Il gioco d’azzardo tra i minori è un fenomeno preoccupante in Italia, con una significativa percentuale di adolescenti coinvolti. Come abbiamo più volte scritto, le rilevazioni pù recenti ci dicono che in Italia gioca d’azzardo 1 minore su 4 e che sono in aumento i giocatori minorenni problematici. Tra gli adolescenti (considerando anche i diciottenni e i diciannovenni) l’azzardo è diffuso tra 4 ragazzi/e su 10.
Incredibilie vero? Soprattutto se consideriamo il fatto che l’’azzardo in Italia è vietato ai minori!
Il servizio di supporto gratuito online che offriamo insieme a Vinciamo il Gioco per i familiari di giocatori e giocatrici d’azzardo problematico o patologico si rivolge anche ai genitori di ragazzi e ragazze caduti nella trappola dell’azzardo.
Come prevenire il gioco d’azzardo tra i minori
Il primo passo che si può fare in famiglia, è la prevenzione.
Ecco alcune strategie utili:
- Educazione e informazione: parlare apertamente con i propri figli dei rischi legati al gioco d’azzardo, spiegando le possibili conseguenze negative sulla salute mentale, sulle relazioni e sulla situazione finanziaria.
- Promuovere attività alternative: incoraggiare la partecipazione a sport, hobby e altre attività ricreative che possano distogliere l’attenzione dal gioco d’azzardo che viaggia moltissimo online. Inoltre il confine tra azzardo e gaming è molto sottile, quindi a maggior ragione una sana “dieta di schermi” può aiutare.
- Monitoraggio dell’uso di internet: prestare attenzione ai siti web visitati dai propri figli e alle applicazioni utilizzate, poiché molti giochi d’azzardo sono facilmente accessibili online. Oltre alla “dieta” dunque anche un sano “controllo”. Non dimentichiamo infatti che per i giovani e i giovanissimi la vita digitale ha praticamente lo stesso peso di quella offline.
- Esempio positivo: evitare di praticare il gioco d’azzardo in presenza dei figli e non presentarlo come un’attività innocua o divertente. I dati infatti riportano che un’alta percentuale di giovani giocatori d’azzardo problematici hanno qualche parente adulto che azzarda a sua volta.
Segnali per riconoscere il coinvolgimento nel gioco d’azzardo
Secondo step: antenne dritte. Riconoscere tempestivamente i segnali di un possibile coinvolgimento nel gioco d’azzardo è essenziale per intervenire efficacemente. Alcuni indicatori includono:
- Interesse eccessivo per il gioco: il giovane parla spesso di scommesse, lotterie o altri giochi d’azzardo.
- Calo del rendimento scolastico: diminuzione dell’interesse per lo studio e peggioramento dei voti.
- Richieste di denaro inspiegabili: chiede soldi più frequentemente o si notano ammanchi di denaro in casa.
- Cambiamenti comportamentali: mostra segni di ansia, irritabilità o aggressività, specialmente quando non può giocare.
- Isolamento sociale: tendenza a isolarsi da amici e familiari, preferendo trascorrere il tempo online o in luoghi dove si pratica il gioco d’azzardo.
Questi sono gli stessi segnali che si hanno anche in presenza di una dipendenza da gaming o da social, quindi vale sempre il consiglio di capire che cosa i nostri figli fanno online, quali siti frequentano, che cosa guardano, con chi interagiscono.
Come intervenire se tuo figlio gioca d’azzardo
Se sospetti che tuo figlio o figlia siano coinvolti nel gioco d’azzardo, è importante agire con sensibilità, ma determinazione:
- Avviare un dialogo aperto: parla con tuo figlio in modo calmo e non giudicante, esprimendo le tue preoccupazioni e ascoltando il suo punto di vista (certo, è molto molto difficile!). Sappi che quasi sicuramente mentirà, soprattutto se la problematicità dell’azzardo è elevata.
- Stabilire regole chiare: definisci limiti riguardo all’uso di internet e al denaro, spiegando le ragioni dietro queste decisioni. Il denaro va immediatamente gestito interamente dal genitore. I ragazzi non devono avere accesso a bancomat o carte prepagate e devono avere in tasca contanti sufficienti per le piccole spese necessarie.
- Cercare supporto professionale: rivolgiti subito a specialisti in salute mentale o a servizi dedicati alle dipendenze per ottenere consigli e supporto su come gestire la situazione. Non indugiare!
- Coinvolgere la scuola: informa gli insegnanti che possono offrire ulteriore supporto e monitorare eventuali cambiamenti nel comportamento scolastico.
Dove trovare aiuto
Esistono numerose risorse a disposizione dei genitori di ragazzi che giocano d’azzardo:
- Servizi pubblici per le dipendenze (SerD): presenti su tutto il territorio nazionale, offrono supporto e consulenza per le dipendenze, incluso il gioco d’azzardo.
- Associazioni specializzate: come Vinciamo il Gioco, ma ce ne sono tante, molte delle quali abbiamo raccontato in questo blog.
- Linee telefoniche di assistenza: numeri verdi dedicati che offrono consulenza e supporto anonimo a chi affronta problemi legati al gioco d’azzardo. Uno di questi è il Telefono Verde Nazionale dedicato a chi ha problemi legati al Gioco d’Azzardo che è un progetto dell’Osservatorio Fumo, Alcol e Droga dell’Istituto Superiore di Sanità. Si tratta di un servizio nazionale, anonimo e gratuito, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 16:00: 800 55 8822.
0 commenti