Cosa succede quando una persona che amiamo è intrappolata nel gioco d’azzardo? Succede che non si ammala solo chi gioca. A soffrire, spesso in silenzio, sono anche le persone vicine: partner, genitori, figli, fratelli e sorelle… Il gioco d’azzardo patologico è una malattia, e come tutte le dipendenze, ha un impatto enorme su chi sta attorno. Ci si ritrova a fare i conti con la paura, la rabbia, l’impotenza. Si perdono fiducia, sonno, risparmi, pace. Si vive in un limbo in cui ogni parola sembra sbagliata e ogni decisione troppo grande.
Per questo è nato un podcast pensato non per chi gioca, ma per chi vive accanto a chi gioca. Un podcast che parla a te, familiare, che stai cercando risposte, conforto, strumenti.
Non sei solo. Questo spazio è per te
Il podcast nasce all’interno del progetto Se questo è un gioco, sostenuto dai fondi dell’8×1000 della Chiesa Avventista, che li devolve esclusivamente a progetti sociali. È stato pensato per offrire uno spazio sicuro e accogliente, in cui ascoltare parole semplici, esperienze vere e voci esperte, capaci di aiutarti a fare chiarezza. Non troverai giudizi o ricette preconfezionate, ma riflessioni che aiutano a capire cosa succede a chi gioca, ma soprattutto a te.
Perché troppo spesso chi vive accanto a un giocatore patologico si dimentica di sé. Ma solo se ti prendi cura del tuo benessere potrai decidere, con più forza e lucidità, se e come accompagnare chi gioca in un percorso di cambiamento.
Le domande difficili, affrontate con delicatezza
Nel podcast si parla di quello che non si ha il coraggio di dire ad alta voce, di ciò che ci si chiede quando si sente che qualcosa non va, ma non si sa come affrontarlo. Tra i temi trattati:
- Cosa accade nel cervello di chi gioca in modo compulsivo? Comprendere i meccanismi neurologici e psicologici della dipendenza è il primo passo per uscire dalla logica della colpa e aprirsi alla possibilità di un cambiamento.
- Come comunicare con chi gioca? A volte ogni parola sembra inutile o rischiosa. Parliamo di comunicazione empatica, di come affrontare il dialogo senza ferire, senza colpevolizzare, ma anche senza fingere che vada tutto bene.
- Come si ammala chi non gioca? Stress, insonnia, depressione, problemi fisici e psichici: la dipendenza da gioco d’azzardo logora anche i familiari. Riconoscere i segnali e prendersi cura di sé è fondamentale.
- Cosa fare quando ci sono minori coinvolti? Figli, nipoti, ragazzi che crescono in famiglie segnate dal gioco patologico. Come proteggerli? Come parlare con loro? Quali conseguenze può avere questa esposizione?
- Donne e gioco d’azzardo: non solo madri, mogli o figlie di chi gioca, ma anche donne che giocano, spesso in solitudine e con forti sensi di colpa. Il podcast dà voce anche a queste storie, troppo spesso invisibili.
- Anziani e azzardo: un fenomeno in crescita, poco conosciuto, che coinvolge sempre più over 65. Cosa spinge una persona a giocarsi la pensione? Come possono intervenire i familiari?
- Come affrontare la crisi economica innescata dal gioco? Insieme ad esperti, il podcast offre strumenti di educazione finanziaria per capire come gestire debiti, usura, spese familiari e proteggere il proprio patrimonio e quello della famiglia.
Riconoscere le fasi della dipendenza
La dipendenza da gioco d’azzardo segue un percorso a fasi: il fascino iniziale, la perdita di controllo, la fase della negazione, fino alla crisi e (in alcuni casi) alla possibilità di cambiamento. Il podcast aiuta a riconoscere questi passaggi, anche da chi li vive solo “di riflesso”, come familiare, per non sentirsi più disorientati, per smettere di negare, per imparare a leggere i segnali.
Capire è già un modo per stare meglio
Questo podcast offre strumenti per capire, per non sentirsi soli, per iniziare un percorso anche solo personale di consapevolezza e cura. Se hai accanto qualcuno che gioca in modo problematico, questo spazio è per te. Ti accompagneremo con rispetto, competenza, empatia. Perché capire cosa sta succedendo è già un modo per cominciare a stare meglio.
0 commenti