Intelligenza Artificiale come cura del Disturbo da Gioco d’Azzardo. Mindway IA: prospettive e contraddizioni

da | 17 Marzo 2023

Un interessante progetto di cui ha parlato il New York Times sembrerebbe suggerire che l’intelligenza artificiale possa identificare e addirittura curare il Disturbo da Gioco d’Azzardo o quantomeno ridurre la dipendenza in alcune persone, bloccando le loro tendenze al rischio e alle scommesse.

Il New York Times riporta come la compagnia Mindway e un team di ricercatori dell’Università di Aarhus, in Danimarca, stiano utilizzando il machine learning e la psicologia nel progetto chiamato Mindway AI che calcola le tendenze al rischio a cui è predisposto il giocatore.

Si tratta di un dispositivo pensato per contesti a rischio patologico che possa aiutare i giocatori a rendersi conto del problema, prima di spendere tutto il denaro. Questo sistema è stato adottato in alcuni casinò e da alcune compagnie di gioco d’azzardo online e, secondo i dati di Mindway, i risultati dell’IA sono affidabili al 98%.

Questa intelligenza artificiale, tramite una serie di algoritmi, identifica 14 fattori diversi ai quali viene dato un punteggio che va da 0 a 100, come per esempio il tempo passato online, le variazioni del conto in banca, il cambio delle abitudini in rete… Quindi l’IA traccia il profilo dell’utente con un sistema a “semaforo”. Se la luce è verde, vuol dire che è il giocatore è ‘sano’; se è gialla, allora il giocatore è a rischio; se invece è rossa, c’è una dipendenza in atto.

Il doppio paradosso

Ovviamente identificare il disturbo da gioco d’azzardo o il rischio patologico non significa risolverlo e non è sufficiente per curarlo. Tuttavia l’IA può rivelarsi efficace, quando, una volta identificato il rischio, si intercetta il giocatore. Eppure, nonostante  Mindway abbia dichiarato che i risultati della sua intelligenza artificiale sono corretti al 98%, il problema principale sembra risiedere proprio nella comunicazione con il giocatore. È  difficile, infatti, mettersi in contatto in modo efficace con chi è a rischio, soprattutto quando l’allerta arriva dai casinò online che non possono utilizzare modalità face to face per parlare con i propri utenti. Quindi, come spesso accade quando si tratta di azzardo, ci si scontra con il paradosso, in questo caso duplice. Un paradosso nel paradosso. Il primo è l’utilizzo di uno strumento per la prevenzione dell’azzardo patologico, installato nei luoghi che sono concausa principale della patologica stessa; il secondo è il fatto di non poter comunicare alla persona interessata il rischio che sta correndo o comunque l’inefficacia della comunicazione. 

Finora infatti le compagnie che hanno utilizzato email, pop-up e messaggi telefonici per allertare i propri clienti hanno riscontro uno scarso successo. Per questo Mindway ha suggerito di fornire alla sua stessa intelligenza artificiale una modalità per chiamare direttamente i giocatori affetti da ludopatia.

Un altro problema è che, introducendo arbitrariamente limitazioni al gioco d’azzardo per gli utenti a rischio, questi potrebbero semplicemente rivolgersi ad altre piattaforme di scommesse o utilizzarne diverse contemporaneamente , peggiorando ulteriormente la loro situazione.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

Famiglie colpite dalla dipendenza da azzardo

In Italia, oltre un milione e mezzo di persone soffre di dipendenza da gioco d’azzardo, ma le vittime indirette — familiari, amici, colleghi — sono milioni. L’attenzione verso di loro è ancora insufficiente, nonostante subiscano gravi conseguenze emotive, economiche e sociali. L’ebook Families affected by addiction, curato da studiosi internazionali dell’associazione AfiNet, esplora in profondità l’impatto della dipendenza sulle famiglie, con dati, testimonianze e analisi globali.

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

i nostri esperti

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.