La vita come un gioco

I NOSTRI ESPERTI

in evidenza

Relazioni autentiche, antidoto alle dipendenze: intervista a Sarantis Thanopulos

In questa intervista lo psicoanalista Sarantis Thanopulos ci aiuta a riflettere su una delle sfide più urgenti della nostra epoca: coltivare relazioni autentiche. Lo fa con uno sguardo profondo ma concreto, rivolto in particolare a chi convive con la dipendenza da gioco d’azzardo in famiglia. Le sue parole mettono in luce quanto le esperienze sensoriali, la commozione, l’alterità e il dolore condiviso siano fondamenta della nostra umanità. E quanto il digitale e l’IA rischino di spegnere quel legame vivo con l’altro che ci rende interi

Gioco d’azzardo tra adolescenti: come prevenirlo e quale ruolo ha la famiglia

La dottoressa Rosaria Vaccaro, psicologa e psicoterapeuta, spiega come il cervello degli adolescenti sia ancora in costruzione e per questo più vulnerabile allo sviluppo di dipendenze, che possono sfociare in problemi scolastici, familiari, economici e perfino legali. La prevenzione, quindi, è fondamentale e deve coinvolgere non solo i ragazzi, ma anche le loro famiglie e la scuola. Inoltre solo attraverso un’azione condivisa tra enti, associazioni, famiglie e scuole si può costruire un ambiente capace di proteggere i più giovani dai rischi legati al gioco d’azzardo

Gruppi di supporto per familiari di giocatori d’azzardo. Parla l’esperta

Avere informazioni e psicoeducazioni, psicoeducazione sugli effetti del gioco d’azzardo patologico sul giocatore, abbiamo consatato che aiuta molto i familiari. Durante gli incontri di supporto di Vinciamo il Gioco diamo anche informazioni molto pratiche su come si debba e si possa affrontare la gestione economica della situazione di gioco d’azzardo patologico, il denaro è il carburante per continuare a giocare

Gioco d’azzardo patologico: il ruolo della famiglia nel percorso di recupero

In questa intervista, la psicoterapeuta Cristina Sovarzi, con oltre 30 anni di esperienza a Monza e Milano, discute le dinamiche delle dipendenze comportamentali, focalizzandosi sul gioco d’azzardo patologico. Sottolinea il ruolo fondamentale dei familiari nel processo di recupero, evidenziando l’importanza di non colludere con il malato e di supportarlo nella presa di consapevolezza del problema. Vengono affrontate tematiche come la codipendenza, la gestione delle ricadute e le diverse fasi del percorso di guarigione, offrendo consigli pratici per affrontare la situazione in modo efficace

Donne e azzardo. Un problema di genere. Intervista ad Anna Franceschini

Donne e azzardo. Un problema di genere. Intervista ad Anna Franceschini

Generalmente le donne giocano d’azzardo per placare stati di ansia e/o di depressione. Dunque trovano nel gioco una via di fuga, così da estraniarsi dai problemi della vita. A differenza degli uomini, non amano i giochi competitivi e cercano meno eccitazione e sfida. Per questo c’è differenza di genere nel gioco d’azzardo tra uomni e donne

Iscriviti alla newsletter

Che giocatore sei?

Se giochi d’azzardo, scopri che tipo di giocatore sei
(sociale, a basso rischio, a rischio moderato, problematico
)

Se invece non giochi, proponi il test a chi sta dedicando tempo e soldi allazzardo.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.