Quando si parla di dipendenze comportamentali e di una addiction come quella del gambling è necessario partire dal contesto: c’è una proporzione tra una maggior povertà e un maggior volume di giocato e di giocatori. Questo accade sia dove ci sono leggi e norme più restrittive sia all’opposto dove c’è maggior liceità. Si tratta di una dinamica che descrive la nostra società come ‘ludica’. Lo spiega il medico e sociologo Gabriele di Francesco
