Le conclusioni dell’Osservatorio per il Contrasto alla Diffusione del Gioco d’Azzardo

da | 14 Marzo 2023

È stato presentato il documento conclusivo dell’Osservatorio per il Contrasto alla Diffusione del Gioco d’Azzardo e il Fenomeno della Dipendenza grave presso il Ministero della Salute. Si tratta dell’organismo istituzionale consultivo del Ministero della Salute che, fra gli altri, ha il compito di monitorare la dipendenza dal gioco d’azzardo e l’efficacia delle azioni di cura e di prevenzione intraprese.

Ne fanno parte esponenti delle Istituzioni ed esperti, chiamati ad aggiornare, sulla base delle evidenze scientifiche, le linee di azione per garantire le prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette dal disturbo da gioco d’azzardo, nonché valutare le misure più efficaci per contrastare la diffusione del gioco d’azzardo e il fenomeno della dipendenza grave.

Maurizio Fiasco

Fra loro c’è anche Maurizio Fiasco, sociologo, ricercatore e docente su Sicurezza Pubblica e Gioco d’azzardo. Nella XVIII legislatura è stato consulente della commissione antimafia. Opera come esperto nella Consulta Nazionale Antiusura e in  Alea (Associazione scientifica per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio) della quale è past president. 

In questa conversazione Fiasco condivide con noi il frutto di oltre tre anni di lavoro e anche di battaglie.

Il documento dell’Osservatorio afferma sette tesi istituzionali per pervenire a una regolazione ottimale delle quattro grandi aree della questione del gioco d’azzardo:

  • Salute e Coesione Sociale
  • Sicurezza pubblica
  • Fiscalità
  • Attività d’impresa.
Come si traducono nel concreto la tesi dell’Osservatorio?

Il Ministro e il Parlamento – disponendo oggi di un documento istituzionale organico e obiettivo – possono procedere o traducendo in atti quanto esposto con cura e con sintesi oppure non tenerne conto. Tuttavia, davanti al parere di un organismo consultivo incaricato di approfondire “con scienza e coscienza” dovrebbero motivare (anche davanti alla Corte dei Conti) il perché di deliberazioni difformi.

Esiste una proposta operativa per regolare e sviluppare in particolare i servizi socio-sanitari?

La prima esigenza è di agevolare l’accesso alle terapie del Servizio sanitario nazionale. Ricordando quel che fissano i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza): la presa in carico comporta un piano di cura personalizzato, sul profilo della condizione della singola persona con diagnosi di Disturbo da gioco d’azzardo (DGA, secondo la dizione tecnica ufficiale). Ormai i servizi hanno a disposizione (almeno dal 2017) le risorse finanziarie per offrire una “porta d’accesso semplice” a una reale terapia. Ma l’offerta risulta ancora scarsa sia nella qualità che nella quantità. Non certo per colpa dei professionisti che, anzi, nella maggior parte dei casi, sono ottimi. Va strutturato perciò meglio il setting terapeutico che dovrebbe avvalersi sempre di una équipe e di un luogo di cura dedicati e distinti dagli altri servizi. Oltre al perimetro del servizio “sanitario” occorre attivare sul territorio una rete sociale che prenda in carico le diverse dimensioni della sofferenza della persona con disturbo da gioco d’azzardo.

Quali sono queste dimensioni?

Anzitutto il disagio e il conflitto nella famiglia, che è quasi sempre sconvolta dalle condotte disfunzionali del giocatore patologico. Un esempio? Dai dati emerge che in un numero impressionante i  femminicidi sono legati a situazioni di dipendenza da gioco d’azzardo. Ma pur non arrivando a esiti estremi, ci sono i danni causati ai figli con la trascuratezza dei doveri genitoriali. Quanti casi di un’infanzia o di un’adolescenza segnate dal pregiudizio sociale!

L’azzardo arreca inoltre danni alla dimensione lavorativa della persona  giocatore. Oltre che provocare un grave dissesto economico. Non dobbiamo mai dimenticare che la dipendenza da gioco d’azzardo è una vera e propria patologia e che la patologia è sofferenza. Una sofferenza psichica, relazionale e di esclusione sociale.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo patologico?

Il gioco d’azzardo patologico altera profondamente il cervello di chi ne soffre. Questo articolo spiega cosa accade a livello neurologico e biochimico, evidenziando anche le differenze tra cervello maschile e femminile. Un approfondimento chiaro e scientificamente fondato, pensato per i familiari che vogliono capire davvero cosa succede nella mente della persona cara coinvolta.

Sì posso vincere! L’illusione in chi gioca d’azzardo

L’articolo esplora l’illusione del controllo nei giocatori d’azzardo compulsivi, analizzando come credenze errate e distorsioni cognitive li portino a sovrastimare la loro capacità di influenzare gli esiti del gioco. Viene evidenziato l’impatto di queste convinzioni sui familiari e l’importanza di riconoscere tali meccanismi per affrontare efficacemente il problema

Mio padre era il mio eroe. Poi ho scoperto che era malato di gioco d’azzardo – La storia di Margherita

Cosa succede quando scopri che l’eroe della tua infanzia è un uomo malato, distrutto dal gioco d’azzardo? Margherita ce lo racconta con una lucidità disarmante. La sua è la storia di una figlia che ha visto la propria famiglia sgretolarsi sotto il peso dei debiti, delle bugie, della solitudine. Ma anche la storia di un uomo che, toccato il fondo, ha trovato la forza di chiedere aiuto. E di una famiglia che ha avuto il coraggio di rialzarsi, “24 ore alla volta”

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo patologico?

Il gioco d’azzardo patologico altera profondamente il cervello di chi ne soffre. Questo articolo spiega cosa accade a livello neurologico e biochimico, evidenziando anche le differenze tra cervello maschile e femminile. Un approfondimento chiaro e scientificamente fondato, pensato per i familiari che vogliono capire davvero cosa succede nella mente della persona cara coinvolta.

i nostri esperti

Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo patologico?

Il gioco d’azzardo patologico altera profondamente il cervello di chi ne soffre. Questo articolo spiega cosa accade a livello neurologico e biochimico, evidenziando anche le differenze tra cervello maschile e femminile. Un approfondimento chiaro e scientificamente fondato, pensato per i familiari che vogliono capire davvero cosa succede nella mente della persona cara coinvolta.

Sì posso vincere! L’illusione in chi gioca d’azzardo

L’articolo esplora l’illusione del controllo nei giocatori d’azzardo compulsivi, analizzando come credenze errate e distorsioni cognitive li portino a sovrastimare la loro capacità di influenzare gli esiti del gioco. Viene evidenziato l’impatto di queste convinzioni sui familiari e l’importanza di riconoscere tali meccanismi per affrontare efficacemente il problema

Compagni di gioco

Mio padre era il mio eroe. Poi ho scoperto che era malato di gioco d’azzardo – La storia di Margherita

Cosa succede quando scopri che l’eroe della tua infanzia è un uomo malato, distrutto dal gioco d’azzardo? Margherita ce lo racconta con una lucidità disarmante. La sua è la storia di una figlia che ha visto la propria famiglia sgretolarsi sotto il peso dei debiti, delle bugie, della solitudine. Ma anche la storia di un uomo che, toccato il fondo, ha trovato la forza di chiedere aiuto. E di una famiglia che ha avuto il coraggio di rialzarsi, “24 ore alla volta”

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Iscriviti alla newsletter

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.