Estate e tempo libero: quando le vacanze diventano una tentazione per l’azzardo

da | 1 Agosto 2025

Le vacanze estive sono spesso sinonimo di relax, libertà, pausa dal lavoro o dallos tudio. Ma per chi convive con una dipendenza da gioco d’azzardo o è a rischio di giocare compulsivamente, l’estate può trasformarsi in un periodo ad alto impatto emotivo. Le giornate si allungano, le routine si spezzano, i luoghi si svuotano. E la solitudine, silenziosa, ma insidiosa, può diventare il detonatore di vecchie abitudini o di nuove tentazioni. Come riempire il tempo libero?

Il gioco d’azzardo patologico è un disturbo serio, spesso invisibile agli occhi di chi sta intorno al giocatore o alla giocatrice. Si manifesta come un impulso incontrollabile a giocare, nonostante le perdite economiche, le difficoltà familiari, il malessere interiore. Durante le vacanze estive, questo impulso può acuirsi, in particolare se mancano stimoli alternativi o relazioni positive.

Quando l’estate fa paura

Per molti, l’estate rappresenta un momento di leggerezza. Ma per chi lotta con la dipendenza dal gioco, può essere un periodo destabilizzante:

  • Più tempo libero significa più occasioni per giocare.
  • La rottura della routine quotidiana riduce i punti di riferimento.
  • La solitudine estiva, in particolare per chi non parte o vive in contesti isolati, può alimentare il desiderio di evasione attraverso il gioco.
  • L’illusione di “recuperare” con una vincita le spese extra delle vacanze è una trappola diffusa

Come possono aiutare i familiari?

Chi vive accanto a una persona che ha problemi di gioco ha un ruolo delicato, ma fondamentale. Non si tratta di “controllare”, ma di creare alternative, sostenere, essere presenti. Ecco alcuni strumenti utili per affrontare insieme il periodo estivo:

1. Pianificazione anticipata Organizzare in anticipo le vacanze, anche se brevi, aiuta a ridurre i momenti vuoti e a prevenire situazioni a rischio. Attività all’aperto, gite, hobby condivisi: ogni esperienza positiva è un’àncora cui aggrapparsi.
2. Supporto sociale Favorire le relazioni con amici, parenti, gruppi di sostegno può spezzare l’isolamento. La rete sociale è uno dei principali fattori di protezione contro la ricaduta.
3. Attività sostitutive Sport, arte, musica, volontariato, momenti in natura: ogni nuova abitudine può trasformarsi in un antidoto al desiderio di gioco. L’importante è che generi piacere e coinvolgimento reale.
4. Supporto psicologico Affidarsi a un professionista, come uno psicologo o i servizi SerD, può aiutare a comprendere le radici della dipendenza e offrire strumenti concreti per affrontarla. Su Se questo è un gioco, è possibile trovare una chat di supporto online e i contatti utili per ricevere aiuto per chi gioca, oltre al servizio gratuito per la famiglia.

5. Gestione dello stress Tecniche di rilassamento come la respirazione consapevole, la meditazione o lo yoga possono diventare preziosi alleati per affrontare l’ansia e le emozioni difficili, spesso alla base del comportamento di gioco.

Quando l’estate può essere un nuovo inizio

Nonostante le insidie, le vacanze estive rappresentano anche un’opportunità. Un tempo di pausa in cui prendersi cura di sé, cambiare prospettiva, chiedere aiuto. Uscire dalla trappola del gioco è possibile, anche d’estate. Basta non restare soli e ricordare che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di coraggio.

Su Se questo è un gioco trovi informazioni, consigli, supporto concreto e contatti per affrontare il gioco d’azzardo. Se tu o una persona cara vivete un momento difficile, la nostra rete di sostegno è attiva anche d’estate. Scrivici, parlane, non rimandare. Perché la vita non è un gioco. E nemmeno le vacanze.

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Gioco d’azzardo: quando il problema parte dalla famiglia

Il gioco d’azzardo non è mai solo una questione individuale. Spesso affonda le sue radici in ambienti familiari caotici, silenziosi o carenti di supporto emotivo, dove modelli disfunzionali e regole confuse plasmano il modo in cui si affrontano le emozioni e la sofferenza. Capire dove nasce il disagio è il primo passo per interrompere il ciclo e proteggere le nuove generazioni

Lo stigma della vergogna che ostacola la cura dalla dipendenza da azzardo

Lo stigma sociale e il senso di vergogna sono tra gli ostacoli più gravi nella lotta contro la ludopatia. Chi soffre di gioco d’azzardo patologico spesso teme il giudizio altrui, si isola e fatica a chiedere aiuto, aggravando la propria condizione. Anche i familiari possono provare imbarazzo e colpa, rendendo difficile affrontare la situazione apertamente. Come superare questi blocchi emotivi e culturali: riconoscendo il problema, cercando supporto, informandosi e parlando apertamente. Solo così si può avviare un vero percorso di cura, riducendo l’impatto del pregiudizio e favorendo la guarigione

Perché Se questo è un gioco parla anche a te

Se questo è un gioco ti offre uno spazio sicuro per condividere paure, trovare risposte e sentirti meno solo. Scopri i gruppi di supporto gratuiti per familiari di giocatori d’azzardo, in collaborazione con Vinciamo il Gioco, grazie ai fondi dell’8×1000 allamChiesa Avventista

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Gioco d’azzardo: quando il problema parte dalla famiglia

Il gioco d’azzardo non è mai solo una questione individuale. Spesso affonda le sue radici in ambienti familiari caotici, silenziosi o carenti di supporto emotivo, dove modelli disfunzionali e regole confuse plasmano il modo in cui si affrontano le emozioni e la sofferenza. Capire dove nasce il disagio è il primo passo per interrompere il ciclo e proteggere le nuove generazioni

i nostri esperti

Gioco d’azzardo: quando il problema parte dalla famiglia

Il gioco d’azzardo non è mai solo una questione individuale. Spesso affonda le sue radici in ambienti familiari caotici, silenziosi o carenti di supporto emotivo, dove modelli disfunzionali e regole confuse plasmano il modo in cui si affrontano le emozioni e la sofferenza. Capire dove nasce il disagio è il primo passo per interrompere il ciclo e proteggere le nuove generazioni

Lo stigma della vergogna che ostacola la cura dalla dipendenza da azzardo

Lo stigma sociale e il senso di vergogna sono tra gli ostacoli più gravi nella lotta contro la ludopatia. Chi soffre di gioco d’azzardo patologico spesso teme il giudizio altrui, si isola e fatica a chiedere aiuto, aggravando la propria condizione. Anche i familiari possono provare imbarazzo e colpa, rendendo difficile affrontare la situazione apertamente. Come superare questi blocchi emotivi e culturali: riconoscendo il problema, cercando supporto, informandosi e parlando apertamente. Solo così si può avviare un vero percorso di cura, riducendo l’impatto del pregiudizio e favorendo la guarigione

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.