Azzardo e violenza sulle donne

da | 25 Novembre 2024

Caterina, dopo anni di abusi psicologici da parte del partner, ha trovato nel gioco d’azzardo online un modo per sentire di avere il controllo. Tuttavia, presto la fuga nell’azzardo è diventata una dipendenza, portando debiti e isolamento sociale. Quando però ha deciso di chiedere aiuto, ha ricominicato a vivere, perché si è lasciata accompagnare in un percorso che le ha anche permesso di allontanarsi dal partner abusante. 

Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, un’occasione per riflettere su tutte le forme di violenza di genere. Tra queste, la dipendenza da gioco d’azzardo che rappresenta una realtà spesso sottovalutata, ma profondamente impattante.

Ecco perchè sono importanti i servizi di supporto specifici per le donne che affrontano sia la dipendenza dal gioco d’azzardo che la violenza di genere. Anche a loro è rivolto il servizio che abbiamo attivato con Vinciamo il Gioco, grazie ai fondi dell’8×1000 alla Chiesa Avventista e che fornisce assistenza gratuita, online e riservata, anche alle donne che vogliono intraprendere un percorso di recupero e uscire da situazioni di abuso. 

Perché non accada più quello che è successo a Maria che, a 44 anni, ha iniziato con i gratta e vinci e poi con il bingo. Per lei erano un modo per evdare dalle tensioni di un matrimonio violento. Il gioco le offriva una temporanea via di fuga, ma presto è diventato una dipendenza che ha aggravato la sua situazione economica e familiare. Solo attraverso il supporto di un centro specializzato è riuscita a riconoscere il problema e a intraprendere un percorso di recupero.

Il legame tra azzardo e violenza di genere

La dipendenza da gioco d’azzardo può manifestarsi sia come causa che come conseguenza di violenza sulle donne. Molte infatti sviluppano una dipendenza dal gioco come meccanismo di fuga da situazioni di abuso domestico, cercando nel gioco un rifugio temporaneo dalle sofferenze quotidiane. Al contempo, la dipendenza stessa può esporle a ulteriori forme di violenza, sia economica che psicologica.

In particolare le donne vittime di violenza domestica sono vulnerabili allo sviluppo di dipendenze, incluso il gioco d’azzardo. La psicoterapeuta Fulvia Prever, una dei nostri esperti di riferimento, evidenzia come il gioco e la violenza siano strade che spesso s’intrecciano, e così le donne diventano vittime due volte: della violenza e della dipendenza. 

I meccanismi psicologici alla base di questo legame sono molteplici. Il gioco per esempio viene scelto anche in termini rivendicativi come modo per risarcire se stesse e rivalersi nei confronti del partner abusante. D’altronde quello che si mette in gioco è il denaro che è la forma di risarcimento per eccellenza. Insomma un modo per farla pagare al partner. 

E poi, nel caso di donne che hanno subito violenze all’interno della famiglia d’origine da giovani, è possibile che ripercorrano le stesse strade  con i figli che riattivano nelle madri le stesse sensazioni del passato. Ecco dunque che emerge una forte ambivalenza: la donna gioca per sopportare una situazione difficile in famiglia, il gioco crea un equilibrio, dato che si gioca per non fare di peggio. Poi però la donna capisce che i figli riprovano le stesse cose che lei ha provato da bambina e questa consapevolezza innesca il senso di colpa e allora gioca di nuovo per non pensarci… Un loop autodistruttivo.

Infine, sebbene si sia scoperto che il gioco d’azzardo non causa direttamente la violenza da parte del partner, tuttavia rafforza i fattori di genere della violenza, intensificando la frequenza e la gravità degli abusi

Le testimonianze delle donne: vittime due volte

Numerose testimonianze riportano storie di donne che, a causa della dipendenza dal gioco d’azzardo propria e/o del partner, hanno subito violenze economiche e psicologiche. In alcuni casi, il partner ha utilizzato la dipendenza della donna come strumento di controllo, aggravando la situazione di abuso. Queste esperienze sottolineano l’importanza di riconoscere e affrontare il legame tra gioco d’azzardo e violenza di genere. 

Molte donne hanno raccontato di subire una forma di controllo economico da parte dei partner dipendenti dal gioco d’azzardo. Spesso si tratta di partner che arrivano a privarle di qualsiasi risorsa finanziaria, lasciandole con debiti o in condizioni precarie. Alcune testimonianze rivelano che, per accedere a un aiuto economico, sono costrette a cercare supporto esterno o, nei casi peggiori, a rivolgersi a prestiti poco trasparenti, rischiando di cadere nel circolo dell’usura.

Ci sono poi donne partner di uomini con dipendenza dal gioco che riportano spesso storie di violenza psicologica o fisica, soprattutto quando cercano di limitare o fermare il comportamento distruttivo. Alcune testimonianze raccontano di minacce e intimidazioni rivolte, quando tentano di prendere il controllo delle finanze o di parlare apertamente della problematica. Il legame tra la dipendenza dal gioco e la violenza si manifesta spesso in un’escalation, dove l’insoddisfazione e la frustrazione del giocatore sfociano in aggressività.

Molte donne inoltre riferiscono di sentirsi isolate, vergognandosi della situazione che stanno vivendo. Spesso, l’isolamento è acuito dal timore di non essere comprese o di essere giudicate se cercano di parlare del problema del partner oppure del proprio problema con il partner. Sono tutti casi in cui il sostegno psicologico, attraverso gruppi di ascolto e/o consulenza specifica, aiuti a riconoscere il ciclo di abuso e a trovare una via di uscita, rinforzando la propria autostima e capacità di reazione.

Uno di questi programmi di supporto è quello che attiviamo in collaborazione con Vinciamo il Gioco, dove vediamo donne riuscire riuscite a riprendere in mano la propria vita. ll confronto con altre persone che vivono situazioni simili infatti aiuta a sentirsi meno sole e a prendere decisioni per migliorare la propria condizione.

Il legame tra gioco d’azzardo patologico e violenza sulle donne è un fenomeno complesso e spesso sottovalutato. In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, è essenziale riconoscere e affrontare il legame tra gioco d’azzardo e violenza di genere. Sensibilizzare l’opinione pubblica e offrire supporto adeguato può fare la differenza nella vita di molte donne, aiutandole a liberarsi da un doppio fardello e a costruire un futuro migliore.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Gioco d’azzardo tra i minori: guida per genitori

Il gioco d’azzardo tra i minori è un fenomeno preoccupante in Italia, con una significativa percentuale di adolescenti coinvolti. I genitori possono svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione, riconoscendo i segnali di allarme e intervenendo tempestivamente. Questo articolo offre una panoramica sul problema, strategie preventive, indicazioni per individuare comportamenti a rischio e suggerimenti su come agire e dove trovare supporto

Gruppi di supporto per familiari di giocatori d’azzardo. Parla l’esperta

Avere informazioni e psicoeducazioni, psicoeducazione sugli effetti del gioco d’azzardo patologico sul giocatore, abbiamo consatato che aiuta molto i familiari. Durante gli incontri di supporto di Vinciamo il Gioco diamo anche informazioni molto pratiche su come si debba e si possa affrontare la gestione economica della situazione di gioco d’azzardo patologico, il denaro è il carburante per continuare a giocare

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Gioco d’azzardo tra i minori: guida per genitori

Il gioco d’azzardo tra i minori è un fenomeno preoccupante in Italia, con una significativa percentuale di adolescenti coinvolti. I genitori possono svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione, riconoscendo i segnali di allarme e intervenendo tempestivamente. Questo articolo offre una panoramica sul problema, strategie preventive, indicazioni per individuare comportamenti a rischio e suggerimenti su come agire e dove trovare supporto

i nostri esperti

Gioco d’azzardo tra i minori: guida per genitori

Il gioco d’azzardo tra i minori è un fenomeno preoccupante in Italia, con una significativa percentuale di adolescenti coinvolti. I genitori possono svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione, riconoscendo i segnali di allarme e intervenendo tempestivamente. Questo articolo offre una panoramica sul problema, strategie preventive, indicazioni per individuare comportamenti a rischio e suggerimenti su come agire e dove trovare supporto

Gruppi di supporto per familiari di giocatori d’azzardo. Parla l’esperta

Avere informazioni e psicoeducazioni, psicoeducazione sugli effetti del gioco d’azzardo patologico sul giocatore, abbiamo consatato che aiuta molto i familiari. Durante gli incontri di supporto di Vinciamo il Gioco diamo anche informazioni molto pratiche su come si debba e si possa affrontare la gestione economica della situazione di gioco d’azzardo patologico, il denaro è il carburante per continuare a giocare

Compagni di gioco

Iscriviti alla newsletter

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.