Come curare le dipendenze digitali

da | 21 Giugno 2024

Mauro Croce, psicologo, psicoterapeuta e criminologo, esperto di disturbo da gioco d’azzardo, parla di come curare le dipendenze digitali, tra cui quella da azzardo online, tra pratica clinica, ricerca scientifica e azioni psicologiche e rieducative. La addiction da gambling è infatti spesso correlata a quelle da internet, social media e dall’uso delle tecnologie digitali: le cosiddette dipendene digitali.

Siamo in un flusso che ha cambiato le nostre vite. Oggi tutti abbiamo la protesi dello smartphone. Siamo costruiti dentro ambienti digitali di cui non abbiamo il pieno controllo e che minano la nostra libertà. Questo vale per tutti, ma ancora di più per i nativi digitali che, nonostante la pratica della tecnica, non hanno una piena conoscenze e quindi una educazione sull’uso della tecnologia che comprende anche la consapevolezza dei rischi. Oggi, anche se sai usare gli strumenti, non è detto che tu sappia davvero che cosa stai facendo e dove stai andando.

Per una cura integrata ai disturbi da tecnologie digitali

mauro croceMauro Croce, insieme a Pier Giovanni Mazzoli, ha curato l’importante manuale Dipendenze e Disturbi da Tecnologie Digitali. Indicazioni per la comprensione e l’intervento clinico integrato pubblicato da Publiedit. Un imponente lavoro, utile strumento anzitutto per i professionisti della cura delle dipendenze, ma con interessante anche per i cittadini che desiderano vivere consapevolmente all’interno del «flusso che ha cambiato le nostre vite».

Il manuale per intervenire in modo concreto

Mauro Croce dipendenze disturbi da tecnologie digitaliDipendenze e Disturbi da Teconologie Digitali. Indicazioni per la comprensione e l’intervento clinico integrato si propone come primo manuale clinico italiano, dedicato alla terapia e alla cura delle dipendenze digitali.

Gli autori non si sono limitati a una lettura del fenomeno dal taglio saggistico, ma hanno adottato una chiave interpretativa clinica, quindi basata non solo sugli studi, ma anche sull’esperienza.
Hanno dunque esplorato tutti gli aspetti biologici, psicoterapeutici e ambientali correlati alle dipendenze digitali con approfondimenti specifici sulle differenze di genere e generazionali.

Gli autori coinvolti sono tra i più autorevoli a livello nazionale ed internazionale, si distinguono per aver maturato esperienze importanti non solo nello studio ma soprattutto nel trattamento clinico di queste Dipendenze.
Il manuale propone quindi indicazioni concrete per un intervento integrato. 

Chi è Mauro Croce

Mauro Croce, psicologo, psicoterapeuta, criminologo, ha lavorato nei servizi per le dipendenze e fatto parte della consulta del Ministero della Solidarietà Sociale. Attualmente è professore a contratto di Psicologia delle Addiction all’Università della Valle d’Aosta e docente alla SUPSI di Lugano. Mauro Croce è curatore del manuale ‘Dipendenze e Disturbi da Teconologie Digitali. Indicazioni per la comprensione e l’intervento clinico integrato’ pubblicato da Publiedit che si propone come primo manuale clinico italiano dedicato alla terapia e alla cura delle dipendenze digitali. Gli autori sono tra i più autorevoli a livello nazionale e internazionale con esperienze importanti non solo nello studio, ma soprattutto nel trattamento clinico delle dipendenze digitali.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Relazioni autentiche, antidoto alle dipendenze: intervista a Sarantis Thanopulos

In questa intervista lo psicoanalista Sarantis Thanopulos ci aiuta a riflettere su una delle sfide più urgenti della nostra epoca: coltivare relazioni autentiche. Lo fa con uno sguardo profondo ma concreto, rivolto in particolare a chi convive con la dipendenza da gioco d’azzardo in famiglia. Le sue parole mettono in luce quanto le esperienze sensoriali, la commozione, l’alterità e il dolore condiviso siano fondamenta della nostra umanità. E quanto il digitale e l’IA rischino di spegnere quel legame vivo con l’altro che ci rende interi

Gioco d’azzardo tra adolescenti: come prevenirlo e quale ruolo ha la famiglia

La dottoressa Rosaria Vaccaro, psicologa e psicoterapeuta, spiega come il cervello degli adolescenti sia ancora in costruzione e per questo più vulnerabile allo sviluppo di dipendenze, che possono sfociare in problemi scolastici, familiari, economici e perfino legali. La prevenzione, quindi, è fondamentale e deve coinvolgere non solo i ragazzi, ma anche le loro famiglie e la scuola. Inoltre solo attraverso un’azione condivisa tra enti, associazioni, famiglie e scuole si può costruire un ambiente capace di proteggere i più giovani dai rischi legati al gioco d’azzardo

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

i nostri esperti

Relazioni autentiche, antidoto alle dipendenze: intervista a Sarantis Thanopulos

In questa intervista lo psicoanalista Sarantis Thanopulos ci aiuta a riflettere su una delle sfide più urgenti della nostra epoca: coltivare relazioni autentiche. Lo fa con uno sguardo profondo ma concreto, rivolto in particolare a chi convive con la dipendenza da gioco d’azzardo in famiglia. Le sue parole mettono in luce quanto le esperienze sensoriali, la commozione, l’alterità e il dolore condiviso siano fondamenta della nostra umanità. E quanto il digitale e l’IA rischino di spegnere quel legame vivo con l’altro che ci rende interi

Compagni di gioco

Iscriviti alla newsletter

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.