito, per questo motivo si indebita anche chi guadagna milioni di euro.

Piuttosto, come hanno evidenziato diversi esperti, anche i calciatori sono alla ricerca di sensazioni forti, dell’attesa, della gratificazione della vincita in sé, a prescindere dall’importo di denaro. A tutto questo fanno sa base le fragilità personali che contribuiscono alla dipendenza. Tuttavia l’aspetto più importante che genera dipendenza resta la potenza dell’offerta commerciale che è capillare, pervasiva e normalizzata.


Non esiste il “gioco sicuro”, neppure per i famosi e milionari calciatori stellati.

0 commenti

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

Famiglie colpite dalla dipendenza da azzardo

In Italia, oltre un milione e mezzo di persone soffre di dipendenza da gioco d’azzardo, ma le vittime indirette — familiari, amici, colleghi — sono milioni. L’attenzione verso di loro è ancora insufficiente, nonostante subiscano gravi conseguenze emotive, economiche e sociali. L’ebook Families affected by addiction, curato da studiosi internazionali dell’associazione AfiNet, esplora in profondità l’impatto della dipendenza sulle famiglie, con dati, testimonianze e analisi globali.

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

i nostri esperti

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.