Gran Casinò, lo spettacolo che sensibilizza sull’azzardo

da | 19 Luglio 2024

Quanti di noi sanno che l’Italia è la quarta nazione a livello mondiale che spende più soldi al gioco? Siamo infatti l’1% della popolazione mondiale, eppure rappresentiamo il 25% del gioco online! Il settore del gioco d’azzardo legalizzato è la terza azienda in Italia per fatturato, dopo Eni ed Enel. Sono 60 i GrattaeVinci che vengono ventui ogni secondo nel nostro Paese. 

Questi sono solo alcune informazioni che scopriamo se andiamo a teatro ad assistera a Gran Casinò.

L’azzardo è un cancro sociale

«L’azzardo è un cancro sociale». Da questa frase di Papa Bergoglio Itineraria Teatro ha ideato uno spettacolo coinvolgente e dettagliato per informare e sensibilizzare di un problema presente nella vita quotidiana di tantissime persone, eppure invisibile.

Lo spettacolo teatrale pensato e portato in scena dall’attore Fabrizio De Giovanni – che gira anche molte scuole d’Italia – si intitola Gran Casinò. Un monologo coinvolgente conn tanti esempi di come il gioco d’azzardo rovini la vita dei giocatori e delle loro famiglie. 

E la soluzione?

La soluzione è un biglietto del “Gratta e NON vinci”: un’idea per aver la risposta pronta a chi propone come se fosse normale l’acquisto di un biglietto al supermercato o all’autogrill o in altri luoghi di comune frequentazione.

Il teatro sociale per sensibilizzare sull’azzardo

Sono molte le compagnie teatrali e gli artisci che scelgono di mettere la propria arte a servizio della comunicazione sociale. Uno dei temi caldi che vengono portati in scena è proprio il gioco d’azzardo.

Noi ne abbiamo conosciute alcune:

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Come parlare con un familiare che ha un problema di gioco d’azzardo: 3 consigli pratici

Affrontare in famiglia il problema del gioco d’azzardo non è facile. Accuse e conflitti rischiano di chiudere la comunicazione. La psicologa Elena Colombo propone tre strategie concrete per i familiari: insinuare il dubbio con delicatezza, aumentare la percezione dei rischi e parlare degli effetti personali con messaggi “io”. Un approccio empatico che apre la strada al dialogo e al cambiamento

storie di gioco

Scopri la storia di Giulia: dalla disperazione al recupero

Giulia, moglie di un giocatore d'azzardo compulsivo, condivide la sua esperienza di vita con un video toccante e sincero. Una nuova storia di gioco che è anche una testimonianza utile per altre persone che convivono con giocatori o giocatrici d’azzardo problematici o patologici, Giulia ci racconta la sua lotta contro la dipendenza del marito e [...]

Azzardo Live

Gioco d’azzardo e disuguaglianze sociali

Riassunto
Il gioco d’azzardo non è solo un vizio individuale: è un fenomeno che amplifica le disuguaglianze sociali. Colpisce soprattutto chi ha meno risorse economiche e culturali, alimentando debiti, isolamento e sofferenza. Studi recenti lo definiscono una vera e propria “tassa sulla povertà”, che pesa sulle famiglie fragili e sulle nuove generazioni

i nostri esperti

Compagni di gioco

Come le fasi della dipendenza da azzardo coinvolgono la famiglia

La dipendenza da gioco segue fasi precise che impattano profondamente anche sulla vita dei familiari. Riconoscerle è il primo passo per affrontarle. Ne parliamo con Cristina Sovarzi, psicoterapeuta specializzata nella cura delle dipendenze e punto di riferimento per tante persone e tante famiglie con problemi di dipendenza. Far emergere il quadro clinico della dipendenza in [...]

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.