L’impatto economico dell’azzardo sulla famiglia

da | 28 Febbraio 2025

Il gioco d’azzardo sia problematico che patologico rappresenta una piaga sociale che non solo distrugge la vita del giocatore, ma infligge profonde ferite economiche e psicologiche all’intero nucleo familiare. Le conseguenze finanziarie possono essere devastanti, portando famiglie sull’orlo della bancarotta e compromettendo la stabilità economica costruita con anni di sacrifici. Anche quando non si arriva sull’orlo della bancarotta – perché si chiede aiuto prima – le perdite ci sono sempre e comunque. L’azzardo infatti è studiato per far vincere il Banco.

L’erosione delle finanze familiari

Il giocatore compulsivo tende a investire somme sempre maggiori nel tentativo illusorio di recuperare le perdite, innescando un circolo vizioso di debiti. Questo comportamento spesso costringe le famiglie a sacrificare necessità fondamentali come l’istruzione dei figli, cure mediche e persino beni di prima necessità.

Più si gioca d’azzardo e più si perde denaro, questo meccanismo, insito in tutti i giochi, mette il giocatore e la sua famiglia a rischio di indebitamento.

Il peso dei debiti e delle responsabilità legali

Le famiglie si trovano spesso a dover affrontare debiti ingenti contratti dal giocatore, inclusi prestiti bancari, scoperti di conto e finanziamenti illeciti. Questa situazione può portare a pignoramenti, perdita di proprietà e una reputazione creditizia compromessa, limitando l’accesso a future opportunità finanziarie.

Per chi è caduto nella trappola dell’usura ci sono su tutto il territorio nazionale Centri Antiusura a cui rivolgersi per trovare aiuto.

Strategie per proteggere l’economia familiare

È fondamentale che i familiari adottino misure proattive per mitigare l’impatto economico del gioco d’azzardo. Tra queste, la gestione oculata del bilancio familiare, il monitoraggio delle spese e la protezione dei beni comuni. 

Anzitutto chi gioca non dovrebbe avere libero acceesso al denaro che dovrebbe essere gestito da un altro familiare. Inoltre serve creare un budget realistico e quindi monitorare attentamente tutte le spese.

Chiedere aiuto è fondamentale anche per imparare a gestire e risolvere il problema economico come abbiamo spiegato qui in merito all’importanza dei gruppi di supporto.

Ed è proprio un gruppo di aiuto, guidato da una figura professionale, quello che mettiamo gratuitamente a disposizione, in collaborazione con Vinciamo il Gioco. Questi gruppi di aiuto gratuito e online sono destinati ai familiari di giocatori e giocatrici d’azzardo problematici o patologici.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Relazioni autentiche, antidoto alle dipendenze: intervista a Sarantis Thanopulos

In questa intervista lo psicoanalista Sarantis Thanopulos ci aiuta a riflettere su una delle sfide più urgenti della nostra epoca: coltivare relazioni autentiche. Lo fa con uno sguardo profondo ma concreto, rivolto in particolare a chi convive con la dipendenza da gioco d’azzardo in famiglia. Le sue parole mettono in luce quanto le esperienze sensoriali, la commozione, l’alterità e il dolore condiviso siano fondamenta della nostra umanità. E quanto il digitale e l’IA rischino di spegnere quel legame vivo con l’altro che ci rende interi

Gioco d’azzardo tra adolescenti: come prevenirlo e quale ruolo ha la famiglia

La dottoressa Rosaria Vaccaro, psicologa e psicoterapeuta, spiega come il cervello degli adolescenti sia ancora in costruzione e per questo più vulnerabile allo sviluppo di dipendenze, che possono sfociare in problemi scolastici, familiari, economici e perfino legali. La prevenzione, quindi, è fondamentale e deve coinvolgere non solo i ragazzi, ma anche le loro famiglie e la scuola. Inoltre solo attraverso un’azione condivisa tra enti, associazioni, famiglie e scuole si può costruire un ambiente capace di proteggere i più giovani dai rischi legati al gioco d’azzardo

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

i nostri esperti

Relazioni autentiche, antidoto alle dipendenze: intervista a Sarantis Thanopulos

In questa intervista lo psicoanalista Sarantis Thanopulos ci aiuta a riflettere su una delle sfide più urgenti della nostra epoca: coltivare relazioni autentiche. Lo fa con uno sguardo profondo ma concreto, rivolto in particolare a chi convive con la dipendenza da gioco d’azzardo in famiglia. Le sue parole mettono in luce quanto le esperienze sensoriali, la commozione, l’alterità e il dolore condiviso siano fondamenta della nostra umanità. E quanto il digitale e l’IA rischino di spegnere quel legame vivo con l’altro che ci rende interi

Gioco d’azzardo tra adolescenti: come prevenirlo e quale ruolo ha la famiglia

La dottoressa Rosaria Vaccaro, psicologa e psicoterapeuta, spiega come il cervello degli adolescenti sia ancora in costruzione e per questo più vulnerabile allo sviluppo di dipendenze, che possono sfociare in problemi scolastici, familiari, economici e perfino legali. La prevenzione, quindi, è fondamentale e deve coinvolgere non solo i ragazzi, ma anche le loro famiglie e la scuola. Inoltre solo attraverso un’azione condivisa tra enti, associazioni, famiglie e scuole si può costruire un ambiente capace di proteggere i più giovani dai rischi legati al gioco d’azzardo

Compagni di gioco

Iscriviti alla newsletter

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.