Mio padre era il mio eroe. Poi ho scoperto che era malato di gioco d’azzardo – La storia di Margherita

da | 2 Maggio 2025

Margherita è figlia di un giocatore compulsivo. Da bambina lo vedeva come un eroe, l’uomo perfetto. Poi, a 16 anni, il crollo: scopre che quel padre distratto, nervoso e spesso bugiardo era in realtà schiavo del gioco d’azzardo, in particolare del poker. Una dipendenza che aveva cominciato a farsi strada da giovane, forse come rifugio da un dolore mai affrontato. Per anni in famiglia si respirano tensione, debiti, paura. La madre sempre sull’orlo di una crisi, le sorelle da proteggere e quel senso di colpa che si insinua: «Se fossi stata una figlia migliore, forse non sarebbe successo». Un pensiero devastante e, come Margherita capirà da grande, profondamente ingiusto.

Tutto cambia quando decidi di farti aiutare

Quando Margherita, in lacrime, implora il padre di farsi aiutare, qualcosa si rompe o forse finalmente si apre. Lui accetta. E inizia un cammino di cura insiema a Giocatori Anonimi (GA), mentre lei e sua madre trovano accoglienza nel gruppo Gamanon, per i familiari dei giocatori.

«Non è una favola: non c’è bacchetta magica. Ma c’è un percorso, lento, duro, fatto di cadute e di piccoli passi». Un cammino che ha permesso a Margherita di guardare suo padre con occhi nuovi: non più l’eroe perfetto, ma un uomo vulnerabile, che ha avuto bisogno di aiuto e ha trovato il coraggio di chiederlo.

Oggi, grazie alla sobrietà, quel padre è tornato a esserci: come uomo, come marito, come nonno. E Margherita ha trovato un nuovo modo di convivere con le ferite del passato, sapendo che non tutto si può guarire — ma molto si può trasformare.

Il suo messaggio? «La luce torna. Ma bisogna chiederla. Una mano c’è, per chi la cerca: 24 ore alla volta».

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

storie di gioco

Scopri la storia di Giulia: dalla disperazione al recupero

Giulia, moglie di un giocatore d'azzardo compulsivo, condivide la sua esperienza di vita con un video toccante e sincero. Una nuova storia di gioco che è anche una testimonianza utile per altre persone che convivono con giocatori o giocatrici d’azzardo problematici o patologici, Giulia ci racconta la sua lotta contro la dipendenza del marito e [...]

Azzardo Live

Gioco d’azzardo e disuguaglianze sociali

Riassunto
Il gioco d’azzardo non è solo un vizio individuale: è un fenomeno che amplifica le disuguaglianze sociali. Colpisce soprattutto chi ha meno risorse economiche e culturali, alimentando debiti, isolamento e sofferenza. Studi recenti lo definiscono una vera e propria “tassa sulla povertà”, che pesa sulle famiglie fragili e sulle nuove generazioni

i nostri esperti

Compagni di gioco

Come le fasi della dipendenza da azzardo coinvolgono la famiglia

La dipendenza da gioco segue fasi precise che impattano profondamente anche sulla vita dei familiari. Riconoscerle è il primo passo per affrontarle. Ne parliamo con Cristina Sovarzi, psicoterapeuta specializzata nella cura delle dipendenze e punto di riferimento per tante persone e tante famiglie con problemi di dipendenza. Far emergere il quadro clinico della dipendenza in [...]

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.