Cosa sono e a cosa servono i Ser.D, spiegati da Adele Minutillo

da | 7 Giugno 2022

I Ser.D sono i Servizi per le Dipendenze patologiche, ossia i servizi pubblici del Sistema Sanitario Nazionale dedicati alla cura, alla prevenzione e alla riabilitazione delle persone che hanno problemi a causa della dipendenza da sostanze psicoattive, come droghe, o da comportamenti compulsivi, come quelli causati dal gioco d’azzardo. Mettono a disposizione molti tipi di interventi, non solo in situazioni problematiche.

Possono rivolgersi al SerD le persone affette da questi disturbi e/o i loro familiari, ma anche gli educatori e gli insegnanti, gli operatori socio-sanitari, le amministrazioni pubbliche e i servizi sociali dei comuni, le comunità terapeutiche, il carcere, le associazioni, enti ed agenzie che abbiano bisogno di indicazioni e consulenze in merito.

Perché è importante rivolgersi ai Ser.D

Adele Minutillo, ricercatrice del Centro Nazionale per le Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità, spiega che cosa sono, a cosa servono e perché è importante rivolgersi ai SerD – Servizi Pubblici per le Dipendenze.

https://www.youtube.com/watch?v=qxOcEe29Tvo

Questi servizi sono utili per la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale e lavorativo delle persone che soffrono di una dipendenza sia da sostanza sia da gioco d’azzardo.
Ai Ser.D si possono rivolgere anche i familiari. 

Curare e prevenire le dipendenze

Nati negli anni Novanta per occuparsi delle tossicodipendenze – si chiamavano, infatti, Ser.T (Servizi per le Tossicodipendenze) – con il tempo hanno necessariamente dovuto sviluppare nuove competenze, integrate fra loro, per rispondere ai nuovi bisogni di cura e prevenzione delle new addiction. Si sono, infatti, moltiplicate le dipendenze causate sia da sostanze psicotrope sia da  comportamenti: disturbo da gioco d’azzardo, dipendenza da internet, shopping compulsivo, dipendenza dalle nuove tecnologie, dipendenza dal lavoro, dall’esercizio fisico, dal sesso, dalle relazioni affettive…

La vera sfida che fa la differenza e che vale per tutti i tipi di addiction è l’intervento precoce, in una parola: prevenzione.

Qui trovi la mappatura dei Ser.D territoriali

Scopri i Centri per la cura del disturbo da gioco d’azzardo in Italia


CERCA CENTRO GA

Scopri i Centri per la cura del disturbo da gioco d’azzardo
in Italia


CERCA CENTRO GA

Scopri i Centri per la cura del disturbo da gioco d’azzardo
in Italia


CERCA CENTRO GA

0 commenti

Invia un commento

Articoli e approfondimenti

Articoli recenti

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

Famiglie colpite dalla dipendenza da azzardo

In Italia, oltre un milione e mezzo di persone soffre di dipendenza da gioco d’azzardo, ma le vittime indirette — familiari, amici, colleghi — sono milioni. L’attenzione verso di loro è ancora insufficiente, nonostante subiscano gravi conseguenze emotive, economiche e sociali. L’ebook Families affected by addiction, curato da studiosi internazionali dell’associazione AfiNet, esplora in profondità l’impatto della dipendenza sulle famiglie, con dati, testimonianze e analisi globali.

storie di gioco

La storia di una moglie che combatte l’azzardo insieme al marito

La storia di Valentina, moglie di un giocatore d’azzardo patologico, racconta il difficile percorso di una famiglia per superare la dipendenza dal gioco. Tra momenti di crisi e speranza, il loro cammino dimostra che con il giusto aiuto e una rete di supporto si può ritrovare la luce in fondo al tunnel. Una testimonianza di forza, resilienza e amore per ispirare chi affronta situazioni simili.

Azzardo Live

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

i nostri esperti

Il gaming come porta di ingresso al gioco d’azzardo

Negli ultimi anni, il gioco d’azzardo tra gli adolescenti è diventato un tema urgente di salute pubblica. Nonostante i divieti di legge, sempre più giovani si avvicinano al gambling, anche attraverso forme ibride come i videogiochi che integrano dinamiche simili alle scommesse, come le loot box o i social casino. Questo fenomeno è favorito da modelli di gioco che mescolano intrattenimento, microtransazioni e aspettative di guadagno, generando confusione tra gaming e gambling

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

Compagni di gioco

Combattere l’azzardopatia con il gioco sano

Il progetto Un Po’ di Giochi dell’associazione Hauser Dosolo propone un gioco di ruolo educativo per sensibilizzare sul gioco d’azzardo patologico. In collaborazione con Officina Meningi, hanno creato un’esperienza immersiva dove i giocatori impersonano una banda di ladri alle prese con il “colpo della vita”. Il gioco, pur non parlando esplicitamente di azzardopatia, riproduce fedelmente ambienti e dinamiche tipiche delle sale da gioco, offrendo una riflessione sulle logiche di perdita, indebitamento e dipendenza. Disponibile gratuitamente online, è un esempio virtuoso di come il gioco sano possa diventare strumento di prevenzione e consapevolezza.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.