Senza dati l’azzardo non esiste. Parla Claudia Segre

da | 7 Giugno 2024

Claudia Segre, fondatrice e presidente della Global Thinking Foundation, ci parla di donne, azzardo e dipendenza economica. Ci dimostra come l’educazione finanziaria sia uno strumento fondamentale per l’indipendenza e anche la salute di tutti, ma soprattutto delle donne. Claudia Segre è una delle più accreditate esperte di finanza e attiviste per la parità di genere in Italia. 

Senza i dati, i fenomeni come il gioco d’azzardo e i rischi connessi non esistono

Intanto il gambling cresce, anche perché il mercato induce bisogni che non abbiamo: «C’è un vuoto normativo che non previene né colma i danni che questa piaga sociale, ossia il gioco d’azzardo, sta causando».

Ecco perché Se questo è un Gioco lavora anche per condividere i dati e informare sui numeri.

Chi è Claudia Segre e cosa fa la Global Thinking Foundation

Claudia Segre lavora per rendere le donne autonome nella loro libratà finanziaria. Le donne infatti «lottano ogni giorno per l’uguaglianza sul posto di lavoro e per raggiungere un vero e proprio empowerment economico».

Esperta di finanza, autrice, relatrice, fondatrice e presidente della Global Thinking Foundation, Claudia Segre ritiene che l’unico modo per costruire un futuro più luminoso e prospero sia investire nell’educazione finanziaria di tutte le donne e le ragazze. Ecco perché utilizza la sua Fondazione per combattere la violenza economica, accelerare l’inclusione finanziaria delle donne, sostenere le imprenditrici e promuovere il ruolo del fintech nel colmare il divario di genere. Il termine fintech nasce dalla contrazione di Finance (Fin) e Technology (Tech) e indica l’utilizzo di strumenti digitali nell’ambito finanziario.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

La motivazione: il primo passo per la cura dell’azzardo patologico

L’articolo spiega perché la motivazione del familiare è fondamentale per affrontare la ludopatia in famiglia. Il primo passo non è convincere chi gioca a smettere, ma riconoscere il proprio coinvolgimento emotivo e iniziare un percorso di cambiamento personale. Attraverso il modello di Prochaska e Di Clemente, l’articolo guida i lettori a comprendere l’importanza del cambiamento personale, sviluppare fiducia nelle proprie capacità e riconoscere le fasi del percorso di trasformazione. Include consigli pratici immediati per iniziare a modificare le dinamiche familiari disfunzionali e costruire un approccio più sano ed efficace per sostenere davvero chi soffre di dipendenza dal gioco d’azzardo

I fattori di rischio per la dipendenza da gioco d’azzardo

Il gioco d’azzardo patologico non è una mancanza di volontà, ma una malattia complessa influenzata da fattori biologici, psicologici e sociali. L’accesso facilitato ai giochi, le vincite iniziali, l’isolamento, eventi traumatici, disturbi mentali e tratti come impulsività e bassa autostima aumentano la vulnerabilità alla dipendenza. Anche la neurobiologia gioca un ruolo chiave: disfunzioni nel sistema di gratificazione cerebrale alterano il modo in cui il cervello reagisce a vincite e perdite, rinforzando il comportamento compulsivo. La disregolazione emotiva e la mancanza di educazione finanziaria aggravano il rischio. La prevenzione richiede consapevolezza, supporto e attenzione ai segnali precoci

Le FAQ di chi cerca supporto familiare alla dipendenza da azzardo

Quando una persona cara soffre di gioco d’azzardo patologico, è naturale sentirsi confusi, impotenti o pieni di domande: come comportarsi? Che cosa dire (o non dire)? Dove cercare aiuto, e come capire se è davvero un problema di gioco? Ecco le domande più frequenti che i familiari pongono ai gruppi di supporto: uno spazio di ascolto, senza giudizio, per orientarsi e iniziare un percorso di consapevolezza

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

La motivazione: il primo passo per la cura dell’azzardo patologico

L’articolo spiega perché la motivazione del familiare è fondamentale per affrontare la ludopatia in famiglia. Il primo passo non è convincere chi gioca a smettere, ma riconoscere il proprio coinvolgimento emotivo e iniziare un percorso di cambiamento personale. Attraverso il modello di Prochaska e Di Clemente, l’articolo guida i lettori a comprendere l’importanza del cambiamento personale, sviluppare fiducia nelle proprie capacità e riconoscere le fasi del percorso di trasformazione. Include consigli pratici immediati per iniziare a modificare le dinamiche familiari disfunzionali e costruire un approccio più sano ed efficace per sostenere davvero chi soffre di dipendenza dal gioco d’azzardo

i nostri esperti

La motivazione: il primo passo per la cura dell’azzardo patologico

L’articolo spiega perché la motivazione del familiare è fondamentale per affrontare la ludopatia in famiglia. Il primo passo non è convincere chi gioca a smettere, ma riconoscere il proprio coinvolgimento emotivo e iniziare un percorso di cambiamento personale. Attraverso il modello di Prochaska e Di Clemente, l’articolo guida i lettori a comprendere l’importanza del cambiamento personale, sviluppare fiducia nelle proprie capacità e riconoscere le fasi del percorso di trasformazione. Include consigli pratici immediati per iniziare a modificare le dinamiche familiari disfunzionali e costruire un approccio più sano ed efficace per sostenere davvero chi soffre di dipendenza dal gioco d’azzardo

I fattori di rischio per la dipendenza da gioco d’azzardo

Il gioco d’azzardo patologico non è una mancanza di volontà, ma una malattia complessa influenzata da fattori biologici, psicologici e sociali. L’accesso facilitato ai giochi, le vincite iniziali, l’isolamento, eventi traumatici, disturbi mentali e tratti come impulsività e bassa autostima aumentano la vulnerabilità alla dipendenza. Anche la neurobiologia gioca un ruolo chiave: disfunzioni nel sistema di gratificazione cerebrale alterano il modo in cui il cervello reagisce a vincite e perdite, rinforzando il comportamento compulsivo. La disregolazione emotiva e la mancanza di educazione finanziaria aggravano il rischio. La prevenzione richiede consapevolezza, supporto e attenzione ai segnali precoci

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.