I bonus e il bonus di benvenuto: trappole per topi

da | 12 Gennaio 2023

A meno che tu abbia scelto di vivere digitalmente sconnesso dal mondo, navigando online ti sarà capitato, almeno una volta, di imbatterti in un annuncio di bonus per giocare d’azzardo.

Il bonus è un incentivo a giocare con sconti oppure a iniziare gratuitamente con la promessa di divertimento e mirabolanti vincite future. Bonus è una delle parole chiave preferite dal marketing. Sono, infatti, la frequenza e la generosità delle offerte che le varie piattaforme di gioco mettono in campo a determinarne il successo o il declino, insieme alla facilità di ottenerle e alla flessibilità delle regole che ne scandiscono l’uso. Tutto questo dando l’illusione all’utente di aver potere decisionale e l’ultima parola, navigando vorticosamente nel migliore dei casi, compulsivamente nel peggiore, da una piattaforma all’altra per cercare quella con le promozioni migliori. Ci sono diversi tipi di bonus, il più popolare è quello di benvenuto.

Registrazione e attivazione dei bonus

Per usufruire dei bonus bisogna registrarsi sulle piattaforme di gioco e aprire un proprio account e anche qui il marketing ha l’ultima parola, offrendo un’esperienza per questa pratica molto semplice e sopratutto veloce, così da non indurre l’utente a desistere.

In particolare il bonus di benvenuto arriva subito dopo l’iscrizione a un sito di gioco ed è il denaro extra più ambito per provare nuovi giochi o semplicemente per stabilire se la piattaforma merita oppure è meglio rivolgersi alla concorrenza. Questo tipo di promozione viene chiamata anche “di deposito”, in quanto l’unico requisito per l’erogazione è collegare un metodo di pagamento all’account appena creato ed effettuare un primo trasferimento di fondi verso il portafoglio elettronico di gioco. Nella maggior parte dei casi è sufficiente anche un solo euro per averne automaticamente diritto. Nei rari casi di bonus senza deposito per avere subito a disposizione denaro da spendere basta, invece, aver completato l’iscrizione o aver passato la procedura di verifica KYC (per acquisire le informazioni sull’identità del cliente stabilite per legge).

Dalla conquista alla fidelizzazione dell’utente

Dopo aver attirato sulla propria piattaforma l’utente con il bonus di benvenuto, ottenibile con estrema rapidità e facilità, comincia per il marketing la parte più difficile: mantenere l’utente nel gioco, trasformandolo così in cliente. È a questo punto che gli esperti del settore azzardo devono completare la propria metamorfosi in veri e propri Pifferai Magici. 

E così all’offerta iniziale se ne aggiungono molte altre, accessibili regolarmente a patto di utilizzare quella piattaforma in modo esclusivo. Si parte dai bonus offerti in un certo giorno della settimana per scommesse aggiuntive, giri gratis oppure un posto speciale ai tavoli live, arrivando anche a rimborsi in caso di puntate sfortunate per riprendersi in fretta dal denaro mancato. Si tratta del funzionamento del cashback che ricalca quello delle carte di credito e che rimette in cassa una percentuale di quanto puntato ogni giorno per convertirlo in denaro gratis. Ci sono poi bonus che vengono erogati sotto forma di montepremi, distribuiti tra i giocatori che hanno puntato di più a una particolare slot: un modo per vincere due volte a spese del banco. Le piattaforme più popolari hanno anche creato programma VIP con livelli incrementali che offrono ciascuno privilegi sempre più esclusivi, come un consulente personale disponibile 24 ore su 24 al posto della generica live chat. In alcuni casi si viene premiati all’ingresso in un nuovo livello con gadget elettronici o addirittura auto di lusso.

Il marketing ha inoltre dalla sua parte un grande alleato: lo sviluppo tecnologico per permette, per esempio nel caso del Casinò di Campione d’Italia, di sviluppare un’applicazione che permetterà di accreditare i bonus  tramite l’app.

Per capire meglio di cosa è in gioco vai al post sui Rigged markets.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Come riconoscere la dipendenza da gioco d’azzardo in un familiare o un amico: segnali, sintomi e cosa fare

Il gioco d’azzardo può distruggere relazioni, economie e salute mentale. Questo articolo ti guida nel riconoscere i segnali di una dipendenza patologica nel tuo partner, figlio, genitore o amico. Basato su criteri clinici, elenca sintomi emotivi, comportamentali e fisici, con consigli pratici su come affrontare la situazione senza colpevolizzare, proteggendo anche te stesso. Include numeri utili, test di screening e indicazioni per trovare aiuto

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Come riconoscere la dipendenza da gioco d’azzardo in un familiare o un amico: segnali, sintomi e cosa fare

Il gioco d’azzardo può distruggere relazioni, economie e salute mentale. Questo articolo ti guida nel riconoscere i segnali di una dipendenza patologica nel tuo partner, figlio, genitore o amico. Basato su criteri clinici, elenca sintomi emotivi, comportamentali e fisici, con consigli pratici su come affrontare la situazione senza colpevolizzare, proteggendo anche te stesso. Include numeri utili, test di screening e indicazioni per trovare aiuto

i nostri esperti

Come riconoscere la dipendenza da gioco d’azzardo in un familiare o un amico: segnali, sintomi e cosa fare

Il gioco d’azzardo può distruggere relazioni, economie e salute mentale. Questo articolo ti guida nel riconoscere i segnali di una dipendenza patologica nel tuo partner, figlio, genitore o amico. Basato su criteri clinici, elenca sintomi emotivi, comportamentali e fisici, con consigli pratici su come affrontare la situazione senza colpevolizzare, proteggendo anche te stesso. Include numeri utili, test di screening e indicazioni per trovare aiuto

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.