Se stai leggendo questo articolo, probabilmente qualcuno a cui tieni sta attraversando difficoltà legate al gioco d’azzardo. Prima di tutto, sappi che non sei sola/o. Il gioco d’azzardo problematico è una condizione complessa che coinvolge le emozioni, e comprendere questo meccanismo può aiutarti a sostenere meglio la persona cara e a prenderti cura anche di te.
Le emozioni nel gioco d’azzardo
Il gioco d’azzardo non è mai solo una questione di numeri o di fortuna. Al cuore di ogni scommessa c’è sempre un’emozione: dalla curiosità iniziale all’euforia della vincita, fino all’angoscia devastante delle perdite. Comprendere questo legame emotivo ti aiuterà a capire meglio cosa sta vivendo la persona che ami e come puoi offrirle un supporto più efficace.
Le emozioni infatti non soltanto accompagnano l’esperienza di gioco, ma la guidano. È per questo motivo che spesso si sente dire “non riesco a smettere” o “è più forte di me”. Non si tratta di mancanza di volontà, ma di un sistema emotivo che ha imparato a cercare nel gioco una risposta ai propri bisogni e che arriva a modificare il cervello e il modo di pensare, proprio come accade con le sostanze stupefacenti.
Come riconoscere i diversi tipi di coinvolgimento emotivo
Esiste il “gioco d’azzardo sociale”, che per essere tale deve restare occasionale. In questi casi, le emozioni principali sono curiosità, eccitazione controllata e socialità, e non invadono la vita quotidiana. La persona infatti non ha la mente sempre rivolta all’azzardo. Per la stragrande maggioranza del tempo si dedica ad altro, senza mostrare segni di agitazione quando non può giocare. Mantiene i propri interessi abituali, rispetta i budget stabiliti e non nasconde le proprie attività di gioco.
I segnali emotivi da non ignorare quando iniziano i problemi — e quindi si parla di ‘gioco problematico’ — sono ansia, frustrazione, irritabilità e un crescente senso di colpa. Potresti notare:
-
sbalzi d’umore più frequenti, soprattutto dopo aver giocato
-
difficoltà a concentrarsi su conversazioni o attività familiari
-
ricerca di scuse per allontanarsi (spesso per giocare)
-
cambiamenti nel sonno o nell’appetito
-
maggiore segretezza riguardo alle proprie attività
In questa fase, l’azzardo inizia a trasformarsi da passatempo a strumento di gestione delle emozioni difficili; una sorta di tentativo di automedicazione che però tende a peggiorare la situazione.
La dipendenza: quando le emozioni diventano una prigione
Nel “gioco d’azzardo patologico” le emozioni assumono un ruolo centrale e drammatico. Il cervello della persona cara ha imparato ad associare il gioco con il sollievo immediato dal dolore emotivo, creando un circolo vizioso difficile da spezzare senza un aiuto professionale.
A questo punto, l’azzardo non porta più alcun piacere, ma è l’unico modo conosciuto per gestire ansia, depressione o stress, anche se si tratta di un’illusione, anzi di un circolo vizioso che amplifica queste emozioni. Ogni vincita alimenta la speranza di risolvere i problemi economici, ma ogni perdita aumenta disperazione e vergogna. Il senso di controllo è completamente compromesso, generando ulteriore angoscia.
Aumenta l’isolamento sociale, le bugie diventano frequenti e spesso difficili da smascherare, possono verificarsi anche episodi di aggressività, e si trascurano gli impegni lavorativi o familiari.
Cosa puoi fare concretamente
Il primo passo è creare uno spazio dove la persona si senta al sicuro nell’esprimere le proprie difficoltà senza timore di giudizio. Evita frasi come “basta che smetti” o “è facile, devi solo volerlo”. Prova invece con: “Vedo che stai soffrendo, come posso aiutarti?” oppure “Non devi affrontare tutto questo da solo”.
Quando decidi di parlare del problema, scegli un momento di calma, mai durante o subito dopo episodi di gioco. Cerca di ascoltare senza interrompere, anche se quello che senti ti ferisce, e non fare ultimatum se non sei pronto a rispettarli.
Questo non significa punire, ma proteggere tutti, ecco perché azioni utili sono:
-
limitare l’accesso a conti congiunti o carte di credito
-
considerare la separazione temporanea delle finanze
-
non coprire debiti di gioco (questo alimenta il problema)
-
documentare eventuali sparizioni di denaro
Infine, ma non meno importante, è fondamentale chiedere aiuto professionale. Anche per te.
Costruire nuove competenze insieme
La ricerca scientifica mostra chiaramente che imparare a riconoscere e gestire le emozioni è fondamentale per prevenire e trattare la dipendenza da gioco d’azzardo. Sono molti gli aspetti da considerare e i comportamenti da attuare: identificare i trigger emotivi e osservare insieme alla persona cara quali situazioni tendono a precedere gli episodi di gioco (stress lavorativo, conflitti familiari, solitudine, noia, problemi finanziari).
Una volta identificati i comportamenti e le cause, potete sviluppare insieme strategie alternative per gestire queste emozioni, magari con l’aiuto di gruppi di supporto e mutuo aiuto come Giocatori Anonimi, che offrono sostegno anche ai familiari, e/o con professionisti come quelli di Vinciamo il Gioco. Tutti servizi gratuiti. Senza dimenticare di valutare la consulenza legale qualora le perdite economiche siano consistenti.
0 commenti