Cosa sono e a cosa servono i Ser.D, spiegati da Adele Minutillo

da | 7 Giugno 2022

I Ser.D sono i Servizi per le Dipendenze patologiche, ossia i servizi pubblici del Sistema Sanitario Nazionale dedicati alla cura, alla prevenzione e alla riabilitazione delle persone che hanno problemi a causa della dipendenza da sostanze psicoattive, come droghe, o da comportamenti compulsivi, come quelli causati dal gioco d’azzardo. Mettono a disposizione molti tipi di interventi, non solo in situazioni problematiche.

Possono rivolgersi al SerD le persone affette da questi disturbi e/o i loro familiari, ma anche gli educatori e gli insegnanti, gli operatori socio-sanitari, le amministrazioni pubbliche e i servizi sociali dei comuni, le comunità terapeutiche, il carcere, le associazioni, enti ed agenzie che abbiano bisogno di indicazioni e consulenze in merito.

Perché è importante rivolgersi ai Ser.D

Adele Minutillo, ricercatrice del Centro Nazionale per le Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità, spiega che cosa sono, a cosa servono e perché è importante rivolgersi ai SerD – Servizi Pubblici per le Dipendenze.

https://www.youtube.com/watch?v=qxOcEe29Tvo

Questi servizi sono utili per la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale e lavorativo delle persone che soffrono di una dipendenza sia da sostanza sia da gioco d’azzardo.
Ai Ser.D si possono rivolgere anche i familiari. 

Curare e prevenire le dipendenze

Nati negli anni Novanta per occuparsi delle tossicodipendenze – si chiamavano, infatti, Ser.T (Servizi per le Tossicodipendenze) – con il tempo hanno necessariamente dovuto sviluppare nuove competenze, integrate fra loro, per rispondere ai nuovi bisogni di cura e prevenzione delle new addiction. Si sono, infatti, moltiplicate le dipendenze causate sia da sostanze psicotrope sia da  comportamenti: disturbo da gioco d’azzardo, dipendenza da internet, shopping compulsivo, dipendenza dalle nuove tecnologie, dipendenza dal lavoro, dall’esercizio fisico, dal sesso, dalle relazioni affettive…

La vera sfida che fa la differenza e che vale per tutti i tipi di addiction è l’intervento precoce, in una parola: prevenzione.

Qui trovi la mappatura dei Ser.D territoriali

Scopri i Centri per la cura del disturbo da gioco d’azzardo in Italia


CERCA CENTRO GA

Scopri i Centri per la cura del disturbo da gioco d’azzardo
in Italia


CERCA CENTRO GA

Scopri i Centri per la cura del disturbo da gioco d’azzardo
in Italia


CERCA CENTRO GA

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Debiti di gioco: quando le perdite economiche ricadono su tutta la famiglia

Dietro ogni persona che gioca d’azzardo c’è spesso una famiglia che si trova a fare i conti — letteralmente — con debiti, tensioni e difficoltà economiche. Ma cosa succede davvero quando l'azzardo travolge anche il portafoglio di casa? Ce lo spiega Massimo Masetti, referente per il gioco d'azzardo di Avviso Pubblico: Cosa accade dal punto [...]

storie di gioco

Scopri la storia di Giulia: dalla disperazione al recupero

Giulia, moglie di un giocatore d'azzardo compulsivo, condivide la sua esperienza di vita con un video toccante e sincero. Una nuova storia di gioco che è anche una testimonianza utile per altre persone che convivono con giocatori o giocatrici d’azzardo problematici o patologici, Giulia ci racconta la sua lotta contro la dipendenza del marito e [...]

Azzardo Live

Gioco d’azzardo e disuguaglianze sociali

Riassunto
Il gioco d’azzardo non è solo un vizio individuale: è un fenomeno che amplifica le disuguaglianze sociali. Colpisce soprattutto chi ha meno risorse economiche e culturali, alimentando debiti, isolamento e sofferenza. Studi recenti lo definiscono una vera e propria “tassa sulla povertà”, che pesa sulle famiglie fragili e sulle nuove generazioni

i nostri esperti

Debiti di gioco: quando le perdite economiche ricadono su tutta la famiglia

Dietro ogni persona che gioca d’azzardo c’è spesso una famiglia che si trova a fare i conti — letteralmente — con debiti, tensioni e difficoltà economiche. Ma cosa succede davvero quando l'azzardo travolge anche il portafoglio di casa? Ce lo spiega Massimo Masetti, referente per il gioco d'azzardo di Avviso Pubblico: Cosa accade dal punto [...]

Compagni di gioco

Come le fasi della dipendenza da azzardo coinvolgono la famiglia

La dipendenza da gioco segue fasi precise che impattano profondamente anche sulla vita dei familiari. Riconoscerle è il primo passo per affrontarle. Ne parliamo con Cristina Sovarzi, psicoterapeuta specializzata nella cura delle dipendenze e punto di riferimento per tante persone e tante famiglie con problemi di dipendenza. Far emergere il quadro clinico della dipendenza in [...]

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.