Oltre il calcio-scommesse. Parla il giornalista Giovanni Albanese

da | 9 Gennaio 2024

«Il problema non è dei tre calciatori (Fagioli, Zaniolo e Tonali), ma di tutti i coetanei che nascono col cellulare in mano e hanno una gestione dei dispositivi elettronici assodata, strutturata» a fare questa dichiarazione è il giornalista sportivo Giovanni Albanese che scrive di calcio, in particolare di Juventus per La Gazzetta dello Sport.

Il fatto di cronaca a cui ci riferiamo – e di cui abbiamo già parlato qui e qui – riguarda lo “scandalo” dei tre giocatori di calcio Niccolò Fagioli, talento della Juventus, Niccolò Zaniolo, ex Roma, all’Aston Villa in Premier League, e Sandro Tonali, ex Milan che si è trasferito al Newcastle. Questi giovani talenti del calcio sembrerebbero soffrire di disturbo da gioco d’azzardo; Fagioli è in cura da Paolo Giarre che fa parte degli esperti che supportano la condivisione di conoscenza di Se questo è un gioco.

Giovanni Albanese non è un esperto di gioco d’azzardo né di disturbo da gioco d’azzardo (non chiamiamolo ludopatia), ma «in passato, quando mi occupavo di cronaca, ho trattato anche il mondo delle dipendenze. Rimango rimango però un giornalista sportivo. Tuttavia quello del gioco è un tema che esce dallo sport, soprattutto se di mezzo ci sono le nuove generazioni che, proprio a causa della pervasività dell’online, sono particolarmente esposti ai rischi delle dipendenze».

In che senso?

Basta soffermarsi sulla gestualità che i ragazzi hanno da quando viene messo loro in mano il cellulare. Non dimentichiamo che sono i genitori a concedere lo smartphone ai propri figli minorenni e che spesso, fin da piccoli, glielo lasciano in mano, magari per calmarli o per distrarli. Purtroppo però i cellulari nascondono dei mostri, ossia pericoli a cui, sappiamo bene, la nuova generazione essere particolarmente esposta.

Dunque l’episodio dei tre calciatori coinvolti nelle scommesse va oltre il mondo del calcio?

Certo e va anche oltre il mondo dello sport in generale. Quello di Fagioli, Zaniolo e Tonali non è il classico caso di calcio-scommesse. Si tratta di un problema sociale che riguarda tanti loro coetanei a causa della pervasività dell’online e in particolare della pratica delle scommesse online illegali, estremamente facili e accessibili.

Per quanto riguarda nello specifico ragazzi di talento sportivo che arrivano ai livelli di una serie A che cosa ci può dire?

Quando parliamo di giovani sportivi di grande talento che si dedicano totalmente alla propria disciplina, facendo molti sacrifici e nello stesso tempo sentendosi caricati di responsabilità, dobbiamo ricordarci che sono appunto giovani. Non possono dunque avere piena consapevolezza dei rischi che corrono, soprattutto quando cominciano ad avere grandi disponibilità economiche. Per questo motivo bisogna formarli bene, sin dai loro primi anni di crescita.

Il mondo del calcio ha consapevolezza di questo problema?

I club fanno attività di prevenzione, quindi i calciatori sanno benissimo che non posso scommettere sulla propria disciplina sportiva. E questo vale per qualsiasi tipo di sport ad ogni livello. Ma evidentemente non basta o non è ancora efficace. Il problema rimane perché ormai la scommessa sembra essere diffusa tra gli sportivi, facilmente accessibile. Dunque, se cominci a scommettere e hai tanta possibilità economica, cominci anche a perdere moltissimi soldi e ti trovi presto nella condizione di doverli in qualche modo recuperare. Col serio rischio d’infrangere il Codice Sportivo, perché ti ritrovi a puntare sulla tua disciplina, pensando di avere più certezze, conoscendola sicuramente meglio delle altre.

Che cosa il mondo del calcio e dello sport in generale potrebbe fare?

Bisognerebbe lavorare di più e meglio sui settori giovanili con figure specializzate che supportino i ragazzi e li seguano anzitutto da un punto di vista psicologico, aiutandoli a maturare la consapevolezza dei rischi, delle proprie scelte e azioni, offline e online.

Lei scrive di Juve. Che cosa ci può dire di Fagioli?

Nicolò ha preso consapevolezza del suo problema e questo gli ha permesso di chiedere aiuto. È stato un punto di svolta importante. Adesso Nicolò Fagioli sta procedendo nel suo percorso di recupero e io spero che la sua storia in futuro possa essere di aiuto per tanti altri ragazzi.

0 commenti

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

La famiglia che si gioca la salute per colpa dell’azzardo

Stress, insonnia, depressione, problemi cardiaci fino ad arrivare al suicidio: il gioco d’azzardo logora la salute fisica e quella mentale sia di chi gioca sia della sua famiglia. Come uscirne sia per i giocatori che per i familiari? Ne parliamo con Josè Berdini responsabile delle comunità terapeutiche per tossicodipendenti gestite dalla Cooperativa sociale Pars "Pio [...]

Gioco d’azzardo e disuguaglianze sociali

Riassunto
Il gioco d’azzardo non è solo un vizio individuale: è un fenomeno che amplifica le disuguaglianze sociali. Colpisce soprattutto chi ha meno risorse economiche e culturali, alimentando debiti, isolamento e sofferenza. Studi recenti lo definiscono una vera e propria “tassa sulla povertà”, che pesa sulle famiglie fragili e sulle nuove generazioni

Minori coinvolti nel gioco d’azzardo: il ruolo chiave della famiglia

I minori sono sempre più coinvolti nel gioco d’azzardo sia direttamente sia come figli di genitori dipendenti. Quali sono le conseguenze e come possiamo proteggerli? Ne parliamo con Sabrina Molinaro, epidemiologa e responsabile della Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa che ci aiuta a inquadrare il fenomeno con consigli pratici per le famiglie.

storie di gioco

Scopri la storia di Giulia: dalla disperazione al recupero

Giulia, moglie di un giocatore d'azzardo compulsivo, condivide la sua esperienza di vita con un video toccante e sincero. Una nuova storia di gioco che è anche una testimonianza utile per altre persone che convivono con giocatori o giocatrici d’azzardo problematici o patologici, Giulia ci racconta la sua lotta contro la dipendenza del marito e [...]

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Gioco d’azzardo e disuguaglianze sociali

Riassunto
Il gioco d’azzardo non è solo un vizio individuale: è un fenomeno che amplifica le disuguaglianze sociali. Colpisce soprattutto chi ha meno risorse economiche e culturali, alimentando debiti, isolamento e sofferenza. Studi recenti lo definiscono una vera e propria “tassa sulla povertà”, che pesa sulle famiglie fragili e sulle nuove generazioni

i nostri esperti

La famiglia che si gioca la salute per colpa dell’azzardo

Stress, insonnia, depressione, problemi cardiaci fino ad arrivare al suicidio: il gioco d’azzardo logora la salute fisica e quella mentale sia di chi gioca sia della sua famiglia. Come uscirne sia per i giocatori che per i familiari? Ne parliamo con Josè Berdini responsabile delle comunità terapeutiche per tossicodipendenti gestite dalla Cooperativa sociale Pars "Pio [...]

Gioco d’azzardo e disuguaglianze sociali

Riassunto
Il gioco d’azzardo non è solo un vizio individuale: è un fenomeno che amplifica le disuguaglianze sociali. Colpisce soprattutto chi ha meno risorse economiche e culturali, alimentando debiti, isolamento e sofferenza. Studi recenti lo definiscono una vera e propria “tassa sulla povertà”, che pesa sulle famiglie fragili e sulle nuove generazioni

Compagni di gioco

Come le fasi della dipendenza da azzardo coinvolgono la famiglia

La dipendenza da gioco segue fasi precise che impattano profondamente anche sulla vita dei familiari. Riconoscerle è il primo passo per affrontarle. Ne parliamo con Cristina Sovarzi, psicoterapeuta specializzata nella cura delle dipendenze e punto di riferimento per tante persone e tante famiglie con problemi di dipendenza. Far emergere il quadro clinico della dipendenza in [...]

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.