Giorgia Ritrovato del Centro Calabrese di Solidarietà. Emergenza donne e giovani

da | 29 Luglio 2022

In Calabria dal 1986 opera il Centro Calabrese di Solidarietà nato per prevenire e prendere in carico sul territorio le persone che presentano un disturbo da  dipendenza patologica, il Centro fa parte della Rete FICT (Federazione Italiana Comunità Terapeutiche). Grazie al lavoro del Centro Calabrese di Solidarietà possiamo conoscere la declinazione delle conseguenze del gioco d’azzardo e del Disturbo da Gioco d’Azzardo in questo territorio che, se da una parte è ancora una terra complessa e difficile, dall’altra condivide con il resto del Paese le medesime problematiche legate al DGA. Anche il Centro Calabrese di Solidarietà, nato come comunità terapeutica prima dei Ser.D territoriali, mette, infatti, a disposizione dal 2006 uno sportello per il Disturbo da Gioco d’Azzardo.

Tutto comincia con il volontariato

Giorgia Ritrovato è psicologa e psicoterapeuta, specializzata nella cura del DGA e al Centro Calabrese di Solidarietà ha iniziato come volontaria: «Il volontariato rimane un tratto distintivo del Centro. Noi ci sosteniamo essenzialmente con bandi e grazie al lavoro, anche volontario, di molte persone e di molti professionisti che amano la propria terra e quindi desiderano prendersi cura delle persone che la abitano». Tanto da poter raccontare oggi storie a lieto fine, e pure dal finale sorprendente. Come quella di «un ex alcolista che avevamo aiutato a guarire dalla sua dipendenza da sostanze alcoliche e che, dopo qualche anno, è tornato di nuovo da noi, perché affetto da Disturbo da Gioco d’Azzardo. Era una situazione clinica e familiare complicata, siamo però riusciti ad aiutarlo, disponendo anche le condizioni per una convivenza con un nostro volontario, così da ovviare alla grande solitudine che affliggeva questa persona e che lo induceva al gioco compulsivo. Lui oggi non solo sta meglio, ma è diventato un volontario del Centro! Contribuire a ricostruire una vita che per ben due volte si era interrotta è stata una delle soddisfazioni più grandi in questi anni di lavoro al Centro. Interventi di questo tipo sono possibili perché si lavora insieme alla rete territoriale che arriva a comprendere anche il datore di lavoro. Ma non solo. Negli anni a contatto con i giocatori patologici, infatti, abbiamo toccato con mano quanto sia importante prendere in carico e far partecipare al percorso di cura e di recupero anche le famiglie dei giocatori, seppure la Regione Calabria non abbia ancora recepito i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) per il DGA».

E così, oltre allo sportello che accoglie le richieste di aiuto da parte dei giocatori e delle famiglie, il Centro Calabrese di Solidarietà ha attivato anche un progetto semiresidenziale «che prevede colloqui psico-terapeutici, incontri di mutuo-aiuto, consulenze finanziarie e consulenze legali, durante intere giornate nelle quali si sta insieme in un ambiente protetto ed è possibile anche occupare la giornata con attività dalla valenza terapeutica che consentono di impiegare tempo e pensiero lontani dal gioco. Non ci fermiamo qua, perché siamo attivi anche con la prevenzione nelle scuole, nei Comuni, nelle parrocchie… insomma sul territorio».

tante le donne che non chiedono aiuto

Un territorio che ha un «bisogno elevato, anche se molto sommerso con una scarsa conoscenza delle possibilità di cura». In particolare si registra un’emergenza per quanto riguarda il gioco femminile, in quanto «le donne fanno fatica a chiedere aiuto. A tal proposito abbiamo avuto un’ottima formazione dalla dott.ssa Fulvia Prever che ci ha illustrato le specificità del gioco femminile». Rimane poi una specificità culturale legata al territorio calabrese per cui «la frase che più spesso ci sentiamo dire dai mariti o da figli di giocatrici patologiche è: “Io non ne voglio sapere niente”. Se un uomo ha un problema, la donna lo accudisce, ma, quando è il contrario, il più delle volte, la giocatrice viene lasciata sola, non supportata e addirittura stigmatizzata. Spesso, inoltre, abbiamo a che fare con casi di violenza economica e psicologica in famiglia». Per questo motivo il Centro di Solidarietà Calabrese ha vinto il bando di Fondazione di cui è capofila con il progetto A Carte Scoperte che propone un protocollo di intervento a livello regionale anche per le donne affette da Disturbo da Gioco d’Azzardo. «Una situazione davvero emergenziale, tanto che, al momento, non abbiamo storie dal finale positivo da raccontare con protagoniste giocatrici. Manca davvero ancora una cultura a riguardo».

in calabria anche allarme giovani

In Calabria il gioco femminile non è tuttavia la sola emergenza. Come d’altronde in tutta Italia «ci preoccupa sempre di più il gioco online negli adolescenti con i quali entrare in contatto è molto difficile. Questa fascia d’età, infatti, ha difficoltà a trovare aiuto nei servizi territoriali. Inoltre il Covid ha peggiorato in modo esponenziale la situazione. Moltissimi giovani sono passati dal gaming al gambling, unendo la dipendenza tecnologica a quella da gioco d’azzardo».

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Libro Nero dell’Azzardo 2024: raccolta record di 157 miliardi

È stata presentata la terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, a cura di CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon: un’analisi dettagliata sullo stato del gioco d’azzardo in Italia. Nel 2024 la raccolta ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, con una perdita media pro-capite di oltre 3.100 euro. Cresce esponenzialmente l’azzardo online (+12,2%), mentre quello fisico cala leggermente. L’Italia si conferma primo Paese in Europa per volume di gioco e tra i primi al mondo per perdite rapportate al reddito. Il report evidenzia come il settore sia diventato terreno fertile per infiltrazioni mafiose, specie al Sud, e come la regolamentazione attuale rischi di peggiorare la situazione, con misure che favoriscono la diffusione dell’offerta (azzeramento delle distanze dai luoghi sensibili, indebolimento delle ordinanze locali, elusione del divieto di pubblicità).
Gli esperti propongono misure urgenti, tra cui: riduzione dell’offerta e della puntata massima, limiti al tempo di gioco, maggiore trasparenza sui dati, campagne di informazione efficaci per aumentare la consapevolezza dei rischi, e una revisione seria della normativa, oggi frammentata e favorevole al business del gioco. Il messaggio finale è chiaro: non basta dire “gioca responsabilmente”, occorre un cambiamento radicale per contenere un fenomeno che sta minando la salute economica e sociale del Paese

Come riconoscere la dipendenza da gioco d’azzardo in un familiare o un amico: segnali, sintomi e cosa fare

Il gioco d’azzardo può distruggere relazioni, economie e salute mentale. Questo articolo ti guida nel riconoscere i segnali di una dipendenza patologica nel tuo partner, figlio, genitore o amico. Basato su criteri clinici, elenca sintomi emotivi, comportamentali e fisici, con consigli pratici su come affrontare la situazione senza colpevolizzare, proteggendo anche te stesso. Include numeri utili, test di screening e indicazioni per trovare aiuto

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Libro Nero dell’Azzardo 2024: raccolta record di 157 miliardi

È stata presentata la terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, a cura di CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon: un’analisi dettagliata sullo stato del gioco d’azzardo in Italia. Nel 2024 la raccolta ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, con una perdita media pro-capite di oltre 3.100 euro. Cresce esponenzialmente l’azzardo online (+12,2%), mentre quello fisico cala leggermente. L’Italia si conferma primo Paese in Europa per volume di gioco e tra i primi al mondo per perdite rapportate al reddito. Il report evidenzia come il settore sia diventato terreno fertile per infiltrazioni mafiose, specie al Sud, e come la regolamentazione attuale rischi di peggiorare la situazione, con misure che favoriscono la diffusione dell’offerta (azzeramento delle distanze dai luoghi sensibili, indebolimento delle ordinanze locali, elusione del divieto di pubblicità).
Gli esperti propongono misure urgenti, tra cui: riduzione dell’offerta e della puntata massima, limiti al tempo di gioco, maggiore trasparenza sui dati, campagne di informazione efficaci per aumentare la consapevolezza dei rischi, e una revisione seria della normativa, oggi frammentata e favorevole al business del gioco. Il messaggio finale è chiaro: non basta dire “gioca responsabilmente”, occorre un cambiamento radicale per contenere un fenomeno che sta minando la salute economica e sociale del Paese

i nostri esperti

Libro Nero dell’Azzardo 2024: raccolta record di 157 miliardi

È stata presentata la terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, a cura di CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon: un’analisi dettagliata sullo stato del gioco d’azzardo in Italia. Nel 2024 la raccolta ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, con una perdita media pro-capite di oltre 3.100 euro. Cresce esponenzialmente l’azzardo online (+12,2%), mentre quello fisico cala leggermente. L’Italia si conferma primo Paese in Europa per volume di gioco e tra i primi al mondo per perdite rapportate al reddito. Il report evidenzia come il settore sia diventato terreno fertile per infiltrazioni mafiose, specie al Sud, e come la regolamentazione attuale rischi di peggiorare la situazione, con misure che favoriscono la diffusione dell’offerta (azzeramento delle distanze dai luoghi sensibili, indebolimento delle ordinanze locali, elusione del divieto di pubblicità).
Gli esperti propongono misure urgenti, tra cui: riduzione dell’offerta e della puntata massima, limiti al tempo di gioco, maggiore trasparenza sui dati, campagne di informazione efficaci per aumentare la consapevolezza dei rischi, e una revisione seria della normativa, oggi frammentata e favorevole al business del gioco. Il messaggio finale è chiaro: non basta dire “gioca responsabilmente”, occorre un cambiamento radicale per contenere un fenomeno che sta minando la salute economica e sociale del Paese

Come riconoscere la dipendenza da gioco d’azzardo in un familiare o un amico: segnali, sintomi e cosa fare

Il gioco d’azzardo può distruggere relazioni, economie e salute mentale. Questo articolo ti guida nel riconoscere i segnali di una dipendenza patologica nel tuo partner, figlio, genitore o amico. Basato su criteri clinici, elenca sintomi emotivi, comportamentali e fisici, con consigli pratici su come affrontare la situazione senza colpevolizzare, proteggendo anche te stesso. Include numeri utili, test di screening e indicazioni per trovare aiuto

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.