Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

da | 20 Giugno 2025

Un gioco vero per svelare le dinamiche del gioco d’azzardo e imparare a riconoscerne i pericoli, giocando. È questa la missione di Un Po’ di Giochi, il progetto ideato dall’associazione Hauser Dosolo (Mantova), che da anni promuove il valore del gioco sano per tutte le età. Ora questo impegno si traduce in un’idea innovativa: un gioco di ruolo pensato per educare e sensibilizzare sull’azzardopatia, affrontando il gioco d’azzardo con le sue stesse armi.

Un gioco di ruolo per decostruire l’azzardo: “Il Colpo della Vita”

In collaborazione con Officina Meningi, casa editrice specializzata in giochi narrativi, il team di Un Po’ di Giochi ha sviluppato un gioco di ruolo originale, che simula le dinamiche psicologiche e ambientali del gioco d’azzardo patologico. Il titolo? Non dichiarato, ma l’esperienza proposta è chiara: i giocatori interpretano una banda di ladri in missione per compiere il “colpo della vita”.

«Noi ci definiamo ludopatici nel senso buono del termine», dice Mattia Lannunziata, ideatore del progetto, «perché amiamo il gioco, ma quello sano, quello che unisce, che stimola la mente e crea relazioni».

Nessuna predica, solo esperienza immersiva

Il gioco non parla direttamente di azzardopatia né fa la morale: porta le persone a viverne le logiche attraverso una narrazione coinvolgente e realistica. I giocatori si muovono in ambienti chiusi, oscuri, privi di orologi e luce naturale – proprio come i casinò o le sale slot, studiati per far perdere la cognizione del tempo. In questo contesto i partecipanti sperimentano la perdita di controllo e la dipendenza da dinamiche casuali, tipiche del gioco d’azzardo.

Il Fixer: il volto dell’usura

Uno degli elementi chiave è l’incontro con il Fixer, personaggio misterioso che può fornire aiuto decisivo, ma a un prezzo altissimo. Il Fixer incarna la figura dell’usuraio, tristemente presente anche nella vita di chi è vittima di indebitamento da gioco. I giocatori si troveranno a dover decidere se “comprare” vantaggi per compiere il colpo finale… rischiando però di non avere più risorse per fuggire.

Il messaggio finale è forte: non si pianifica nulla, si gioca d’azzardo e si perde. Il denaro va e viene in modo casuale, e l’eventuale vincita è pura fortuna. Un modo diretto, ma giocoso, per far riflettere sui meccanismi illusori del gioco d’azzardo.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Come parlare con un familiare che ha un problema di gioco d’azzardo: 3 consigli pratici

Affrontare in famiglia il problema del gioco d’azzardo non è facile. Accuse e conflitti rischiano di chiudere la comunicazione. La psicologa Elena Colombo propone tre strategie concrete per i familiari: insinuare il dubbio con delicatezza, aumentare la percezione dei rischi e parlare degli effetti personali con messaggi “io”. Un approccio empatico che apre la strada al dialogo e al cambiamento

La famiglia che si gioca la salute per colpa dell’azzardo

Stress, insonnia, depressione, problemi cardiaci fino ad arrivare al suicidio: il gioco d’azzardo logora la salute fisica e quella mentale sia di chi gioca sia della sua famiglia. Come uscirne sia per i giocatori che per i familiari? Ne parliamo con Josè Berdini responsabile delle comunità terapeutiche per tossicodipendenti gestite dalla Cooperativa sociale Pars "Pio [...]

storie di gioco

Scopri la storia di Giulia: dalla disperazione al recupero

Giulia, moglie di un giocatore d'azzardo compulsivo, condivide la sua esperienza di vita con un video toccante e sincero. Una nuova storia di gioco che è anche una testimonianza utile per altre persone che convivono con giocatori o giocatrici d’azzardo problematici o patologici, Giulia ci racconta la sua lotta contro la dipendenza del marito e [...]

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Gioco d’azzardo e disuguaglianze sociali

Riassunto
Il gioco d’azzardo non è solo un vizio individuale: è un fenomeno che amplifica le disuguaglianze sociali. Colpisce soprattutto chi ha meno risorse economiche e culturali, alimentando debiti, isolamento e sofferenza. Studi recenti lo definiscono una vera e propria “tassa sulla povertà”, che pesa sulle famiglie fragili e sulle nuove generazioni

i nostri esperti

Come parlare con un familiare che ha un problema di gioco d’azzardo: 3 consigli pratici

Affrontare in famiglia il problema del gioco d’azzardo non è facile. Accuse e conflitti rischiano di chiudere la comunicazione. La psicologa Elena Colombo propone tre strategie concrete per i familiari: insinuare il dubbio con delicatezza, aumentare la percezione dei rischi e parlare degli effetti personali con messaggi “io”. Un approccio empatico che apre la strada al dialogo e al cambiamento

Compagni di gioco

Come le fasi della dipendenza da azzardo coinvolgono la famiglia

La dipendenza da gioco segue fasi precise che impattano profondamente anche sulla vita dei familiari. Riconoscerle è il primo passo per affrontarle. Ne parliamo con Cristina Sovarzi, psicoterapeuta specializzata nella cura delle dipendenze e punto di riferimento per tante persone e tante famiglie con problemi di dipendenza. Far emergere il quadro clinico della dipendenza in [...]

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.