Gioco d’azzardo: perché le famiglie devono chiedere aiuto

da | 18 Ottobre 2024

Sono circa 8 le persone che mediamente vengono coinvolte, loro malgrado, nelle conseguenze che derivano dal gioco problematico e patologico di una persona vicina Si tratta, nella stragrande maggioranza dei casi, di persone appartenenti al nucleo familiare. I familiari di chi gioca d’azzardo sono perciò una presenza e allo stesso tempo una risorsa molto importante. Possono infatti essere fondamentali nell’intercettare il problema e durante il percorso di cura del proprio caro. Ma non va dimenticato che a loro volta anche loro hanno bisogno di supporto.

Se tu sei una di queste 8 persone, in particolare se il tuo o la tua partner ha un problema con il gioco d’azzardo, noi ci siamo per aiutarti.
Vai qui e chiedici aiuto

Inoltre stiamo approfondendo quello che serve sapere in modo specifico per il partner di chi gioca d’azzardo in modo compulsivo qui e qui.

Perché i familiari devono chiedere aiuto

Spesso i familiari si concentrano esclusivamente sul tentativo di aiutare il giocatore, trascurando il proprio benessere. Tuttavia, è fondamentale che anche loro chiedano aiuto.

La dipendenza di un membro della famiglia può generare gravi problemi emotivi e psicologici su tutta la famiglia e in particolare nel rapporto di coppia. Il partner ha dunque bisogno di sostegno psicologico per gestire lo stress, la paura e la frustrazione che derivano da questa situazione. E anche per capire se e come procedere nella relazione affettiva.

Quindi, anche se sembra controintuitivo, dato che solitamente i primi problemi che vengono affrontati nell’emergrenza sono quelli economici, causati dalla perdite di denaro al gioco, anzitutto il partner deve pensare a se stesso. Al proprio benessere. Non solo in situazioni compromesse come quanto il giocatore compulsivo diventa violento. Se il partner o la partner non sta bene e non ha la consapevolezza della situazione, non può uscire da una situazione di gravità come quella della violenza, ma nemmeno può aiutare l’altro o l’altra, se ci sono possibilità e volontà di recuperare il rapporto e la salute.

Fatto questo primo passo, il partner ha dunque bisogno di chiedere aiuto per affrontare i problemi economici. Oltre alle implicazioni emotive, infatti, ci sono le difficoltà finanziarie derivanti dai debiti accumulati. Cercare aiuto da consulenti finanziari o da organizzazioni che offrono supporto legale può essere cruciale per evitare il collasso economico.

E poi si arriva a capire come supportare il giocatore o la giocatrice in modo efficace. Gli specialisti aiutano i familiari a comprendere meglio la natura della dipendenza, imparando a distinguere i comportamenti dannosi e le strategie migliori per affrontarli.

Dove cercare aiuto

Ci sono molte risorse a cui i familiari possono rivolgersi per ottenere supporto. 

  • Il Telefono Verde Nazionale dedicato a chi ha problemi legati al Gioco d’Azzardo che è un progetto dell’Osservatorio Fumo, Alcol e Droga dell’Istituto Superiore di Sanità: 800 55 88 22. Si tratta di un servizio nazionale, anonimo e gratuito, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 16:00.
  • I Ser.D, ossia i servizi per le dipendenze in tutte le Regioni. Qui trovi una loro mappatura. In Lombardia ci sono amche gli SMI, i Servizi Multidisciplinari Integrati per le dipendenze.
  • Incontri gratuiti di gruppo guidati da specialisti esperti in materia come quelli che offriamo grazie alla collaborazione con Vinciamo il Gioco qui.
  • In tutto il territorio nazionale ci sono servizi di consulenza psicologica offetti non solo da privati, ma anche da molte associazioni. Nel blog La Vita come un Gioco ne intervistiamo parecchi.
  • Gruppi gratuiti di auto-aiuto specificamente dedicati ai familiari di giocatori patologici, come il gruppo Giocatori Anonimi Familiari, dove è possibile condividere esperienze e ottenere consigli.

Consulenza finanziaria

Per uno specifico aiuto economico ci sono i Centri Antiusura e i consulenti finanziari. Fondazione Adventum è una della realtà di riferimento a cui rivolgersi.

Nel blog La Vita come un Gioco inoltre affrontiamo spesso il tema e intercettiamo associazioni ed enti che se ne occupano.

Ricordati sempre che le soluzioni ci sono, tu però devi volerle trovare e per farlo devi chiedere aiuto. Chiedere aiuto non è segno di debolezza, ma di coraggio. È un atto di amore verso il giocatore e verso te stessa/o. Sappiamo che la rabbia, la paura, lo stress e forse anche il senso di colpa sono forti. Ma è altrettanto forte la tua capacità di cambiare la situazione. Non sei sola/o.

 

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Libro Nero dell’Azzardo 2024: raccolta record di 157 miliardi

È stata presentata la terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, a cura di CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon: un’analisi dettagliata sullo stato del gioco d’azzardo in Italia. Nel 2024 la raccolta ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, con una perdita media pro-capite di oltre 3.100 euro. Cresce esponenzialmente l’azzardo online (+12,2%), mentre quello fisico cala leggermente. L’Italia si conferma primo Paese in Europa per volume di gioco e tra i primi al mondo per perdite rapportate al reddito. Il report evidenzia come il settore sia diventato terreno fertile per infiltrazioni mafiose, specie al Sud, e come la regolamentazione attuale rischi di peggiorare la situazione, con misure che favoriscono la diffusione dell’offerta (azzeramento delle distanze dai luoghi sensibili, indebolimento delle ordinanze locali, elusione del divieto di pubblicità).
Gli esperti propongono misure urgenti, tra cui: riduzione dell’offerta e della puntata massima, limiti al tempo di gioco, maggiore trasparenza sui dati, campagne di informazione efficaci per aumentare la consapevolezza dei rischi, e una revisione seria della normativa, oggi frammentata e favorevole al business del gioco. Il messaggio finale è chiaro: non basta dire “gioca responsabilmente”, occorre un cambiamento radicale per contenere un fenomeno che sta minando la salute economica e sociale del Paese

Come riconoscere la dipendenza da gioco d’azzardo in un familiare o un amico: segnali, sintomi e cosa fare

Il gioco d’azzardo può distruggere relazioni, economie e salute mentale. Questo articolo ti guida nel riconoscere i segnali di una dipendenza patologica nel tuo partner, figlio, genitore o amico. Basato su criteri clinici, elenca sintomi emotivi, comportamentali e fisici, con consigli pratici su come affrontare la situazione senza colpevolizzare, proteggendo anche te stesso. Include numeri utili, test di screening e indicazioni per trovare aiuto

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Libro Nero dell’Azzardo 2024: raccolta record di 157 miliardi

È stata presentata la terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, a cura di CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon: un’analisi dettagliata sullo stato del gioco d’azzardo in Italia. Nel 2024 la raccolta ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, con una perdita media pro-capite di oltre 3.100 euro. Cresce esponenzialmente l’azzardo online (+12,2%), mentre quello fisico cala leggermente. L’Italia si conferma primo Paese in Europa per volume di gioco e tra i primi al mondo per perdite rapportate al reddito. Il report evidenzia come il settore sia diventato terreno fertile per infiltrazioni mafiose, specie al Sud, e come la regolamentazione attuale rischi di peggiorare la situazione, con misure che favoriscono la diffusione dell’offerta (azzeramento delle distanze dai luoghi sensibili, indebolimento delle ordinanze locali, elusione del divieto di pubblicità).
Gli esperti propongono misure urgenti, tra cui: riduzione dell’offerta e della puntata massima, limiti al tempo di gioco, maggiore trasparenza sui dati, campagne di informazione efficaci per aumentare la consapevolezza dei rischi, e una revisione seria della normativa, oggi frammentata e favorevole al business del gioco. Il messaggio finale è chiaro: non basta dire “gioca responsabilmente”, occorre un cambiamento radicale per contenere un fenomeno che sta minando la salute economica e sociale del Paese

i nostri esperti

Libro Nero dell’Azzardo 2024: raccolta record di 157 miliardi

È stata presentata la terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, a cura di CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon: un’analisi dettagliata sullo stato del gioco d’azzardo in Italia. Nel 2024 la raccolta ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, con una perdita media pro-capite di oltre 3.100 euro. Cresce esponenzialmente l’azzardo online (+12,2%), mentre quello fisico cala leggermente. L’Italia si conferma primo Paese in Europa per volume di gioco e tra i primi al mondo per perdite rapportate al reddito. Il report evidenzia come il settore sia diventato terreno fertile per infiltrazioni mafiose, specie al Sud, e come la regolamentazione attuale rischi di peggiorare la situazione, con misure che favoriscono la diffusione dell’offerta (azzeramento delle distanze dai luoghi sensibili, indebolimento delle ordinanze locali, elusione del divieto di pubblicità).
Gli esperti propongono misure urgenti, tra cui: riduzione dell’offerta e della puntata massima, limiti al tempo di gioco, maggiore trasparenza sui dati, campagne di informazione efficaci per aumentare la consapevolezza dei rischi, e una revisione seria della normativa, oggi frammentata e favorevole al business del gioco. Il messaggio finale è chiaro: non basta dire “gioca responsabilmente”, occorre un cambiamento radicale per contenere un fenomeno che sta minando la salute economica e sociale del Paese

Come riconoscere la dipendenza da gioco d’azzardo in un familiare o un amico: segnali, sintomi e cosa fare

Il gioco d’azzardo può distruggere relazioni, economie e salute mentale. Questo articolo ti guida nel riconoscere i segnali di una dipendenza patologica nel tuo partner, figlio, genitore o amico. Basato su criteri clinici, elenca sintomi emotivi, comportamentali e fisici, con consigli pratici su come affrontare la situazione senza colpevolizzare, proteggendo anche te stesso. Include numeri utili, test di screening e indicazioni per trovare aiuto

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.