L’impatto economico dell’azzardo sulla famiglia

da | 28 Febbraio 2025

Il gioco d’azzardo sia problematico che patologico rappresenta una piaga sociale che non solo distrugge la vita del giocatore, ma infligge profonde ferite economiche e psicologiche all’intero nucleo familiare. Le conseguenze finanziarie possono essere devastanti, portando famiglie sull’orlo della bancarotta e compromettendo la stabilità economica costruita con anni di sacrifici. Anche quando non si arriva sull’orlo della bancarotta – perché si chiede aiuto prima – le perdite ci sono sempre e comunque. L’azzardo infatti è studiato per far vincere il Banco.

L’erosione delle finanze familiari

Il giocatore compulsivo tende a investire somme sempre maggiori nel tentativo illusorio di recuperare le perdite, innescando un circolo vizioso di debiti. Questo comportamento spesso costringe le famiglie a sacrificare necessità fondamentali come l’istruzione dei figli, cure mediche e persino beni di prima necessità.

Più si gioca d’azzardo e più si perde denaro, questo meccanismo, insito in tutti i giochi, mette il giocatore e la sua famiglia a rischio di indebitamento.

Il peso dei debiti e delle responsabilità legali

Le famiglie si trovano spesso a dover affrontare debiti ingenti contratti dal giocatore, inclusi prestiti bancari, scoperti di conto e finanziamenti illeciti. Questa situazione può portare a pignoramenti, perdita di proprietà e una reputazione creditizia compromessa, limitando l’accesso a future opportunità finanziarie.

Per chi è caduto nella trappola dell’usura ci sono su tutto il territorio nazionale Centri Antiusura a cui rivolgersi per trovare aiuto.

Strategie per proteggere l’economia familiare

È fondamentale che i familiari adottino misure proattive per mitigare l’impatto economico del gioco d’azzardo. Tra queste, la gestione oculata del bilancio familiare, il monitoraggio delle spese e la protezione dei beni comuni. 

Anzitutto chi gioca non dovrebbe avere libero acceesso al denaro che dovrebbe essere gestito da un altro familiare. Inoltre serve creare un budget realistico e quindi monitorare attentamente tutte le spese.

Chiedere aiuto è fondamentale anche per imparare a gestire e risolvere il problema economico come abbiamo spiegato qui in merito all’importanza dei gruppi di supporto.

Ed è proprio un gruppo di aiuto, guidato da una figura professionale, quello che mettiamo gratuitamente a disposizione, in collaborazione con Vinciamo il Gioco. Questi gruppi di aiuto gratuito e online sono destinati ai familiari di giocatori e giocatrici d’azzardo problematici o patologici.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Debiti di gioco: quando le perdite economiche ricadono su tutta la famiglia

Dietro ogni persona che gioca d’azzardo c’è spesso una famiglia che si trova a fare i conti — letteralmente — con debiti, tensioni e difficoltà economiche. Ma cosa succede davvero quando l'azzardo travolge anche il portafoglio di casa? Ce lo spiega Massimo Masetti, referente per il gioco d'azzardo di Avviso Pubblico: Cosa accade dal punto [...]

storie di gioco

Scopri la storia di Giulia: dalla disperazione al recupero

Giulia, moglie di un giocatore d'azzardo compulsivo, condivide la sua esperienza di vita con un video toccante e sincero. Una nuova storia di gioco che è anche una testimonianza utile per altre persone che convivono con giocatori o giocatrici d’azzardo problematici o patologici, Giulia ci racconta la sua lotta contro la dipendenza del marito e [...]

Azzardo Live

Gioco d’azzardo e disuguaglianze sociali

Riassunto
Il gioco d’azzardo non è solo un vizio individuale: è un fenomeno che amplifica le disuguaglianze sociali. Colpisce soprattutto chi ha meno risorse economiche e culturali, alimentando debiti, isolamento e sofferenza. Studi recenti lo definiscono una vera e propria “tassa sulla povertà”, che pesa sulle famiglie fragili e sulle nuove generazioni

i nostri esperti

Debiti di gioco: quando le perdite economiche ricadono su tutta la famiglia

Dietro ogni persona che gioca d’azzardo c’è spesso una famiglia che si trova a fare i conti — letteralmente — con debiti, tensioni e difficoltà economiche. Ma cosa succede davvero quando l'azzardo travolge anche il portafoglio di casa? Ce lo spiega Massimo Masetti, referente per il gioco d'azzardo di Avviso Pubblico: Cosa accade dal punto [...]

Compagni di gioco

Come le fasi della dipendenza da azzardo coinvolgono la famiglia

La dipendenza da gioco segue fasi precise che impattano profondamente anche sulla vita dei familiari. Riconoscerle è il primo passo per affrontarle. Ne parliamo con Cristina Sovarzi, psicoterapeuta specializzata nella cura delle dipendenze e punto di riferimento per tante persone e tante famiglie con problemi di dipendenza. Far emergere il quadro clinico della dipendenza in [...]

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.