Fondazione con il Sud gioca A Carte Scoperte 

da | 12 Maggio 2023

Fondazione con il Sud ha deciso di giocare A Carte Scoperte insieme all’ente capofila, il Centro Calabrese di Solidarietà, e agli altri enti partner del progetto: la Cooperativa sociale Il Delfino, la Cooperativa Agorà Kroton Onlus, il Centro d’accoglienza l’Ulivo e la Cooperativa Exodus Calabria

A Carte Scoperte interviene in quattro province calabresi – Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria – per sviluppare un programma di intervento multidimensionale e integrato sui problemi legati al disturbo da gioco d’azzardo. Nella pratica sono stati aperti sei centri specializzati nella cura dell’azzardo patologico che offrono alle persone con addiction da gambling percorsi di presa in carico basati sulla centralità della famiglia, considerata l’elemento fondamentale nel percorso di cura. Nei centri sono stati infatti attivati servizi di orientamento al lavoro e di babysitting per i figli più piccoli delle persone in cura, e, considerato il legame fra dipendenza e violenza familiare, “spazi rosa” per le donne partner di uomini con dipendenza da gioco e anche per uomini maltrattanti.

Sono tante le esperienze che i sei centri aderenti al progetto intercettano e le vite che contribuiscono a salvare. Sono tante le storie che cambiano in meglio un finale che sembrava già scritto. Il lavoro di A Carte Scoperte è davvero sorprendente, un punto di riferimento sul territorio che propone un modello di intervento condiviso e innovativo rispetto al tema della dipendenza da gioco.

E c’è un’altra buona notizia: è online la piattaforma web lultimapuntata.it, un nuovo spazio che facilita la presa in carico dei giocatori patologici. Qui infatti le persone trovano supporto e cura gratuiti, grazie a operatori specializzati che incontrano da remoto, in totale privacy. Oltre al servizio di assistenza online, la piattaforma prevede anche un’applicazione in grado di simulare i rischi da gioco e dunque di facilitare l’accesso ai servizi dei centri specializzati.

lultimapuntata
l'ultima puntata
l'ultima puntata

Previous image
Next image

È stato infine realizzato un corso di formazione per 20 operatori di progetto (educatori, medici, psicologi… quindi si tratta sempre di team multidisciplinari), e partiranno attività di educazione e prevenzione sull’uso consapevole del denaro e sul tema del gioco rivolte al mondo della scuola, ma anche della cittadinanza che verrà raggiunta dagli operatori a bordo di un camper con cui offrire un servizio di primo supporto alle persone con possibili problemi di disturbo da gioco d’azzardo. Conclusa la tappa della provincia di Reggio Calabria, si passerà alla provincia di Catanzaro e così via.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

Famiglie colpite dalla dipendenza da azzardo

In Italia, oltre un milione e mezzo di persone soffre di dipendenza da gioco d’azzardo, ma le vittime indirette — familiari, amici, colleghi — sono milioni. L’attenzione verso di loro è ancora insufficiente, nonostante subiscano gravi conseguenze emotive, economiche e sociali. L’ebook Families affected by addiction, curato da studiosi internazionali dell’associazione AfiNet, esplora in profondità l’impatto della dipendenza sulle famiglie, con dati, testimonianze e analisi globali.

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

i nostri esperti

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.