La meccanica della compulsione. Un rischio per chiunque, come spiega Chiara Pracucci

da | 8 Luglio 2022

Lo dicono i numeri e recenti ricerche: quando e dove l’offerta di gioco d’azzardo viene ridotta, le persone giocano meno. Lo conferma la psicologa Chiara Pracucci, coautrice del libro Ludocrazia. Inoltre lo ha mostrato in modo evidente la pandemia da Covid-19. Perché non è vero ciò che potrebbe sembrare scontato, ossia la migrazione in massa verso l’online.

https://www.youtube.com/watch?v=TwuMbt6CcwI

«Ogni giocatore generalmente ha una modalità di gioco preferita e spesso esclusiva, quindi chi gioca alle slot machine o fa scommesse sportive o azzarda con il Gratta e Vinci difficilmente si sposta, o si è spostato durante il lockdown, sul web. Tanto che quando il gioco fisico ha riaperto, le persone hanno cominciato a giocare molto più di prima» proprio come fossero stati in astinenza. Inoltre «sappiamo che quando ci sono momenti di crisi a cui fa eco una perdita di speranza e un senso di ansia e di impotenza, le persone giocano di più. Si sceglie così di mettersi nelle mani della sorte, perché non si vedono prospettive per il futuro. D’altronde nella scommessa in se stessa c’è una mancanza di progettualità, di fatto non si crede nelle risorse personali e collettive». 

Quindi fra i maggiori fattori di vulnerabilità che inducono una persona a diventare giocatore d’azzardo ci sono l’offerta di gioco e la sua normalizzazione. «Un’offerta predatoria che mi viene a cercare anche solo se entro in una tabaccheria per comprare i biglietti del tram. La stessa offerta predatoria che online posso trovare 24 ore su 24, senza avere addosso lo sguardo degli altri e quasi non mi accorgo di spendere, perché i soldi non li vedo e non li tocco». 

Come e dove si può fare prevenzione

In questa giungla, in cui siamo ormai abituati fin da piccoli a vedere i Gratta e Vinci esposti vicino alle caramelle e le slot machine di fianco ai distributori di bibite, «si può aiutare a smettere di giocare certo, ma con la consapevolezza che si deve agire non solo sul sintomo. Bisogna lavorare anche sulle cause, perché ci sono fattori che favoriscono la dipendenza. Fra questi proprio la diffusione capillare e predatoria dell’offerta. Inoltre vanno formati tutti i professionisti che possono intercettare casi di gioco patologico come gli avvocati, gli operatori delle Caritas e i medici di base, ma anche gli assistenti sociali e il terzo settore».

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Sì posso vincere! L’illusione in chi gioca d’azzardo

L’articolo esplora l’illusione del controllo nei giocatori d’azzardo compulsivi, analizzando come credenze errate e distorsioni cognitive li portino a sovrastimare la loro capacità di influenzare gli esiti del gioco. Viene evidenziato l’impatto di queste convinzioni sui familiari e l’importanza di riconoscere tali meccanismi per affrontare efficacemente il problema

Mio padre era il mio eroe. Poi ho scoperto che era malato di gioco d’azzardo – La storia di Margherita

Cosa succede quando scopri che l’eroe della tua infanzia è un uomo malato, distrutto dal gioco d’azzardo? Margherita ce lo racconta con una lucidità disarmante. La sua è la storia di una figlia che ha visto la propria famiglia sgretolarsi sotto il peso dei debiti, delle bugie, della solitudine. Ma anche la storia di un uomo che, toccato il fondo, ha trovato la forza di chiedere aiuto. E di una famiglia che ha avuto il coraggio di rialzarsi, “24 ore alla volta”

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Sì posso vincere! L’illusione in chi gioca d’azzardo

L’articolo esplora l’illusione del controllo nei giocatori d’azzardo compulsivi, analizzando come credenze errate e distorsioni cognitive li portino a sovrastimare la loro capacità di influenzare gli esiti del gioco. Viene evidenziato l’impatto di queste convinzioni sui familiari e l’importanza di riconoscere tali meccanismi per affrontare efficacemente il problema

i nostri esperti

Sì posso vincere! L’illusione in chi gioca d’azzardo

L’articolo esplora l’illusione del controllo nei giocatori d’azzardo compulsivi, analizzando come credenze errate e distorsioni cognitive li portino a sovrastimare la loro capacità di influenzare gli esiti del gioco. Viene evidenziato l’impatto di queste convinzioni sui familiari e l’importanza di riconoscere tali meccanismi per affrontare efficacemente il problema

Mio padre era il mio eroe. Poi ho scoperto che era malato di gioco d’azzardo – La storia di Margherita

Cosa succede quando scopri che l’eroe della tua infanzia è un uomo malato, distrutto dal gioco d’azzardo? Margherita ce lo racconta con una lucidità disarmante. La sua è la storia di una figlia che ha visto la propria famiglia sgretolarsi sotto il peso dei debiti, delle bugie, della solitudine. Ma anche la storia di un uomo che, toccato il fondo, ha trovato la forza di chiedere aiuto. E di una famiglia che ha avuto il coraggio di rialzarsi, “24 ore alla volta”

Compagni di gioco

Mio padre era il mio eroe. Poi ho scoperto che era malato di gioco d’azzardo – La storia di Margherita

Cosa succede quando scopri che l’eroe della tua infanzia è un uomo malato, distrutto dal gioco d’azzardo? Margherita ce lo racconta con una lucidità disarmante. La sua è la storia di una figlia che ha visto la propria famiglia sgretolarsi sotto il peso dei debiti, delle bugie, della solitudine. Ma anche la storia di un uomo che, toccato il fondo, ha trovato la forza di chiedere aiuto. E di una famiglia che ha avuto il coraggio di rialzarsi, “24 ore alla volta”

Iscriviti alla newsletter

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.