Il servizio gratuito di aiuto alla dipendenza da azzardo in famiglia

da | 22 Novembre 2024

Il supporto ai familiari di giocatori e giocatrici d’azzardo problematico e patologico è fondamentale. Lo sa bene Vinciamo il Gioco che dal 2005 se ne occupa e che oggi collabora con noi di Se questo è un gioco per unire all’informazione anche un aiuto concreto, grazie ai fondi dell’8×1000 della Chiesa Avventista. Si tratta di un supporto gratuito e online per chi in famiglia si trova a dover convivere con il problema dell’azzardo. Un aiuto concreto per affrontare la dipendenza di un proprio caro.

La dipendenza da gioco d’azzardo infatti non colpisce solo chi ne è affetto, ma ha ripercussioni significative anche su familiari, amici e colleghi. Perciò per offrire un sostegno concreto a chi vive accanto a persone con problemi di gioco abbiamo attivato questo servizio.

Cos’è Vinciamo il Gioco

Vinciamo il Gioco è un’associazione di promozione sociale dedicata alla prevenzione e al trattamento del disturbo da gioco d’azzardo. L’associazione si impegna a comprendere le manifestazioni della dipendenza e a fornire interventi di supporto sia ai giocatori sia ai loro familiari. 

Tra gli obiettivi principali:

  • Prevenzione allo scopo di scoraggiare l’approccio al gioco motivato dall’illusione della vincita facile e dal miraggio di poter cambiare tenore di vita. L’informazione corretta è il primo stumento di prevenzione
  • Supporto ai giocatori, offrendo assistenza completa e competente per aiutare i giocatori patologici a difendere e proteggere la famiglia, il patrimonio, il lavoro e la dignità personale e sociale.
  • Supporto ai familiari, fornendo strumenti e risorse per aiutare i familiari a comprendere e affrontare la dipendenza del proprio caro

Cos’è il servizio di supporto ai familiari

Il servizio, attivato grazie ai fondi dell’8×1000 della Chiesa Avventista, offre supporto gratuito online a gruppi familiari di giocatori e giocatrici d’azzardo problematici e patologici. Un terapeuta di Vinciamo il Gioco aiuterà i singoli gruppi a:

  • Esprimere il proprio stato d’animo, condividendo esperienze, paure, emozioni e desideri in un ambiente sicuro e riservato.
  • Trovare strategie di supporto, attraverso l’individuazione di modalità efficaci per motivare il proprio caro ad accettare un aiuto e sostenerlo nel percorso di liberazione dalla dipendenza.

Per accedere al servizio, è possibile compilare un form anonimo disponibile sul sito di Vinciamo il Gioco a questo link. Quindi un terapeuta qualificato prenderà contatto per iniziare il percorso di supporto, gratuito e online.

Perché è importante questo servizio

La dipendenza da gioco d’azzardo può isolare non solo il giocatore, ma anche chi gli sta accanto. Avere accesso a un supporto dedicato permette ai familiari di:

  • Comprendere meglio la dipendenza, acquisendo conoscenze sulle dinamiche del gioco d’azzardo e sui suoi effetti.
  • Ricevere sostegno emotivo, affrontando lo stress e le difficoltà legate alla convivenza con un giocatore d’azzardo.
  • Imparare strategie di intervento concreto, sapendo come comportarsi e come aiutare efficacemente il proprio caro.

Come cambia la vita con l’aiuto giusto

Affidarsi a un gruppo di supporto professionale, come quello offerto da Vinciamo il Gioco, può essere un punto di svolta per chi convive con la dipendenza da gioco d’azzardo di una persona cara. Questo percorso non solo aiuta a gestire le emozioni complesse come frustrazione, rabbia e senso di impotenza, ma consente anche di sentirsi compresi e meno isolati.

I familiari che sono già stati aiutati in passato da Vinciamo il Gioco, spesso riportano che, attraverso il supporto qualificato, imparano a stabilire confini sani e a riconoscere i propri bisogni e quindi poi quelli del proprio caro. Con l’aiuto di professionisti, acquisiscono strumenti per promuovere cambiamenti reali nella vita del giocatore, migliorando il clima familiare e ricostruendo relazioni di fiducia. Questi incontri possono trasformarsi anche in momenti di crescita personale, restituendo equilibrio e serenità, e permettendo di guardare al futuro con maggiore ottimismo.

La dimensione del gruppo inoltre consente una modaltà di condivisione e di supporto ulteriore, rispetto al solo rapporto con il professionista. Infine Pozzoli sottolinea quanto negli anni abbia visto i benefici di questo connubio: professionista e gruppo, e come sia cresciuta nel tempo la consapevolezza nelle persone e nelle famiglie raggiunte dai servizi di Vinciamo il Gioco.

Se sei un familiare, un amico o un collega di una persona con problemi di gioco d’azzardo, sappi che non sei solo. Grazie alla collaborazione tra Se Questo è un Gioco e Vinciamo il Gioco, hai a disposizione un servizio gratuito e professionale per affrontare insieme questa sfida. Non esitare a chiedere aiuto: il primo passo verso la soluzione è riconoscere il problema e attivarsi per superarlo.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Libro Nero dell’Azzardo 2024: raccolta record di 157 miliardi

È stata presentata la terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, a cura di CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon: un’analisi dettagliata sullo stato del gioco d’azzardo in Italia. Nel 2024 la raccolta ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, con una perdita media pro-capite di oltre 3.100 euro. Cresce esponenzialmente l’azzardo online (+12,2%), mentre quello fisico cala leggermente. L’Italia si conferma primo Paese in Europa per volume di gioco e tra i primi al mondo per perdite rapportate al reddito. Il report evidenzia come il settore sia diventato terreno fertile per infiltrazioni mafiose, specie al Sud, e come la regolamentazione attuale rischi di peggiorare la situazione, con misure che favoriscono la diffusione dell’offerta (azzeramento delle distanze dai luoghi sensibili, indebolimento delle ordinanze locali, elusione del divieto di pubblicità).
Gli esperti propongono misure urgenti, tra cui: riduzione dell’offerta e della puntata massima, limiti al tempo di gioco, maggiore trasparenza sui dati, campagne di informazione efficaci per aumentare la consapevolezza dei rischi, e una revisione seria della normativa, oggi frammentata e favorevole al business del gioco. Il messaggio finale è chiaro: non basta dire “gioca responsabilmente”, occorre un cambiamento radicale per contenere un fenomeno che sta minando la salute economica e sociale del Paese

Come riconoscere la dipendenza da gioco d’azzardo in un familiare o un amico: segnali, sintomi e cosa fare

Il gioco d’azzardo può distruggere relazioni, economie e salute mentale. Questo articolo ti guida nel riconoscere i segnali di una dipendenza patologica nel tuo partner, figlio, genitore o amico. Basato su criteri clinici, elenca sintomi emotivi, comportamentali e fisici, con consigli pratici su come affrontare la situazione senza colpevolizzare, proteggendo anche te stesso. Include numeri utili, test di screening e indicazioni per trovare aiuto

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Libro Nero dell’Azzardo 2024: raccolta record di 157 miliardi

È stata presentata la terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, a cura di CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon: un’analisi dettagliata sullo stato del gioco d’azzardo in Italia. Nel 2024 la raccolta ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, con una perdita media pro-capite di oltre 3.100 euro. Cresce esponenzialmente l’azzardo online (+12,2%), mentre quello fisico cala leggermente. L’Italia si conferma primo Paese in Europa per volume di gioco e tra i primi al mondo per perdite rapportate al reddito. Il report evidenzia come il settore sia diventato terreno fertile per infiltrazioni mafiose, specie al Sud, e come la regolamentazione attuale rischi di peggiorare la situazione, con misure che favoriscono la diffusione dell’offerta (azzeramento delle distanze dai luoghi sensibili, indebolimento delle ordinanze locali, elusione del divieto di pubblicità).
Gli esperti propongono misure urgenti, tra cui: riduzione dell’offerta e della puntata massima, limiti al tempo di gioco, maggiore trasparenza sui dati, campagne di informazione efficaci per aumentare la consapevolezza dei rischi, e una revisione seria della normativa, oggi frammentata e favorevole al business del gioco. Il messaggio finale è chiaro: non basta dire “gioca responsabilmente”, occorre un cambiamento radicale per contenere un fenomeno che sta minando la salute economica e sociale del Paese

i nostri esperti

Libro Nero dell’Azzardo 2024: raccolta record di 157 miliardi

È stata presentata la terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, a cura di CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon: un’analisi dettagliata sullo stato del gioco d’azzardo in Italia. Nel 2024 la raccolta ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, con una perdita media pro-capite di oltre 3.100 euro. Cresce esponenzialmente l’azzardo online (+12,2%), mentre quello fisico cala leggermente. L’Italia si conferma primo Paese in Europa per volume di gioco e tra i primi al mondo per perdite rapportate al reddito. Il report evidenzia come il settore sia diventato terreno fertile per infiltrazioni mafiose, specie al Sud, e come la regolamentazione attuale rischi di peggiorare la situazione, con misure che favoriscono la diffusione dell’offerta (azzeramento delle distanze dai luoghi sensibili, indebolimento delle ordinanze locali, elusione del divieto di pubblicità).
Gli esperti propongono misure urgenti, tra cui: riduzione dell’offerta e della puntata massima, limiti al tempo di gioco, maggiore trasparenza sui dati, campagne di informazione efficaci per aumentare la consapevolezza dei rischi, e una revisione seria della normativa, oggi frammentata e favorevole al business del gioco. Il messaggio finale è chiaro: non basta dire “gioca responsabilmente”, occorre un cambiamento radicale per contenere un fenomeno che sta minando la salute economica e sociale del Paese

Come riconoscere la dipendenza da gioco d’azzardo in un familiare o un amico: segnali, sintomi e cosa fare

Il gioco d’azzardo può distruggere relazioni, economie e salute mentale. Questo articolo ti guida nel riconoscere i segnali di una dipendenza patologica nel tuo partner, figlio, genitore o amico. Basato su criteri clinici, elenca sintomi emotivi, comportamentali e fisici, con consigli pratici su come affrontare la situazione senza colpevolizzare, proteggendo anche te stesso. Include numeri utili, test di screening e indicazioni per trovare aiuto

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.