SI PUÒ GIOCARE D’AZZARDO IN MODO RESPONSABILE?

da | 16 Giugno 2022

Che tu sia un giocatore o un familiare di chi gioca. 
Che tu sia un medico, uno psicoterapeuta o un educatore in un SerD. 
Che tu sia un cittadino che desidera vivere nella propria comunità in modo consapevole, informato e libero. 
C’è una domanda che potresti (dovresti) farti: Si può giocare d’azzardo in modo responsabile? 

Sul fatto che l’azzardo sia un ‘gioco’ ti rimandiamo a Il gioco d’azzardo non è un gioco
Sul fatto che l’azzardo possa essere ‘responsabile’, abbiamo individuato due paradossi che ci hanno fatto riflettere e che desideriamo condividere con te.

L’auto-esclusione

Le sale slot e i casinò con licenza, ossia il comparto del gioco fisico legale, consente ad ogni giocatore di sospendere in autonomia ogni attività di gioco, avvalendosi dell’auto-esclusione. Grazie a questo tipo di funzione, il giocatore può dunque stabilire il periodo di sospensione dal gioco, silenziando anche le offerte e le pubblicità. È possibile auto-sospendersi per un tempo limitato di qualche mese, fino a un tempo illimitato. Si tratta di un’operazione che potrà essere modificata, se il cliente revoca l’auto-esclusione all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, attraverso regolare richiesta.

Wow… si potrebbe pensare. Eppure un pensiero sorge spontaneo. Tutti i tipi di gioco d’azzardo sono congegnati per trattenere il più possibile il giocatore nel gioco stesso. Dai suoni ai colori ai ritmi di gioco tutto è studiato da esperti di marketing e di neuroscienze per indurre una coazione a ripetere gli atti di gioco. Perciò, se sei un giocatore sociale e saltuario, forse, l’auto-esclusione ti può preservare dal rischio di esagerare. Tuttavia è come se, all’entrata del Paese dei Balocchi, si chiedesse a Pinocchio: Gradirebbe avvalersi di un timer durante la sua permanenza?

Limiti di deposito e perdita

L’impostazione dei limiti sul deposito significa che il giocatore può selezionare il valore massimo di ricarica del denaro da trasferire sul conto di gioco. Esistono limiti giornalieri, settimanali o mensili, utili per avere il controllo su ogni scommessa. E nel caso in cui si voglia abbassare il valore del limite, la modifica è immediata; in caso contrario, ovvero aumentando l’importo, è necessario attendere almeno una settimana prima della modifica.

Per quanto riguarda l’impostazione del limite di perdita, si tratta di permette al giocatore di non superare mai una soglia di debito. Una volta raggiunto il tetto massimo, infatti, il giocatore non può più scommettere. Tutto questo sempre nei luoghi di gioco fisico con licenza.

Anche in questo caso il giocatore sociale e saltuario ha sicuramente la possibilità di stabilire un argine alla deriva dell’azzardo. Tuttavia per chi gioca come estrema soluzione (seppur fallace) ad un problema economico oppure per chi continua a giocare nella speranza di recuperare le perdite, questa soluzione risulta alquanto paradossale. Inoltre nei criteri diagnostici stabiliti dal DSM5 si legge che un paziente affetto da disturbo da gioco d’azzardo patologico “ha bisogno di quantità crescente di denaro per ottenere l’eccitazione desiderata”.

erik-mclean-uraAsBooxOo-unsplash

I paradossi della responsabilità

Opportunità come quelle dell’auto-esclusione e dei limiti di deposito e perdita risultano utili espedienti per chi non è ancora a rischio di gioco d’azzardo patologico. Attenzione però, affinché non vengano trasformati in alibi per raccontarci la favola del gioco responsabile come se fossimo Pinocchio nel Paese dei Balocchi. Sono piuttosto possibilità di scelta che funzionano solo in un contesto di consapevolezza dei rischi. Tuttavia, quando sei davvero consapevole, sai anche che l’unico vero atto responsabile è: Non giocare.

Il paradosso del ‘gioco responsabile’ è dunque che, per essere tale, non deve essere giocato.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

Famiglie colpite dalla dipendenza da azzardo

In Italia, oltre un milione e mezzo di persone soffre di dipendenza da gioco d’azzardo, ma le vittime indirette — familiari, amici, colleghi — sono milioni. L’attenzione verso di loro è ancora insufficiente, nonostante subiscano gravi conseguenze emotive, economiche e sociali. L’ebook Families affected by addiction, curato da studiosi internazionali dell’associazione AfiNet, esplora in profondità l’impatto della dipendenza sulle famiglie, con dati, testimonianze e analisi globali.

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

i nostri esperti

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.