ascolta I CONSIGLI DEGLI ESPERTI

Come spiega la psicoterapeuta Fulvia Prever, la pratica clinica ha dimostrato che le donne giocano d’azzardo in modo diverso dagli uomini e che si avvicinano al gioco per motivi diversi. Questo fa si che si ammalino anche in modo diverso. Serve dunque una cura pensata in base alle loro esigenze.

Anche le donne che giocano d’azzardo si indebitano e sono a rischio di usura, esattamente come gli uomini. Tuttavia, come spiega la psicoterapeuta Fulvia Prever, le condizioni sociali che generalmente differiscono tra uomo e donna fanno sì che l’indebitamento avvenga in tempi e in modi in parte diverse rispetto a quello che succede agli uomini.

ascolta la storia di Marco

Riproduci video

LO SAPEVI CHE...

… in Italia ci sarebbero da un minimo di 300.000 fino ad un massimo di un 1.300.000 persone con problemi di dipendenza. Questo numero cresce esponenzialmente con il crescere dell’offerta di gioco.

… si stima che per ogni giocatore patologico siano 8 le persone coinvolte nella rete del disagio familiare, sociale ed economico.

ascolta I CONSIGLI DEGLI ESPERTI

Riproduci video

L’Istituto Superiore di Sanità suddivide i giocatori in quattro fasce:

Ha un approccio al gioco d’azzardo puramente ricreativo.

Mostra atteggiamenti a rischio che si presentano in poche occasioni e che riguardano la gestione del tempo dedicato al gioco (più è elevato il tempo che si dedica al gioco e più sono elevati i rischi).

Presenta per la maggior parte del tempo uno o più comportamenti del giocatore problematico  (ansia, depressione, insonnia, abuso di tabacco/alcol/droghe, disturbi gastrointestinali, problemi cardiaci, inappetenza, crisi di sudorazione, tremore, irrequietezza motoria).

Fatica a gestire il tempo da dedicare al gioco, a controllare quanto spende, alterando i comportamenti familiari e sociali, e accusando problematiche fisiche che riguardano: ansia, depressione, insonnia, abuso di tabacco/alcol/droghe, disturbi gastrointestinali, problemi cardiaci, inappetenza, crisi di sudorazione, tremore, irrequietezza motoria.

SCOPRI QUANTO IL GIOCO D'AZZARDO INFLUENZA LA TUA VITA

Da 0 a 3 segna quanto questi sintomi sono presenti nella tua quotidianità o in quella di qualcuno che conosci. Se sei un giocatore, anche occasionale, e sei affetto da uno o più di questi disturbi non esitare a contattaci, siamo davvero qui per te.

Leggi l'Informativa sulla privacy

reCAPTCHA is required.

Sostieni la campagna "Se questo è un gioco…per le scuole". Il progetto di educazione civica per giovani e giovanissimi