Quando il gioco d’azzardo entra in famiglia: il podcast per i familiari

da | 19 Settembre 2025

Cosa succede quando una persona che amiamo è intrappolata nel gioco d’azzardo? Succede che non si ammala solo chi gioca. A soffrire, spesso in silenzio, sono anche le persone vicine: partner, genitori, figli, fratelli e sorelle… Il gioco d’azzardo patologico è una malattia, e come tutte le dipendenze, ha un impatto enorme su chi sta attorno. Ci si ritrova a fare i conti con la paura, la rabbia, l’impotenza. Si perdono fiducia, sonno, risparmi, pace. Si vive in un limbo in cui ogni parola sembra sbagliata e ogni decisione troppo grande.

Per questo è nato un podcast pensato non per chi gioca, ma per chi vive accanto a chi gioca. Un podcast che parla a te, familiare, che stai cercando risposte, conforto, strumenti.

Non sei solo. Questo spazio è per te

Il podcast nasce all’interno del progetto Se questo è un gioco, sostenuto dai fondi dell’8×1000 della Chiesa Avventista, che li devolve esclusivamente a progetti sociali. È stato pensato per offrire uno spazio sicuro e accogliente, in cui ascoltare parole semplici, esperienze vere e voci esperte, capaci di aiutarti a fare chiarezza. Non troverai giudizi o ricette preconfezionate, ma riflessioni che aiutano a capire cosa succede a chi gioca, ma soprattutto a te.

Perché troppo spesso chi vive accanto a un giocatore patologico si dimentica di sé. Ma solo se ti prendi cura del tuo benessere potrai decidere, con più forza e lucidità, se e come accompagnare chi gioca in un percorso di cambiamento.

Le domande difficili, affrontate con delicatezza

Nel podcast si parla di quello che non si ha il coraggio di dire ad alta voce, di ciò che ci si chiede quando si sente che qualcosa non va, ma non si sa come affrontarlo. Tra i temi trattati:

  • Cosa accade nel cervello di chi gioca in modo compulsivo? Comprendere i meccanismi neurologici e psicologici della dipendenza è il primo passo per uscire dalla logica della colpa e aprirsi alla possibilità di un cambiamento. 
  • Come comunicare con chi gioca? A volte ogni parola sembra inutile o rischiosa. Parliamo di comunicazione empatica, di come affrontare il dialogo senza ferire, senza colpevolizzare, ma anche senza fingere che vada tutto bene. 
  • Come si ammala chi non gioca? Stress, insonnia, depressione, problemi fisici e psichici: la dipendenza da gioco d’azzardo logora anche i familiari. Riconoscere i segnali e prendersi cura di sé è fondamentale. 
  • Cosa fare quando ci sono minori coinvolti? Figli, nipoti, ragazzi che crescono in famiglie segnate dal gioco patologico. Come proteggerli? Come parlare con loro? Quali conseguenze può avere questa esposizione? 
  • Donne e gioco d’azzardo: non solo madri, mogli o figlie di chi gioca, ma anche donne che giocano, spesso in solitudine e con forti sensi di colpa. Il podcast dà voce anche a queste storie, troppo spesso invisibili. 
  • Anziani e azzardo: un fenomeno in crescita, poco conosciuto, che coinvolge sempre più over 65. Cosa spinge una persona a giocarsi la pensione? Come possono intervenire i familiari?
  • Come affrontare la crisi economica innescata dal gioco? Insieme ad esperti, il podcast offre strumenti di educazione finanziaria per capire come gestire debiti, usura, spese familiari e proteggere il proprio patrimonio e quello della famiglia.

Riconoscere le fasi della dipendenza

La dipendenza da gioco d’azzardo segue un percorso a fasi: il fascino iniziale, la perdita di controllo, la fase della negazione, fino alla crisi e (in alcuni casi) alla possibilità di cambiamento. Il podcast aiuta a riconoscere questi passaggi, anche da chi li vive solo “di riflesso”, come familiare, per non sentirsi più disorientati, per smettere di negare, per imparare a leggere i segnali.

Capire è già un modo per stare meglio

Questo podcast offre strumenti per capire, per non sentirsi soli, per iniziare un percorso anche solo personale di consapevolezza e cura. Se hai accanto qualcuno che gioca in modo problematico, questo spazio è per te. Ti accompagneremo con rispetto, competenza, empatia. Perché capire cosa sta succedendo è già un modo per cominciare a stare meglio.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Le emozioni nel gioco d’azzardo: come riconoscerle e cosa fare per aiutare chi ami

Il gioco d’azzardo è fortemente legato alle emozioni. Nei casi patologici le emozioni si trasformano in una trappola fatta di euforia e disperazione, alimentata da meccanismi neurobiologici come la dopamina. La regolazione emotiva emerge come fattore chiave di prevenzione, insieme a percorsi educativi che puntano a sviluppare competenze emotive e relazionali

Quando in famiglia si ammala anche chi non gioca

Come ci si ammala senza giocare e come ci si può proteggere? Ci aiuta a rispondere in modo concreto a questa domanda Paolo Jarre, nella prima puntata del podcast di Se questo è un gioco che aiuta ad affontare la vita, quando il gioco d’azzardo entra in famiglia.

Ricomincia la scuola: come proteggere i nostri figli dal rischio dell’azzardo

L’inizio della scuola è un’occasione per riflettere sull’educazione e sui rischi meno visibili che i più giovani affrontano, come il gioco d’azzardo. Questo articolo, rivolto ai genitori, propone spunti pratici e riflessioni per riconoscere i segnali, rafforzare l’alleanza con la scuola e proteggere i minori con consapevolezza e vicinanza

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Ricomincia la scuola: come proteggere i nostri figli dal rischio dell’azzardo

L’inizio della scuola è un’occasione per riflettere sull’educazione e sui rischi meno visibili che i più giovani affrontano, come il gioco d’azzardo. Questo articolo, rivolto ai genitori, propone spunti pratici e riflessioni per riconoscere i segnali, rafforzare l’alleanza con la scuola e proteggere i minori con consapevolezza e vicinanza

i nostri esperti

Le emozioni nel gioco d’azzardo: come riconoscerle e cosa fare per aiutare chi ami

Il gioco d’azzardo è fortemente legato alle emozioni. Nei casi patologici le emozioni si trasformano in una trappola fatta di euforia e disperazione, alimentata da meccanismi neurobiologici come la dopamina. La regolazione emotiva emerge come fattore chiave di prevenzione, insieme a percorsi educativi che puntano a sviluppare competenze emotive e relazionali

Quando in famiglia si ammala anche chi non gioca

Come ci si ammala senza giocare e come ci si può proteggere? Ci aiuta a rispondere in modo concreto a questa domanda Paolo Jarre, nella prima puntata del podcast di Se questo è un gioco che aiuta ad affontare la vita, quando il gioco d’azzardo entra in famiglia.

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.