Ancora una volta nel negozio degli inganni. La canzone contro l’azzardo

da | 30 Giugno 2022

Mamma, per favore, non chiamarmi più
Perché ora sto perdendo me stesso
In questo squallido emporio dell’inganno
Un’altra volta ancora

One More time, un’altra volta e un’altra volta ancora, è così la vita del giocatore d’azzardo, di chi cade nella trappola del gioco. Una vita che diventa un «colpo di mano continuo, un incubo ad occhi aperti». Imprigionati in un Deception Store, un emporio dell’inganno. Dove si vendono illusioni a caro prezzo.

Deception Store

Questa è la restituzione artistica delle conseguenze sulla vita del giocatore d’azzardo che ci regala il musicista Marco Pantozzi, ideatore del progetto musicale Deception Store e autore della canzone One More Time.

Guarda il videoclip della canzone

https://youtu.be/cmSsqVjH3kU

 

«Tempo fa ho lavorato per la Società Italiana Intervento Patologie Compulsive – SIIPAC – a Bolzano» racconta Marco Pantozzi «e ho così potuto entrare in contatto con diversi giocatori d’azzardo patologici e ho potuto conoscere che cosa sia davvero la vita del giocatore d’azzardo. Ho sentito tante storie e ho ascoltato molte testimonianze di vite spezzate. Di tanti avventori di questo emporio dell’inganno. One More Time è la somma di tutte queste esperienze di vita drammatica. Con questa canzone ho dunque sentito la necessità di raccontare le ombre nelle esistenze dei giocatori». 

La molla dell’ispirazione è scattata in particolare dall’incontro con un ex giocatore patologico che, già in piedi su uno sgabello con la corda al collo, è stato trattenuto all’ultimo momento dal figlio piccolo che, nella stanza accanto, ha cominciato a chiamarlo… papà!


La maschera che si vede nel video richiama proprio la perdita d’identità del giocatore, mentre i fotogrammi che vengono proiettati sul muro «sono immagini della mia infanzia che prendono fuoco a rappresentare gli affetti che il gioco ‘brucia’. Con l’azzardo, infatti, perdi di vista te stesso e tutta la tua vita: dalla tua identità personale alla tua famiglia. Quella telefonata chiusa in modo secco all’inizio del video, poi, rappresenta il solco sempre più profondo che il giocatore traccia tra sé e i suoi cari, perdendosi in un mondo di bugie».


L’UNICA SPERANZA: CHIEDERE AIUTO

Una speranza però c’è sempre nella vita del giocatore d’azzardo ed è legata alla scelta personale di voler tornare a vivere, chiedendo aiuto. Infatti il finale del video della canzone mostra «la maschera lasciata su una slot machine che si può interpretare come la vittoria della dipendenza che aspetta al varco un altro giocatore oppure come il fatto che il giocatore abbia aperto gli occhi e si sia allontanato dal gioco, abbandonando la maschera di illusioni e di inganni».

Con One More Time Marco Pantozzi ha voluto «condividere un’opera che possa far riflettere. Tutti. Oggi SIIPAC mostra il video della canzone durante alcuni gruppi di mutuo-aiuto e il riscontro è positivo. Per me è una grande soddisfazione, perché significa che anche l’arte può essere utile. Musica e immagini sono linguaggi diretti e per questo efficaci. È vero, il testo è in inglese che potrebbe sembrare una contraddizione, in termini di immediatezza, ma il genere musicale a cui mi riferisco è il rock psichedelico e progressivo che si sposa meglio proprio con la lingua inglese». 

 

E allora noi diamo anche la traduzione!

 

ONE MORE TIME

Mama, please, don’t try to call me now

My whole life’s gonna change

In this dark, though shining place

And I say

Mama, no, don’t wait for me anymore

I’ve got everything I really need.

Perhaps I’ll never come back

One more time

You see, it’s only 

Funny, harmless games,

Coloured fruits 

Just a bunch of numbers

But if I play smart

The cards in my hands

All I’ll see and touch will turn into gold

And no worries, Ma,

It’s just for fun

I only put at stake 

Honour and dignity

So what’s about 

A bit of humiliation

Compared to money and wealth

One more time

One more time

Mama, please, don’t call me anymore

‘Cause I’m losing now myself

In this seedy deception-store

One more time

One more time

UN ‘ALTRA VOLTA ANCORA

Mamma, per favore, non provare a chiamarmi ora…

La mia intera vita cambierà

in questo posto buio, sebbene scintillante.

E io dico mamma, no, non aspettarmi più.

Ho tutto ciò di cui ho veramente bisogno,

forse non tornerò mai più.

Un’altra volta ancora…!

Vedi, sono solo

giochi divertenti e innocui,

frutti colorati,

solo un mucchio di numeri.

Ma se gioco bene

le carte nelle mie mani

tutto ciò che vedrò e toccherà si trasformerà in oro!

Nessun problema, Mà!

È solo per divertimento!

Metto solo in gioco

onore e dignità…

Ma cosa vuoi che sia

un po ‘di umiliazione,

rispetto al denaro e alla ricchezza! 

Un’altra volta ancora…!

Mamma … per favore non chiamarmi più

Perché adesso sto perdendo me stesso

in questo squallido negozio degli inganni.

One More Time dimostra che ognuno di noi con gli strumenti e i talenti che ha a disposizione può contribuire, attraverso la conoscenza e la sensibilizzazione, ad arginare la pandemia d’azzardo.








Qui puoi goderti il Live Concert interpretato dall’attrice Flora Sarrubbo che ci fa immergere nella vita del giocatore.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Azzardo in Umbria: allarme dipendenze e iniziative locali per contrastarlo

L’Umbria è una delle Regioni italiane con la più alta incidenza di spesa in gioco d’azzardo e di azzardo patologico, ma è anche un territorio che si sta attivando per contrastare il fenomeno. Le ASL locali rafforzano i servizi per le dipendenze, promuovendo campagne di prevenzione nelle scuole, parrocchie e comunità. Il consigliere comunale di Perugia Marko Hromis si batte per una risposta politica più incisiva: propone modifiche ai regolamenti comunali, investimenti in monitoraggio e prevenzione, supporto alle USL e un giro di vite su slot machine e pubblicità.

Libro Nero dell’Azzardo 2024: raccolta record di 157 miliardi

È stata presentata la terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, a cura di CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon: un’analisi dettagliata sullo stato del gioco d’azzardo in Italia. Nel 2024 la raccolta ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, con una perdita media pro-capite di oltre 3.100 euro. Cresce esponenzialmente l’azzardo online (+12,2%), mentre quello fisico cala leggermente. L’Italia si conferma primo Paese in Europa per volume di gioco e tra i primi al mondo per perdite rapportate al reddito. Il report evidenzia come il settore sia diventato terreno fertile per infiltrazioni mafiose, specie al Sud, e come la regolamentazione attuale rischi di peggiorare la situazione, con misure che favoriscono la diffusione dell’offerta (azzeramento delle distanze dai luoghi sensibili, indebolimento delle ordinanze locali, elusione del divieto di pubblicità).
Gli esperti propongono misure urgenti, tra cui: riduzione dell’offerta e della puntata massima, limiti al tempo di gioco, maggiore trasparenza sui dati, campagne di informazione efficaci per aumentare la consapevolezza dei rischi, e una revisione seria della normativa, oggi frammentata e favorevole al business del gioco. Il messaggio finale è chiaro: non basta dire “gioca responsabilmente”, occorre un cambiamento radicale per contenere un fenomeno che sta minando la salute economica e sociale del Paese

Come riconoscere la dipendenza da gioco d’azzardo in un familiare o un amico: segnali, sintomi e cosa fare

Il gioco d’azzardo può distruggere relazioni, economie e salute mentale. Questo articolo ti guida nel riconoscere i segnali di una dipendenza patologica nel tuo partner, figlio, genitore o amico. Basato su criteri clinici, elenca sintomi emotivi, comportamentali e fisici, con consigli pratici su come affrontare la situazione senza colpevolizzare, proteggendo anche te stesso. Include numeri utili, test di screening e indicazioni per trovare aiuto

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Libro Nero dell’Azzardo 2024: raccolta record di 157 miliardi

È stata presentata la terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, a cura di CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon: un’analisi dettagliata sullo stato del gioco d’azzardo in Italia. Nel 2024 la raccolta ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, con una perdita media pro-capite di oltre 3.100 euro. Cresce esponenzialmente l’azzardo online (+12,2%), mentre quello fisico cala leggermente. L’Italia si conferma primo Paese in Europa per volume di gioco e tra i primi al mondo per perdite rapportate al reddito. Il report evidenzia come il settore sia diventato terreno fertile per infiltrazioni mafiose, specie al Sud, e come la regolamentazione attuale rischi di peggiorare la situazione, con misure che favoriscono la diffusione dell’offerta (azzeramento delle distanze dai luoghi sensibili, indebolimento delle ordinanze locali, elusione del divieto di pubblicità).
Gli esperti propongono misure urgenti, tra cui: riduzione dell’offerta e della puntata massima, limiti al tempo di gioco, maggiore trasparenza sui dati, campagne di informazione efficaci per aumentare la consapevolezza dei rischi, e una revisione seria della normativa, oggi frammentata e favorevole al business del gioco. Il messaggio finale è chiaro: non basta dire “gioca responsabilmente”, occorre un cambiamento radicale per contenere un fenomeno che sta minando la salute economica e sociale del Paese

i nostri esperti

Azzardo in Umbria: allarme dipendenze e iniziative locali per contrastarlo

L’Umbria è una delle Regioni italiane con la più alta incidenza di spesa in gioco d’azzardo e di azzardo patologico, ma è anche un territorio che si sta attivando per contrastare il fenomeno. Le ASL locali rafforzano i servizi per le dipendenze, promuovendo campagne di prevenzione nelle scuole, parrocchie e comunità. Il consigliere comunale di Perugia Marko Hromis si batte per una risposta politica più incisiva: propone modifiche ai regolamenti comunali, investimenti in monitoraggio e prevenzione, supporto alle USL e un giro di vite su slot machine e pubblicità.

Libro Nero dell’Azzardo 2024: raccolta record di 157 miliardi

È stata presentata la terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, a cura di CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon: un’analisi dettagliata sullo stato del gioco d’azzardo in Italia. Nel 2024 la raccolta ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, con una perdita media pro-capite di oltre 3.100 euro. Cresce esponenzialmente l’azzardo online (+12,2%), mentre quello fisico cala leggermente. L’Italia si conferma primo Paese in Europa per volume di gioco e tra i primi al mondo per perdite rapportate al reddito. Il report evidenzia come il settore sia diventato terreno fertile per infiltrazioni mafiose, specie al Sud, e come la regolamentazione attuale rischi di peggiorare la situazione, con misure che favoriscono la diffusione dell’offerta (azzeramento delle distanze dai luoghi sensibili, indebolimento delle ordinanze locali, elusione del divieto di pubblicità).
Gli esperti propongono misure urgenti, tra cui: riduzione dell’offerta e della puntata massima, limiti al tempo di gioco, maggiore trasparenza sui dati, campagne di informazione efficaci per aumentare la consapevolezza dei rischi, e una revisione seria della normativa, oggi frammentata e favorevole al business del gioco. Il messaggio finale è chiaro: non basta dire “gioca responsabilmente”, occorre un cambiamento radicale per contenere un fenomeno che sta minando la salute economica e sociale del Paese

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.