Simulare il caso. I trucchi delle slot machine spiegate da Fabio Pellerano

da | 14 Ottobre 2022

Fabio Pellerano, educatore professionale preso il Servizio per le Dipendenze della Sanità pubblica di Torino e autore del libro Azzardopatia, mette a disposizione di Se questo è un gioco la sua esperienza e ci spiega molto bene come funzionano le slot machine, come ci ingannano e come inevitabilmente ci sbancano.

Le ‘macchinette’ sono, infatti, programmate per simulare il caso, assemblando combinazioni perdenti. Inoltre i colori e i suoni sono studiati per creare nel giocatore uno stato mentale di totale coinvolgimento, simile alla trance. Infine le piccole e sporadiche vincite sono programmate per rinforzare l’aspettativa di vincite maggiori.

Fabio Pellerano ha dimostrato come sia conveniente sotto tutti i fronti astenersi dal giocare alle slot machine. Tuttavia, se proprio non se ne può fare a meno, ci sono alcuni consigli che andrebbero seguiti alla lettera:

  • portare poco denaro con sé
  • lasciare a casa il bancomat o la carta di credito
  • impostare un timer per non perdere la cognizione del tempo
  • prendere delle pause così da interrompere il flusso di gioco
  • controllare che gli apparecchi siano effettivamente collegati alla rete dei Monopoli di Stato
  • quando si finiscono i soldi, non chiedere prestiti e smettere di giocare
  • non bere alcolici mentre si gioca, perché influiscono sulla capacità di controllo
  • controllare il consumo di sigarette, perché il gioco induce a un aumento dell’abitudine tabagica.

Per saperne di più vai qui.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Azzardo in Umbria: allarme dipendenze e iniziative locali per contrastarlo

L’Umbria è una delle Regioni italiane con la più alta incidenza di spesa in gioco d’azzardo e di azzardo patologico, ma è anche un territorio che si sta attivando per contrastare il fenomeno. Le ASL locali rafforzano i servizi per le dipendenze, promuovendo campagne di prevenzione nelle scuole, parrocchie e comunità. Il consigliere comunale di Perugia Marko Hromis si batte per una risposta politica più incisiva: propone modifiche ai regolamenti comunali, investimenti in monitoraggio e prevenzione, supporto alle USL e un giro di vite su slot machine e pubblicità.

Libro Nero dell’Azzardo 2024: raccolta record di 157 miliardi

È stata presentata la terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, a cura di CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon: un’analisi dettagliata sullo stato del gioco d’azzardo in Italia. Nel 2024 la raccolta ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, con una perdita media pro-capite di oltre 3.100 euro. Cresce esponenzialmente l’azzardo online (+12,2%), mentre quello fisico cala leggermente. L’Italia si conferma primo Paese in Europa per volume di gioco e tra i primi al mondo per perdite rapportate al reddito. Il report evidenzia come il settore sia diventato terreno fertile per infiltrazioni mafiose, specie al Sud, e come la regolamentazione attuale rischi di peggiorare la situazione, con misure che favoriscono la diffusione dell’offerta (azzeramento delle distanze dai luoghi sensibili, indebolimento delle ordinanze locali, elusione del divieto di pubblicità).
Gli esperti propongono misure urgenti, tra cui: riduzione dell’offerta e della puntata massima, limiti al tempo di gioco, maggiore trasparenza sui dati, campagne di informazione efficaci per aumentare la consapevolezza dei rischi, e una revisione seria della normativa, oggi frammentata e favorevole al business del gioco. Il messaggio finale è chiaro: non basta dire “gioca responsabilmente”, occorre un cambiamento radicale per contenere un fenomeno che sta minando la salute economica e sociale del Paese

Come riconoscere la dipendenza da gioco d’azzardo in un familiare o un amico: segnali, sintomi e cosa fare

Il gioco d’azzardo può distruggere relazioni, economie e salute mentale. Questo articolo ti guida nel riconoscere i segnali di una dipendenza patologica nel tuo partner, figlio, genitore o amico. Basato su criteri clinici, elenca sintomi emotivi, comportamentali e fisici, con consigli pratici su come affrontare la situazione senza colpevolizzare, proteggendo anche te stesso. Include numeri utili, test di screening e indicazioni per trovare aiuto

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Libro Nero dell’Azzardo 2024: raccolta record di 157 miliardi

È stata presentata la terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, a cura di CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon: un’analisi dettagliata sullo stato del gioco d’azzardo in Italia. Nel 2024 la raccolta ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, con una perdita media pro-capite di oltre 3.100 euro. Cresce esponenzialmente l’azzardo online (+12,2%), mentre quello fisico cala leggermente. L’Italia si conferma primo Paese in Europa per volume di gioco e tra i primi al mondo per perdite rapportate al reddito. Il report evidenzia come il settore sia diventato terreno fertile per infiltrazioni mafiose, specie al Sud, e come la regolamentazione attuale rischi di peggiorare la situazione, con misure che favoriscono la diffusione dell’offerta (azzeramento delle distanze dai luoghi sensibili, indebolimento delle ordinanze locali, elusione del divieto di pubblicità).
Gli esperti propongono misure urgenti, tra cui: riduzione dell’offerta e della puntata massima, limiti al tempo di gioco, maggiore trasparenza sui dati, campagne di informazione efficaci per aumentare la consapevolezza dei rischi, e una revisione seria della normativa, oggi frammentata e favorevole al business del gioco. Il messaggio finale è chiaro: non basta dire “gioca responsabilmente”, occorre un cambiamento radicale per contenere un fenomeno che sta minando la salute economica e sociale del Paese

i nostri esperti

Azzardo in Umbria: allarme dipendenze e iniziative locali per contrastarlo

L’Umbria è una delle Regioni italiane con la più alta incidenza di spesa in gioco d’azzardo e di azzardo patologico, ma è anche un territorio che si sta attivando per contrastare il fenomeno. Le ASL locali rafforzano i servizi per le dipendenze, promuovendo campagne di prevenzione nelle scuole, parrocchie e comunità. Il consigliere comunale di Perugia Marko Hromis si batte per una risposta politica più incisiva: propone modifiche ai regolamenti comunali, investimenti in monitoraggio e prevenzione, supporto alle USL e un giro di vite su slot machine e pubblicità.

Libro Nero dell’Azzardo 2024: raccolta record di 157 miliardi

È stata presentata la terza edizione del Libro Nero dell’Azzardo, a cura di CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon: un’analisi dettagliata sullo stato del gioco d’azzardo in Italia. Nel 2024 la raccolta ha toccato quota 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del PIL, con una perdita media pro-capite di oltre 3.100 euro. Cresce esponenzialmente l’azzardo online (+12,2%), mentre quello fisico cala leggermente. L’Italia si conferma primo Paese in Europa per volume di gioco e tra i primi al mondo per perdite rapportate al reddito. Il report evidenzia come il settore sia diventato terreno fertile per infiltrazioni mafiose, specie al Sud, e come la regolamentazione attuale rischi di peggiorare la situazione, con misure che favoriscono la diffusione dell’offerta (azzeramento delle distanze dai luoghi sensibili, indebolimento delle ordinanze locali, elusione del divieto di pubblicità).
Gli esperti propongono misure urgenti, tra cui: riduzione dell’offerta e della puntata massima, limiti al tempo di gioco, maggiore trasparenza sui dati, campagne di informazione efficaci per aumentare la consapevolezza dei rischi, e una revisione seria della normativa, oggi frammentata e favorevole al business del gioco. Il messaggio finale è chiaro: non basta dire “gioca responsabilmente”, occorre un cambiamento radicale per contenere un fenomeno che sta minando la salute economica e sociale del Paese

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.