La vita come un gioco

I NOSTRI ESPERTI

in evidenza

Donne e azzardo: vittime due volte, giocatrici e familiari

Il gioco d’azzardo non è solo una questione maschile. Sempre più donne giocano, spesso in solitudine e con un senso di colpa più forte. Perché accade? E quali sono le vie per uscirne? Inoltre essere...

Prima regola del familiare di chi gioca d’azzardo: proteggere se stessi

Come preservare la propria salute fisica e mentale, se si in famiglia c’è chi gioca d’azzardo in modo compulsivo? Ne parliamo con Fabio Pellerano, educatore professionale con una lunga esperienza...

Gioco d’azzardo e salute mentale

Il gioco d’azzardo non è solo una questione di soldi. Può minare profondamente la salute mentale, aumentando ansia, depressione e persino pensieri suicidi. Un circolo vizioso che coinvolge tutta la famiglia, ma da cui si può uscire con l’aiuto giusto

La dipendenza da azzardo è una malattia, non una colpa

Cosa succede nel cervello di chi gioca d’azzardo in modo problematico e compulsivo? Comprenderlo aiuta a capire che la dipendenza da gioco d’azzardo è una vera e propria malattia. Ne parliamo in...
Gruppi di supporto per familiari di giocatori d’azzardo. Parla l’esperta

Gruppi di supporto per familiari di giocatori d’azzardo. Parla l’esperta

Avere informazioni e psicoeducazioni, psicoeducazione sugli effetti del gioco d’azzardo patologico sul giocatore, abbiamo consatato che aiuta molto i familiari. Durante gli incontri di supporto di Vinciamo il Gioco diamo anche informazioni molto pratiche su come si debba e si possa affrontare la gestione economica della situazione di gioco d’azzardo patologico, il denaro è il carburante per continuare a giocare

Gioco d’azzardo patologico: il ruolo della famiglia nel percorso di recupero

Gioco d’azzardo patologico: il ruolo della famiglia nel percorso di recupero

In questa intervista, la psicoterapeuta Cristina Sovarzi, con oltre 30 anni di esperienza a Monza e Milano, discute le dinamiche delle dipendenze comportamentali, focalizzandosi sul gioco d’azzardo patologico. Sottolinea il ruolo fondamentale dei familiari nel processo di recupero, evidenziando l’importanza di non colludere con il malato e di supportarlo nella presa di consapevolezza del problema. Vengono affrontate tematiche come la codipendenza, la gestione delle ricadute e le diverse fasi del percorso di guarigione, offrendo consigli pratici per affrontare la situazione in modo efficace

Fulvia Prever non sta al gioco

Fulvia Prever non sta al gioco

Perché uomini e donne giocano d’azzardo in modo diverso, perché si ammalano in modo diverso e come devono essere curati. Anche per la dipendenza da gioco d’azzardop esiste il gender gap. Lo spiega Fulvia Prever.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Che giocatore sei?

Se giochi d’azzardo, scopri che tipo di giocatore sei
(sociale, a basso rischio, a rischio moderato, problematico
)

Se invece non giochi, proponi il test a chi sta dedicando tempo e soldi allazzardo.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.