Il posto della Mafia nella Filiera del Gioco d’Azzardo

da | 7 Dicembre 2022

Il gioco d’azzardo è un ambito particolarmente permeabile all’illegalità. Anzitutto perché l’azzardo legale è un paradosso, in quanto il gioco è vietato dal nostro Codice Penale, salvo deroghe decise dai governi che hanno il potere di inserire determinati giochi tra quelli autorizzati. Attualmente in Italia è assente una normativa organica sul gioco d’azzardo. Per regolamentarlo vengono inserite, di volta in volta, alcune norme nel Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), nelle leggi statali, nei regolamenti delle amministrazioni come l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, nelle leggi regionali, nei regolamenti e nelle ordinanze comunali. 

I confini tra legale e illegale sono fluidi e il gambling è un settore in cui le realtà criminali si trovano particolarmente a loro agio

Un’ampia galassia in cui si intrecciano attività legali con azioni e inflitrazioni illegali in un percorso paradossale: più il comparto viene ampliato e aumentano i punti vendita, più le mafie trovano spiragli per inserirsi e opportunità per proliferare, esplorando differenti modalità di penetrazione e di conquista di un settore economicamente rilevante.

La Mafia è, insieme e al Banco e allo Stato, uno dei tre (unici) vincitori del gioco d’azzardo.

Dove incontro il mafioso

Come agisce la mafia all’interno della filiera del gioco d’azzardo?
Quali sono le dinamiche criminali che mette in atto?
Dove, in che punti della filiera, sono rintracciabili le attività mafiose?

vittorio meteQuesto processo è stato ben illustrato dal gruppo di sociologi di cui fa parte anche Vittorio Mete, professore associato di Sociologia Politica, presso l’Università degli Studi di Firenze, nell’articolo Mafie e gioco d’azzardo in Quaderni di Sociologia.

«Partendo dall’analisi della cronaca giudiziaria e ripercorrendo il processo di legalizzazione del gioco d’azzardo in Italia, si evince che i mafiosi riescano ad occupare prevalentemente i rami bassi di tale filiera. È soprattutto nell’ultimo anello della catena – quello degli esercenti – che la presenza mafiosa diventa palpabile, sia attraverso l’estorsione monetaria sia con l’imposizione di slot machine di ditte ‘amiche’ […] 

La scalata criminale verso i gradini più alti del settore si accompagna al processo di ‘apertura regolata’ del mercato del gioco d’azzardo che, in tempi relativamente rapidi, da ambito sommerso diventa pienamente legale. Ciò incide sulle caratteristiche del contesto in cui il gruppo criminale era abituato ad agire. Il settore diventa allora ibrido, con alcuni aspetti tradizionali (il controllo delle sale slot) che si intrecciano con i cambiamenti tecnologici e organizzativi».

Si capisce allora quanto la fluidità del comparto dell’azzardo in Italia e le continue liberalizzazioni aprano all’illegalità. Ma continuiamo a leggere… 

«Il settore è preda di forme diverse di criminalità, più o meno organizzate e con finalità differenti. Tra queste, la più importante è probabilmente il riciclaggio del denaro sporco proveniente da altri traffici illeciti. Questo può avvenire sia attraverso una ‘ripulitura’ dei soldi giocati nelle diverse attività del gambling (si immette denaro sporco nelle scommesse, si ricava denaro pulito dalle vincite), sia investendo nel settore dell’azzardo così come si investe in qualsiasi altra attività economica: acquisendo e gestendo punti scommesse, sale bingo ecc. Accanto al riciclaggio del denaro, i mafiosi possono frequentare alcuni segmenti del settore del gioco d’azzardo per estrarne risorse attraverso gli usuali meccanismi dell’estorsione. Il pizzo, com’è noto, può assumere forme differenti: dal versamento periodico di una somma di denaro, all’acquisto forzato di beni e servizi, fino all’imposizione dell’assunzione di persone gradite al gruppo criminale. Nel caso del gioco d’azzardo, l’estorsione può manifestarsi con la richiesta del pizzo o con la imposizione di beni prodotti o distribuiti dai mafiosi, come ad esempio il noleggio delle slot machine. I mafiosi, infine, possono estorcere denaro ai giocatori baciati dalla fortuna o, forse ancor peggio, possono prestare denaro a tassi usurai a giocatori incalliti e in difficoltà». 

I 5 fronti della mafia dell’azzardo

  • Riciclaggio di denaro derivante da altri traffici
  • Imposizione di beni e servizi, come le slot machine, agli esercenti dei locali
  • Estorsione di denaro ai giocatori e prestiti a usura
  • Manomissione degli apparecchi di gioco
  • Aperture di società formalmente legali

Anche la mafia preferisce le slot machine

Sono loro, le slot machine e le VLT, a essere luogo privilegiato per l’azione criminosa della mafie che si infiltrano nel comparto dell’azzardo italiano.

slot e mafia«A proposito degli apparecchi di intrattenimento, le pratiche più utilizzate riguardano la manomissione tanto delle macchine (per rendere l’alea di rischio più elevata rispetto a quella regolamentare, con maggiori possibilità di perdite per i giocatori e corrispondenti aumenti di entrate illecite per i gestori dei locali), quanto dei collegamenti tra i dispositivi degli apparecchi che contengono le informazioni sul volume delle giocate e il concessionario. Un’altra modalità fraudolenta consiste nell’installazione di dispositivi (cosiddetti abbattitori) che interferiscono nel collegamento telematico. A queste pratiche prevalenti si aggiungono l’attivazione di apparecchi clandestini, non censiti, la clonazione delle smart-card, la trasformazione di videogiochi o giochi di abilità in slot con vincita di denaro, attraverso l’installazione di una seconda scheda. 

Un’ulteriore declinazione delle pratiche illecite deriva dal rapporto tra mafie ed esperti del settore, in particolare informatici, nello specifico ambito del gioco online. In merito a queste relazioni, appare opportuno sottolineare l’emergere di organizzazioni suddivise per funzione e segmenti territoriali, legati reciprocamente da rapporti di subordinazione, e dotate di una “strategia aziendale imprenditoriale di alto livello”. Al vertice delle organizzazioni – dedicate alla creazione e alla gestione di piattaforme web illegali per la raccolta di scommesse – vi sono gli amministratori di rete, che controllano l’intero funzionamento del sistema e sono i destinatari ultimi della raccolta. A seguire si trovano i soggetti che intermediano tra il vertice e la base della filiera, rappresentata da centri e corner scommesse o agenzie autorizzate. Questi centri di raccolta delle scommesse sono inseriti anche nel circuito legale, in quanto detentori dell’autorizzazione dell’Aams. Si configurano così due strutture parallele, una legale e una clandestina, della cui esistenza i giocatori sono spesso ignari. L’accordo è analogo a quello evidenziato per altre operazioni: gestione monopolistica delle piattaforme in cambio di percentuali sulle somme giocate».

A me che gioco poco interessa

illegalitàProbabilmente a chi gioca d’azzardo tutto questo discorso poco importa. Non fa certo differenza né è un deterrente. Tuttavia per quanti fanno parte della società civile indagare quali aspetti del gioco d’azzardo attirino gli interessi mafiosi o lo rendano vulnerabile all’azione predatoria delle mafie dovrebbe essere di interesse. Contribuisce infatti alla conoscenza e quindi alla consapevolezza, senza la quale non può esserci nessuna reale sensibilizzazione. Anche solo perché «la raccolta illegale resta una quota rilevante del mercato italiano dell’azzardo e la difficoltà di garantire un sistema di controllo efficace all’interno di un quadro regolativo ancora poco coerente, esito soprattutto della stratificazione di leggi e provvedimenti, lascia spazio alla diffusione di numerose ed eterogenee pratiche di illegalità». Ecco perché ci riguarda tutti.

Interessante infine scoprire che, a fronte della sempre crescente innovazione tecnologica nel campo del gioco d’azzardo «la nuova configurazione del settore richiede ora la collaborazione di tecnici informatici per lo sviluppo dei software di gioco, di aziende produttrici delle schede da installare nelle slot machine, di sedi d’impresa dislocate in paesi esteri che permettano di neutralizzare l’azione delle agenzie di contrasto».

Una rete sempre più amplia, fluida e ramificata che arriva fin dentro i nostri schermi (pc, tablet, smartphone).

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Le FAQ di chi cerca supporto familiare alla dipendenza da azzardo

Quando una persona cara soffre di gioco d’azzardo patologico, è naturale sentirsi confusi, impotenti o pieni di domande: come comportarsi? Che cosa dire (o non dire)? Dove cercare aiuto, e come capire se è davvero un problema di gioco? Ecco le domande più frequenti che i familiari pongono ai gruppi di supporto: uno spazio di ascolto, senza giudizio, per orientarsi e iniziare un percorso di consapevolezza

Gioco d’azzardo: quando il problema parte dalla famiglia

Il gioco d’azzardo non è mai solo una questione individuale. Spesso affonda le sue radici in ambienti familiari caotici, silenziosi o carenti di supporto emotivo, dove modelli disfunzionali e regole confuse plasmano il modo in cui si affrontano le emozioni e la sofferenza. Capire dove nasce il disagio è il primo passo per interrompere il ciclo e proteggere le nuove generazioni

Lo stigma della vergogna che ostacola la cura dalla dipendenza da azzardo

Lo stigma sociale e il senso di vergogna sono tra gli ostacoli più gravi nella lotta contro la ludopatia. Chi soffre di gioco d’azzardo patologico spesso teme il giudizio altrui, si isola e fatica a chiedere aiuto, aggravando la propria condizione. Anche i familiari possono provare imbarazzo e colpa, rendendo difficile affrontare la situazione apertamente. Come superare questi blocchi emotivi e culturali: riconoscendo il problema, cercando supporto, informandosi e parlando apertamente. Solo così si può avviare un vero percorso di cura, riducendo l’impatto del pregiudizio e favorendo la guarigione

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Le FAQ di chi cerca supporto familiare alla dipendenza da azzardo

Quando una persona cara soffre di gioco d’azzardo patologico, è naturale sentirsi confusi, impotenti o pieni di domande: come comportarsi? Che cosa dire (o non dire)? Dove cercare aiuto, e come capire se è davvero un problema di gioco? Ecco le domande più frequenti che i familiari pongono ai gruppi di supporto: uno spazio di ascolto, senza giudizio, per orientarsi e iniziare un percorso di consapevolezza

i nostri esperti

Le FAQ di chi cerca supporto familiare alla dipendenza da azzardo

Quando una persona cara soffre di gioco d’azzardo patologico, è naturale sentirsi confusi, impotenti o pieni di domande: come comportarsi? Che cosa dire (o non dire)? Dove cercare aiuto, e come capire se è davvero un problema di gioco? Ecco le domande più frequenti che i familiari pongono ai gruppi di supporto: uno spazio di ascolto, senza giudizio, per orientarsi e iniziare un percorso di consapevolezza

Gioco d’azzardo: quando il problema parte dalla famiglia

Il gioco d’azzardo non è mai solo una questione individuale. Spesso affonda le sue radici in ambienti familiari caotici, silenziosi o carenti di supporto emotivo, dove modelli disfunzionali e regole confuse plasmano il modo in cui si affrontano le emozioni e la sofferenza. Capire dove nasce il disagio è il primo passo per interrompere il ciclo e proteggere le nuove generazioni

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.