Senza dati l’azzardo non esiste. Parla Claudia Segre

da | 7 Giugno 2024

Claudia Segre, fondatrice e presidente della Global Thinking Foundation, ci parla di donne, azzardo e dipendenza economica. Ci dimostra come l’educazione finanziaria sia uno strumento fondamentale per l’indipendenza e anche la salute di tutti, ma soprattutto delle donne. Claudia Segre è una delle più accreditate esperte di finanza e attiviste per la parità di genere in Italia. 

Senza i dati, i fenomeni come il gioco d’azzardo e i rischi connessi non esistono

Intanto il gambling cresce, anche perché il mercato induce bisogni che non abbiamo: «C’è un vuoto normativo che non previene né colma i danni che questa piaga sociale, ossia il gioco d’azzardo, sta causando».

Ecco perché Se questo è un Gioco lavora anche per condividere i dati e informare sui numeri.

Chi è Claudia Segre e cosa fa la Global Thinking Foundation

Claudia Segre lavora per rendere le donne autonome nella loro libratà finanziaria. Le donne infatti «lottano ogni giorno per l’uguaglianza sul posto di lavoro e per raggiungere un vero e proprio empowerment economico».

Esperta di finanza, autrice, relatrice, fondatrice e presidente della Global Thinking Foundation, Claudia Segre ritiene che l’unico modo per costruire un futuro più luminoso e prospero sia investire nell’educazione finanziaria di tutte le donne e le ragazze. Ecco perché utilizza la sua Fondazione per combattere la violenza economica, accelerare l’inclusione finanziaria delle donne, sostenere le imprenditrici e promuovere il ruolo del fintech nel colmare il divario di genere. Il termine fintech nasce dalla contrazione di Finance (Fin) e Technology (Tech) e indica l’utilizzo di strumenti digitali nell’ambito finanziario.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

storie di gioco

Scopri la storia di Giulia: dalla disperazione al recupero

Giulia, moglie di un giocatore d'azzardo compulsivo, condivide la sua esperienza di vita con un video toccante e sincero. Una nuova storia di gioco che è anche una testimonianza utile per altre persone che convivono con giocatori o giocatrici d’azzardo problematici o patologici, Giulia ci racconta la sua lotta contro la dipendenza del marito e [...]

Azzardo Live

Gioco d’azzardo e disuguaglianze sociali

Riassunto
Il gioco d’azzardo non è solo un vizio individuale: è un fenomeno che amplifica le disuguaglianze sociali. Colpisce soprattutto chi ha meno risorse economiche e culturali, alimentando debiti, isolamento e sofferenza. Studi recenti lo definiscono una vera e propria “tassa sulla povertà”, che pesa sulle famiglie fragili e sulle nuove generazioni

i nostri esperti

Compagni di gioco

Come le fasi della dipendenza da azzardo coinvolgono la famiglia

La dipendenza da gioco segue fasi precise che impattano profondamente anche sulla vita dei familiari. Riconoscerle è il primo passo per affrontarle. Ne parliamo con Cristina Sovarzi, psicoterapeuta specializzata nella cura delle dipendenze e punto di riferimento per tante persone e tante famiglie con problemi di dipendenza. Far emergere il quadro clinico della dipendenza in [...]

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.