Gioco d’azzardo e violenza di genere. Il Centro Calabrese di Solidarietà con A Carte Scoperte

da | 7 Giugno 2023

Il progetto A Carte Scoperte di Fondazione con il Sud coinvolge contemporaneamente più realtà sociali che si occupano di gioco d’azzardo e che operano sull’intero territorio della Regione Calabria.

Il Centro Calabrese di Solidarietà partecipa al progetto A Carte Scoperte con:

  • il Punto Antiusura che si avvale della competenza di un avvocato e di un consulente finanziario (leggi l’intervista a Carmen Locandro)
  • i percorsi riabilitativi semi-residenziale e residenziale (leggi l’intervista a Francesco Piterà)
  • il Punto Rosa che coinvolge le donne che subiscono il gioco dal figlio o dal partner di cui ci parla Assunta Cardamone, psicologa e psicoterapeuta, responsabile della Casa Rifugio Antiviolenza ‘Mondo Rosa’.

Assunta Cardamone

Qui «accogliamo le donne che sono madri o compagne di ragazzi e uomini con disturbo da gioco d’azzardo o con dinamiche di gioco problematico» spiega Assunta Cardamone. 

Il progetto è strutturato in modo da seguire gruppi di massimo 6 persone per 6 incontri legati alla violenza di genere, durante i quali «si creano relazioni, grazie alle quali le donne riportano e fanno emergere le dinamiche che i figli o i partner instaurano con loro,
a causa della dipendenza da azzardo, e che portano violenza psicologica, verbale e a volte anche fisica».

Ci sono, infatti, madri che subiscono i ricatti morali dei figli che, per esempio, «minacciano di abbandonare il percorso di cura, se la mamma non rifà il letto, non prepara da mangiare ecc.
A questo si aggiunge un senso di impotenza, in quanto spesso i figli con addiction da gambling fanno sentire le madri incapaci». 

Come mai si instaurano queste dinamiche?

Il disturbo da gioco d’azzardo acuisce ed esaspera i rapporti, soprattutto in contesti già segnati da atteggiamenti e dinamiche di violenza, psicologica e/o fisica. Molte di queste madri inoltre sono separate e sole nella crescita dei figli e non poche sono state vittime di partner violenti.

Come è il rapporto con i partner maschi che hanno problemi con l’azzardo?

Ancora più complesso di quello con i figli. Se le madri sono generalmente più decise nel muoversi per aiutare il figlio, le fidanzati, le mogli e le compagne tendono a giustificare il partner, perché vogliono salvare il rapporto di coppia e la famiglia. Mi sono sentita dire spesso: “Poverino, è malato”. Alla base c’è sempre un ricatto da parte dell’uomo che agisce sul senso di colpa e di responsabilità della donna. Si tratta di una dinamica psicologica molto importante che però non è stata ancora sufficientemente studiata. Quando e come la donna diventa consapevole e smette di essere vittima? Quando e come la donna diventa salvatrice, senza però essere crocerossina? Queste sono domande essenziali.

Anche perché la pratica clinica dimostra come il ruolo della donna sia fondamentale nel percorso di cura del figlio e del partner.

Certamente. Ma deve essere portato avanti da una donna che non è vittima di violenza, che è in grado di autodeterminarsi, che abbia in mano o che abbia ritrovato la propria identità. In questo modo può essere davvero d’aiuto. Spesso invece la dinamica che si instaura in una donna abituata a subire violenza è rifiutarsi di riconoscerla.

Voi come lavorate?

Quello che noi facciamo al Centro Calabrese di Solidarietà e al Punto Rosa, anche grazie al progetto A Carte Scoperte, è aiutare le donne a riconoscere quello che stanno subendo e quindi accompagnarle a reagire. Per prima cosa appropriandosi della consapevolezza di valere, di avere delle capacità e delle competenze. Purtroppo in Italia ci sono ancora pochi luoghi che si occupano in modo specifico di questa problematica e pochi studi che la analizzano.

a carte scoperte copertina

0 commenti

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

Famiglie colpite dalla dipendenza da azzardo

In Italia, oltre un milione e mezzo di persone soffre di dipendenza da gioco d’azzardo, ma le vittime indirette — familiari, amici, colleghi — sono milioni. L’attenzione verso di loro è ancora insufficiente, nonostante subiscano gravi conseguenze emotive, economiche e sociali. L’ebook Families affected by addiction, curato da studiosi internazionali dell’associazione AfiNet, esplora in profondità l’impatto della dipendenza sulle famiglie, con dati, testimonianze e analisi globali.

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

i nostri esperti

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.