Il Piemonte contro il Gioco d’Azzardo Patologico

Il Piemonte contro il Gioco d’Azzardo Patologico

Più di 7 piemontesi su 10 hanno amici o familiari che giocano d’azzardo. La Regione Piemonte si colloca nella media nazionale per la diffusione del gioco d’azzardo, ma si distingue per le sue politiche di contrasto al fenomeno. La campagna “Perdere tutto non è un bel gioco” ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui rischi del gioco d’azzardo e di informare sui servizi disponibili per chi ha problemi di gioco d’azzardo patologico. La campagna ha raggiunto quasi un quarto della popolazione piemontese ed è stata particolarmente apprezzata dai giocatori.

Dipendenza tra i giovani: il 53% degli studenti italiani gioca d’azzardo

Dipendenza tra i giovani: il 53% degli studenti italiani gioca d’azzardo

Gioco d’azzardo tra i minorenni in Italia: i preoccupanti dati ESPAD 2023 rivelano un’incidenza allarmante del fenomeno, con quasi 1 milione di studenti coinvolti. Il gioco d’azzardo online, le scommesse sportive e le Loot Box rappresentano i principali fattori di rischio per i giovani. L’articolo approfondisce le caratteristiche e le conseguenze del gioco d’azzardo problematico tra i minorenni, proponendo soluzioni e interventi di prevenzione per tutelare i ragazzi e promuovere un uso consapevole del gioco d’azzardo e del gaming.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.