Rigged markets e la manipolazione dei mercati

da | 12 Gennaio 2023

La manipolazione insita nel gioco d’azzardo che La Vita come un Gioco ha come missione di smascherare è strettamente connessa alla manipolazione quale caratteristica propria del mercato. Di un certo tipo di mercato. Stiamo parlando dei cosiddetti rigged markets, ossia dei mercati manipolati che, come ben illustra Marco Dotti, sono il naturale punto di approdo della distorsione che ha caratterizzato l’economia globale e i modelli di business degli ultimi decenni.

In poche parole si tratta di mercati che, socializzando le perdite, privatizzano i profitti. Perdite: sanitarie, sociali, relazionali, commerciali e persino industriali. 

Ancora in meno parole: perdono in tanti per far guadagnare pochi.

In che modo?

1. Si crea un mercato ad hoc

2. Si generano bisogni specifici che quel mercato può soddisfare, come per esempio il gioco d’azzardo

3. Si apre questo mercato a eventuali concorrenti privati, scaricando, però, i costi sulla collettività.

Parliamo di offerte che inducono e creano la loro domanda, ampliando la platea di consumatori con prodotti ad alto potenziale di addiction

Marco Dotti

Finanza e azzardo o l’azzardo della finanza

Anche se i trader non amano definirsi giocatori d’azzardo, di fatto lo sono. I trader sono gli operatori finanziari che comprano e vendono azioni, obbligazioni e derivati sulle varie borse valori e su altri mercati o meglio ancora comprano e vendono denaro che diventa merce esso stesso. Sul denaro come merce ne ha parlato per noi anche Luigi Ciatti

Ci sono, infatti, nette somiglianze tra il trading e il gioco d’azzardo. Queste affinità vengono spesso sottolineate dagli stessi produttori di azzardo con la promessa di guadagni.

La formula è questa: comprendere le dinamiche del mercato finanziario, ti aiuta a ottenere maggiore successo nel campo del gioco.

Come? Grazie al comun denominatore tra finanza e azzardo: la probabilità. «Pertanto, se vuoi avere successo, devi imparare a cambiare le probabilità in modo che cadano a tuo favore» si legge in molti siti di casinò online. E quindi «Può essere una buona idea per gli imprenditori provare alcuni giochi da casinò per avere idee su come farlo. In questo modo puoi imparare alcuni dei trucchi che i casinò usano per modificare le quote e applicarle alla tua attività». 

La fabbrica delle illusioni però non si sofferma volutamente sul fatto che:

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo patologico?

Il gioco d’azzardo patologico altera profondamente il cervello di chi ne soffre. Questo articolo spiega cosa accade a livello neurologico e biochimico, evidenziando anche le differenze tra cervello maschile e femminile. Un approfondimento chiaro e scientificamente fondato, pensato per i familiari che vogliono capire davvero cosa succede nella mente della persona cara coinvolta.

Sì posso vincere! L’illusione in chi gioca d’azzardo

L’articolo esplora l’illusione del controllo nei giocatori d’azzardo compulsivi, analizzando come credenze errate e distorsioni cognitive li portino a sovrastimare la loro capacità di influenzare gli esiti del gioco. Viene evidenziato l’impatto di queste convinzioni sui familiari e l’importanza di riconoscere tali meccanismi per affrontare efficacemente il problema

Mio padre era il mio eroe. Poi ho scoperto che era malato di gioco d’azzardo – La storia di Margherita

Cosa succede quando scopri che l’eroe della tua infanzia è un uomo malato, distrutto dal gioco d’azzardo? Margherita ce lo racconta con una lucidità disarmante. La sua è la storia di una figlia che ha visto la propria famiglia sgretolarsi sotto il peso dei debiti, delle bugie, della solitudine. Ma anche la storia di un uomo che, toccato il fondo, ha trovato la forza di chiedere aiuto. E di una famiglia che ha avuto il coraggio di rialzarsi, “24 ore alla volta”

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo patologico?

Il gioco d’azzardo patologico altera profondamente il cervello di chi ne soffre. Questo articolo spiega cosa accade a livello neurologico e biochimico, evidenziando anche le differenze tra cervello maschile e femminile. Un approfondimento chiaro e scientificamente fondato, pensato per i familiari che vogliono capire davvero cosa succede nella mente della persona cara coinvolta.

i nostri esperti

Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo patologico?

Il gioco d’azzardo patologico altera profondamente il cervello di chi ne soffre. Questo articolo spiega cosa accade a livello neurologico e biochimico, evidenziando anche le differenze tra cervello maschile e femminile. Un approfondimento chiaro e scientificamente fondato, pensato per i familiari che vogliono capire davvero cosa succede nella mente della persona cara coinvolta.

Sì posso vincere! L’illusione in chi gioca d’azzardo

L’articolo esplora l’illusione del controllo nei giocatori d’azzardo compulsivi, analizzando come credenze errate e distorsioni cognitive li portino a sovrastimare la loro capacità di influenzare gli esiti del gioco. Viene evidenziato l’impatto di queste convinzioni sui familiari e l’importanza di riconoscere tali meccanismi per affrontare efficacemente il problema

Compagni di gioco

Mio padre era il mio eroe. Poi ho scoperto che era malato di gioco d’azzardo – La storia di Margherita

Cosa succede quando scopri che l’eroe della tua infanzia è un uomo malato, distrutto dal gioco d’azzardo? Margherita ce lo racconta con una lucidità disarmante. La sua è la storia di una figlia che ha visto la propria famiglia sgretolarsi sotto il peso dei debiti, delle bugie, della solitudine. Ma anche la storia di un uomo che, toccato il fondo, ha trovato la forza di chiedere aiuto. E di una famiglia che ha avuto il coraggio di rialzarsi, “24 ore alla volta”

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Iscriviti alla newsletter

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.