Calcio e pubblicità al gioco d’azzardo. Ma non era vietata?

da | 26 Ottobre 2023

In Italia fare pubblicità al gioco d’azzardo è vietato dal 2018 dal cosiddetto Decreto dignità di cui ti diamo tutte le informazioni qui.

Eppure questo divieto non sembra funzionare come dovrebbe. Contenuti relativi al gioco d’azzardo, infatti, continuano ad essere presenti sia negli stadi che in tv. 

Eh sì, perché è soprattutto il calcio ad aggirare le regole. Sia prima dell’inizio delle partite che durante l’intervallo tra il primo e il secondo tempo, infatti, vengono spesso mandati in onda contenuti in cui per esempio si confrontano le quote dei risultati tra i vari siti di scommesse. Negli stadi, poi, a bordo campo, sono di frequente ancora presenti pannelli pubblicitari con i nomi di siti collegati al gioco d’azzardo.

Come è possibile? Questi contenuti sono ammissibili, perché, secondo le linee guida dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), non sono considerate pubblicità, bensì segmenti in cui vengono date semplici informazioni.

Paradossale, vero!? Soprattutto alla luce di quello che sta succedendo.

D’altronde nell’intervista del dicembre 2022 al Corriere della Sera il ministro dello Sport, Andrea Abodi, ha dichiarato che il Governo di Giorgia Meloni vorrebbe superare le restrizioni introdotte nel 2018, principalmente perché con questi divieti le società di scommesse tendono a investire di più nei campionati esteri, dove le leggi sono meno restrittive in termini di pubblicità. Lo stesso ministro ha inoltre riconosciuto che in Italia il divieto viene spesso aggirato. Rispondendo poi a un’interrogazione parlamentare in Commissione Cultura della Camera, ha dichiarato che giudica «ipocrita aver vietato il diritto alla scommessa» quando poi viene consentita «una comunicazione parallela degli stessi siti che promuovono semplicemente un indirizzo web che porta inevitabilmente comunque a scommettere».

Ancora una volta dal lato istituzionale il gioco d’azzardo viene trattato come un settore economico, piuttosto che come un problema sanitario, sociale e in definitiva culturale. E poi succede che la bomba esplode con il caso dei calciatori malati di gioco d’azzardo.

0 commenti

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Sì posso vincere! L’illusione in chi gioca d’azzardo

L’articolo esplora l’illusione del controllo nei giocatori d’azzardo compulsivi, analizzando come credenze errate e distorsioni cognitive li portino a sovrastimare la loro capacità di influenzare gli esiti del gioco. Viene evidenziato l’impatto di queste convinzioni sui familiari e l’importanza di riconoscere tali meccanismi per affrontare efficacemente il problema

Mio padre era il mio eroe. Poi ho scoperto che era malato di gioco d’azzardo – La storia di Margherita

Cosa succede quando scopri che l’eroe della tua infanzia è un uomo malato, distrutto dal gioco d’azzardo? Margherita ce lo racconta con una lucidità disarmante. La sua è la storia di una figlia che ha visto la propria famiglia sgretolarsi sotto il peso dei debiti, delle bugie, della solitudine. Ma anche la storia di un uomo che, toccato il fondo, ha trovato la forza di chiedere aiuto. E di una famiglia che ha avuto il coraggio di rialzarsi, “24 ore alla volta”

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Sì posso vincere! L’illusione in chi gioca d’azzardo

L’articolo esplora l’illusione del controllo nei giocatori d’azzardo compulsivi, analizzando come credenze errate e distorsioni cognitive li portino a sovrastimare la loro capacità di influenzare gli esiti del gioco. Viene evidenziato l’impatto di queste convinzioni sui familiari e l’importanza di riconoscere tali meccanismi per affrontare efficacemente il problema

i nostri esperti

Sì posso vincere! L’illusione in chi gioca d’azzardo

L’articolo esplora l’illusione del controllo nei giocatori d’azzardo compulsivi, analizzando come credenze errate e distorsioni cognitive li portino a sovrastimare la loro capacità di influenzare gli esiti del gioco. Viene evidenziato l’impatto di queste convinzioni sui familiari e l’importanza di riconoscere tali meccanismi per affrontare efficacemente il problema

Mio padre era il mio eroe. Poi ho scoperto che era malato di gioco d’azzardo – La storia di Margherita

Cosa succede quando scopri che l’eroe della tua infanzia è un uomo malato, distrutto dal gioco d’azzardo? Margherita ce lo racconta con una lucidità disarmante. La sua è la storia di una figlia che ha visto la propria famiglia sgretolarsi sotto il peso dei debiti, delle bugie, della solitudine. Ma anche la storia di un uomo che, toccato il fondo, ha trovato la forza di chiedere aiuto. E di una famiglia che ha avuto il coraggio di rialzarsi, “24 ore alla volta”

Compagni di gioco

Mio padre era il mio eroe. Poi ho scoperto che era malato di gioco d’azzardo – La storia di Margherita

Cosa succede quando scopri che l’eroe della tua infanzia è un uomo malato, distrutto dal gioco d’azzardo? Margherita ce lo racconta con una lucidità disarmante. La sua è la storia di una figlia che ha visto la propria famiglia sgretolarsi sotto il peso dei debiti, delle bugie, della solitudine. Ma anche la storia di un uomo che, toccato il fondo, ha trovato la forza di chiedere aiuto. E di una famiglia che ha avuto il coraggio di rialzarsi, “24 ore alla volta”

Iscriviti alla newsletter

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.