La vita come un gioco
il blog
Articoli IN EVIDENZA
ULTIME NEWS

Settimana della Prevenzione 2025: evento contro il gioco d’azzardo e le dipendenze
La Settimana della Prevenzione delle Dipendenze Comportamentali e del Gioco d’Azzardo Patologico torna dal 10 al 14 marzo 2025 con la sua terza edizione, promossa dall’Ulss6 Euganea. L’evento, intitolato “Connettiamoci: la rete come patrimonio di salute”, ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra cittadini e professionisti della salute nella prevenzione delle dipendenze, con particolare attenzione al gioco d’azzardo patologico

L’impatto economico dell’azzardo sulla famiglia
Il gioco d'azzardo sia problematico che patologico rappresenta una piaga sociale che non solo distrugge la vita del...

Scopri la storia di Giulia: dalla disperazione al recupero
Giulia, moglie di un giocatore d'azzardo compulsivo, condivide la sua esperienza di vita con un video toccante e...

Come un gruppo di supporto può cambiarti la vita
Essere il familiare di una persona con problemi di gioco d’azzardo significa convivere con stress, senso di colpa e isolamento. Spesso si crede di poter risolvere tutto da soli, ma la verità è che chiedere aiuto è la soluzione più efficace. I gruppi di supporto per familiari offrono ascolto, strumenti pratici e un ambiente sicuro per condividere la propria esperienza. Partecipare a un gruppo può migliorare la qualità della vita, aiutandoti a proteggere te stesso e a gestire meglio la situazione familiare. Scopri come trovare il gruppo giusto per te

Come proteggere i legami familiari dall’azzardo
Il Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA) non colpisce solo chi gioca, ma anche la sua famiglia, generando problemi economici, emotivi e relazionali. È possibile proteggere i legami familiari adottando strategie di supporto, monitoraggio e gestione finanziaria. Insieme a Vinciamo il Gioco, offriamo un aiuto professionale gratuito per i familiari di chi soffre di questa dipendenza

Ultima chiamata nella partita sull’azzardo
Ci siamo. La partita finale sul gioco d’azzardo – che determinerà il futuro del settore e soprattutto l’impatto del...

Gioco d’azzardo patologico: il ruolo della famiglia nel percorso di recupero
In questa intervista, la psicoterapeuta Cristina Sovarzi, con oltre 30 anni di esperienza a Monza e Milano, discute le dinamiche delle dipendenze comportamentali, focalizzandosi sul gioco d’azzardo patologico. Sottolinea il ruolo fondamentale dei familiari nel processo di recupero, evidenziando l’importanza di non colludere con il malato e di supportarlo nella presa di consapevolezza del problema. Vengono affrontate tematiche come la codipendenza, la gestione delle ricadute e le diverse fasi del percorso di guarigione, offrendo consigli pratici per affrontare la situazione in modo efficace

Numeri alla mano: ecco perché non si vince
Come la matematica e la statistica sono determinanti nel gioco d’azzardo, perché rivelano che ogni gioco è progettato per favorire il banco. A partire dal concetto di margine del banco (house edge), che garantisce al casinò un guadagno nel lungo periodo, analizziamo le probabilità di vincita in vari giochi come la roulette, le slot e le scommesse sportive. Approfondiamo anche la teoria delle probabilità, evidenziando come il gioco d’azzardo non sia mai veramente “equo”. Un focus speciale è dedicato alle “quasi vincite” o near miss, fenomeno psicologico che rinforza il comportamento di gioco, inducendo i giocatori a credere che la vittoria sia sempre vicina. In conclusione, l’articolo invita alla riflessione sul fatto che, nel lungo periodo, il gioco d’azzardo è sempre una scommessa persa

Aiuta il tuo familiare a smettere di giocare d’azzardo
Se hai un familiare con problemi di gioco d’azzardo, il cambiamento è possibile, e tutto inizia con il primo passo. Vinciamo il Gioco è un servizio online gratuito che offre supporto di gruppo e professionale ai familiari, aiutandoli a comprendere la dipendenza, comunicare efficacemente e sostenere il proprio caro. Scopri perché chiedere aiuto è fondamentale e come partecipare a incontri gratuiti online, flessibili, riservati e accessibili da casa.

Azzardo: supporto ai familiari con il progetto che cambia prospettiva
Il progetto Vinciamo il gioco offre un’opportunità di cambiamento sia ai giocatori che ai loro familiari, aiutandoli a uscire dal circolo vizioso della dipendenza da gioco d’azzardo

Scopri la storia di Giulia: dalla disperazione al recupero
Giulia, moglie di un giocatore d'azzardo compulsivo, condivide la sua esperienza di vita con un video toccante e sincero. Una nuova storia di gioco che è anche una testimonianza utile per altre persone che convivono con giocatori o giocatrici d’azzardo problematici o...
La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito
La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.
Bruno Trentin e la sua lotta contro l’azzardo
Bruno Trentin è un ex giocatore d’azzardo patologico che oggi è impegnato nella lotta contro questa dipendenza con la sua associazione di volontariato Mi Ripiglio – SOS Gioco d’Azzardo
Massimiliano, l’azzardo e Giocatori Anonimi
Massimiliano è stato un giocatore d’azzardo per gran parte della sua vita. Oggi sono più di 11 anni che non gioca, grazie all’incontro e alla frequentazione di Giocatori Anonimi. La sua è una intensa testimonianza che dimostra perché il gioco d’azzardo non è un divertimento, non è un vizio e soprattutto non è un gioco.
Alessandra Mureddu, ex giocatrice e autrice del libro ‘Azzardo’
Alessandra Mureddu ha scritto ‘Azzardo’ perché la sua storia di dipendenza dal gioco possa essere d’esempio a tante persone che come lei sono cadute nella trappola dell’azzardo
Ci vuole un’altra vita per recuperare quello che ho perso al gioco
Davide, ex giocatore d’azzardo patologico, racconta che il suo cervello ormai era drogato dal gioco: “Mi sono ridotto a cercare nel salvadanaio dei miei figli qualche monetina”.

Settimana della Prevenzione 2025: evento contro il gioco d’azzardo e le dipendenze
La Settimana della Prevenzione delle Dipendenze Comportamentali e del Gioco d’Azzardo Patologico torna dal 10 al 14 marzo 2025 con la sua terza edizione, promossa dall’Ulss6 Euganea. L’evento, intitolato “Connettiamoci: la rete come patrimonio di salute”, ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra cittadini e professionisti della salute nella prevenzione delle dipendenze, con particolare attenzione al gioco d’azzardo patologico
CHIEDI SUPPORTO
Chi chiamare e dove andare per chiedere aiuto, quando si ha un problema con l’azzardo o quando si ha un familiare che sta dedicando troppo tempo al gioco.
Segui il nostro Podcast
Cercheremo di capire quanto il gioco d’azzardo incide sulle vite di tutti noi. Affronteremo il tema dal punto di vista sanitario ed economico, cercando di capire se ci sono delle tecniche che permettono di ottenere vincite facili e vedremo come le mafie si sono sempre di più impadronite anche di questo mercato.
Questo podcast è realizzato da Avviso Pubblico e dalla Fondazione Adventum, grazie ai fondi dell’otto per mille della Chiesa Avventista ed è distribuito da Altreconomia
DISPONIBILE SU

Gioco d’azzardo tra i minori: guida per genitori
Il gioco d’azzardo tra i minori è un fenomeno preoccupante in Italia, con una significativa percentuale di adolescenti coinvolti. I genitori possono svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione, riconoscendo i segnali di allarme e intervenendo tempestivamente. Questo articolo offre una panoramica sul problema, strategie preventive, indicazioni per individuare comportamenti a rischio e suggerimenti su come agire e dove trovare supporto