Oltre 5.000 persone a Cambio Gioco, la Settimana della Prevenzione delle Dipendenze Comportamentali e del Gioco d’Azzardo Patologico

da | 15 Marzo 2025

Sono state 5.500 le persone che hanno seguito, in presenza e online, Cambio Gioco, la Settimana della Prevenzione delle Dipendenze Comportamentali e del Gioco d’Azzardo Patologico che da tre anni informa e sensibilizza la popolazione con il contributo degli esperti, generando consapevolezza diffusa. Facendo dunque prevenzione, non solo sul territorio grazie agli eventi online divisi per target di età – dalle scuole la mattina fino agli incontri aperti al pubblico la sera – ma anche sul web. Su Youtube infatti è disponibile la registrazione degli incontri che ormai costituisce una videoteca con informazioni utili su tutti gli aspetti delle dipendenze comportamentali.

CAMBIO GIOCO 2025 Settimana per la prevenzione del gioco d’azzardo Incontri rivolti a studenti, genitori, insegnanti, educatori, pedagogisti, psicologi, assistenti sociali e altri professionisti del settore

Fare prevenzione in rete

CAMBIO GIOCO 2025 Settimana per la prevenzione del gioco d’azzardo Incontri rivolti a studenti, genitori, insegnanti, educatori, pedagogisti, psicologi, assistenti sociali e altri professionisti del settoreCambio Gioco, finanziato dal Ministero della Salute e organizzato dall’Ulss6 Euganea, anche quest’anno ha raggiunto un secondo scopo: mettere in rete i cittadini e i Comuni, i medici di base, le scuole, i Ser.D, le associazioni e le comunità come per esempio quelle di auto-mutuo-aiuto che durante la settimana hanno aperto le loro porte al territorio. È proprio questa la motivazione che ha spinto la dott.ssa Arianna Camporese, dirigente medico psichiatra U.O.C. Ser.D. Alta e Bassa Padovana, a volere questa settimana. «Favorendo connessioni concrete, rispondiamo a due domande che devono trovare una immediata risposta: Dove vado a chiedere aiuto? e anche Dove vado per capire se ho un problema?». Il titolo di Cambio Gioco quest’anno è stato infatti: Connettiamoci.Anche quest’anno la partecipazione, oltre che numerosa, è stata attiva e interattiva: «Possiamo dire che stiamo intercettando i bisogni sul territorio e che grazie ai contenuti online favoriamo la diffusione di consapevolezza anche oltre i nostri confini. Riscontriamo infatti un desiderio, oltre che un bisogno, di avere risposte che professionisti e comunità cercano di soddisfare. Tuttavia serve l’aiuto delle istituzioni». 

Scuole e Gen Z in prima linea

Settimana della Prevenzione delle Dipendenze Comportamentali e del Gioco d'Azzardo PatologicoCambio Gioco intercetta molti giovani attraverso la collaborazione con le scuole del territorio: «Anche quest’anno abbiamo impostato un dialogo basato sulla reciprocità. Un reale scambio in cui noi adulti per primi ascoltiamo i bisogni dei ragazzi e ragioniamo insieme a loro sulle difficoltà e sulle soluzioni. Noi adulti, infatti, dobbiamo essere consapevoli di non essere sempre pronti né in grado di educare digitalmente» anche questa è consapevolezza.

Sono state coinvolte 12 classi dalla terza media alle superiori, mentre i ragazzi che hanno partecipato anche online sono stati 900.

 

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

Famiglie colpite dalla dipendenza da azzardo

In Italia, oltre un milione e mezzo di persone soffre di dipendenza da gioco d’azzardo, ma le vittime indirette — familiari, amici, colleghi — sono milioni. L’attenzione verso di loro è ancora insufficiente, nonostante subiscano gravi conseguenze emotive, economiche e sociali. L’ebook Families affected by addiction, curato da studiosi internazionali dell’associazione AfiNet, esplora in profondità l’impatto della dipendenza sulle famiglie, con dati, testimonianze e analisi globali.

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

i nostri esperti

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.