La Toscana dice no all’azzardo con Game-L-Over

da | 29 Settembre 2023

Sono 5.700.000.000 gli euro spesi in Toscana per l’azzardo ogni anno. Per far fronte a questa pandemia da gioco c’è Game-L-Over, il progetto di informazione e prevenzione, rivolto non solo ai giocatori d’azzardo e ai loro familiari, bensì all’intera comunità. 

Presente in 12 città toscane con sportelli di ascolto e di orientamento e con un’attività di monitoraggio del territorio, Game-L-Over è realizzato nell’ambito del Piano di Contrasto al gioco d’azzardo della Regione Toscana. L’obiettivo è informare e sensibilizzare rispetto ai rischi legati alle diverse forme di gioco d’azzardo.

Titolare del progetto è Anci Toscana, mentre il soggetto attuatore è composto da enti appartenenti al CNCA Toscana:

Game L Over

diffusione capillare in toscana

«Con questa squadra di enti del terzo settore copriamo tutti i territori della Regione e siamo presenti in tutte le Provincie» spiega Giacomo Del Sala, coordinatore di Game-L-Over per la Cooperativa Sociale CAT.


game L over toscana

Game-L-Over «è la prosecuzione di un progetto che faceva parte del vecchio Piano di Contrasto al gioco d’azzardo regionale. Abbiamo fatto un lavoro capillare di mappatura e registrazione dei luoghi
di gioco, utilizzando Google My Maps.
Questo ha dato vita a uno strumento che, in maniera molto chiara e intuitiva, illustra la densità della possibilità di giocare d’azzardo. Adesso stiamo facendo un lavoro altrettanto capillare di sensibilizzazione, rivolto a tutta la popolazione, perché il bisogno di informazioni corrette è molto più diffuso di quello che si possa pensare. Inoltre non c’è la consapevolezza di che cosa comporti davvero il gioco d’azzardo». 

L’impegno di Game-L-Over è fare chiarezza su che cosa sia azzardo e su che cosa non lo sia, su quali siano
i rischi, non solo per chi gioca e per i familiari, ma per tutta la popolazione.
 «L’intera comunità infatti paga
il prezzo di quei 5.700.000.000 gli euro spesi in Toscana per l’azzardo ogni anno.
Stiamo insomma cercando
di abbattere una per una tutte le false credenze in merito al gioco d’azzardo. Tutto questo è possibile anzitutto grazie al lavoro degli educatori di strada».

il lavoro degli educatori di strada

La cooperativa sociale CAT ha una esperienza trentennale di educativa di strada nelle diverse dipendenze, «con Game-L-Over intercettiamo
i giocatori nei luoghi in cui giocano.
Inoltre abbiamo aperto 12 sportelli su tutto il territorio regionale e riusciamo a intercettare chi ha bisogno anche online, tramite il nostro sito e i canali Facebook e Telegram. I
l progetto inoltre prevede la realizzazione di almeno due eventi e 10 micro-eventi di sensibilizzazione rivolti a tutta la popolazione per ogni zona coinvolta». 

Game L Over online

Game-L-Over è impegnato a fare cultura sul gioco e sul gioco d’azzardo «per esempio abbiamo coinvolto maestri di scacchi per evidenziare quale sia la differenza tra i giochi di abilità e i giochi d’azzardo,
ovvero quelli dove è il caso a determinare il risultato oppure proponiamo film e libri a tema. Lavoriamo insomma per diffondere su larga scala informazioni di qualità e buone prassi e cerchiamo di intercettare richieste e bisogni attivando tutta la rete di servizi presente sul territorio».

0 commenti

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo patologico?

Il gioco d’azzardo patologico altera profondamente il cervello di chi ne soffre. Questo articolo spiega cosa accade a livello neurologico e biochimico, evidenziando anche le differenze tra cervello maschile e femminile. Un approfondimento chiaro e scientificamente fondato, pensato per i familiari che vogliono capire davvero cosa succede nella mente della persona cara coinvolta.

Sì posso vincere! L’illusione in chi gioca d’azzardo

L’articolo esplora l’illusione del controllo nei giocatori d’azzardo compulsivi, analizzando come credenze errate e distorsioni cognitive li portino a sovrastimare la loro capacità di influenzare gli esiti del gioco. Viene evidenziato l’impatto di queste convinzioni sui familiari e l’importanza di riconoscere tali meccanismi per affrontare efficacemente il problema

Mio padre era il mio eroe. Poi ho scoperto che era malato di gioco d’azzardo – La storia di Margherita

Cosa succede quando scopri che l’eroe della tua infanzia è un uomo malato, distrutto dal gioco d’azzardo? Margherita ce lo racconta con una lucidità disarmante. La sua è la storia di una figlia che ha visto la propria famiglia sgretolarsi sotto il peso dei debiti, delle bugie, della solitudine. Ma anche la storia di un uomo che, toccato il fondo, ha trovato la forza di chiedere aiuto. E di una famiglia che ha avuto il coraggio di rialzarsi, “24 ore alla volta”

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo patologico?

Il gioco d’azzardo patologico altera profondamente il cervello di chi ne soffre. Questo articolo spiega cosa accade a livello neurologico e biochimico, evidenziando anche le differenze tra cervello maschile e femminile. Un approfondimento chiaro e scientificamente fondato, pensato per i familiari che vogliono capire davvero cosa succede nella mente della persona cara coinvolta.

i nostri esperti

Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo patologico?

Il gioco d’azzardo patologico altera profondamente il cervello di chi ne soffre. Questo articolo spiega cosa accade a livello neurologico e biochimico, evidenziando anche le differenze tra cervello maschile e femminile. Un approfondimento chiaro e scientificamente fondato, pensato per i familiari che vogliono capire davvero cosa succede nella mente della persona cara coinvolta.

Sì posso vincere! L’illusione in chi gioca d’azzardo

L’articolo esplora l’illusione del controllo nei giocatori d’azzardo compulsivi, analizzando come credenze errate e distorsioni cognitive li portino a sovrastimare la loro capacità di influenzare gli esiti del gioco. Viene evidenziato l’impatto di queste convinzioni sui familiari e l’importanza di riconoscere tali meccanismi per affrontare efficacemente il problema

Compagni di gioco

Mio padre era il mio eroe. Poi ho scoperto che era malato di gioco d’azzardo – La storia di Margherita

Cosa succede quando scopri che l’eroe della tua infanzia è un uomo malato, distrutto dal gioco d’azzardo? Margherita ce lo racconta con una lucidità disarmante. La sua è la storia di una figlia che ha visto la propria famiglia sgretolarsi sotto il peso dei debiti, delle bugie, della solitudine. Ma anche la storia di un uomo che, toccato il fondo, ha trovato la forza di chiedere aiuto. E di una famiglia che ha avuto il coraggio di rialzarsi, “24 ore alla volta”

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Iscriviti alla newsletter

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.