La vita come un gioco

I NOSTRI ESPERTI

in evidenza

“Non siete soli”: i gruppi di supporto per i familiari di giocatori patologici

Quando una persona soffre di dipendenza da gioco d’azzardo, anche la sua famiglia ne subisce le conseguenze. La psicologa Emanuela Biscuolo ci racconta il valore dei gruppi di supporto per i familiari dei giocatori patologici: spazi sicuri dove ricevere informazioni, condividere emozioni e ritrovare forza e speranza insieme ad altri che stanno affrontando lo stesso percorso. Un aiuto concreto per chi spesso si sente solo davanti a una sfida difficile

ESPAD 2024: meno alcol e droghe tra gli adolescenti, ma aumenta l’azzardo online

Il report ESPAD 2024, pubblicato il 20 maggio 2025, analizza i comportamenti a rischio tra gli adolescenti europei di 15-16 anni.

Relazioni autentiche, antidoto alle dipendenze: intervista a Sarantis Thanopulos

In questa intervista lo psicoanalista Sarantis Thanopulos ci aiuta a riflettere su una delle sfide più urgenti della nostra epoca: coltivare relazioni autentiche. Lo fa con uno sguardo profondo ma concreto, rivolto in particolare a chi convive con la dipendenza da gioco d’azzardo in famiglia. Le sue parole mettono in luce quanto le esperienze sensoriali, la commozione, l’alterità e il dolore condiviso siano fondamenta della nostra umanità. E quanto il digitale e l’IA rischino di spegnere quel legame vivo con l’altro che ci rende interi

Gioco d’azzardo tra adolescenti: come prevenirlo e quale ruolo ha la famiglia

La dottoressa Rosaria Vaccaro, psicologa e psicoterapeuta, spiega come il cervello degli adolescenti sia ancora in costruzione e per questo più vulnerabile allo sviluppo di dipendenze, che possono sfociare in problemi scolastici, familiari, economici e perfino legali. La prevenzione, quindi, è fondamentale e deve coinvolgere non solo i ragazzi, ma anche le loro famiglie e la scuola. Inoltre solo attraverso un’azione condivisa tra enti, associazioni, famiglie e scuole si può costruire un ambiente capace di proteggere i più giovani dai rischi legati al gioco d’azzardo

Il gioco d’azzardo ha sostituito il sesso

Il gioco d’azzardo ha sostituito il sesso

Quando si parla di dipendenze comportamentali e di una addiction come quella del gambling è necessario partire dal contesto: c’è una proporzione tra una maggior povertà e un maggior volume di giocato e di giocatori. Questo accade sia dove ci sono leggi e norme più restrittive sia all’opposto dove c’è maggior liceità. Si tratta di una dinamica che descrive la nostra società come ‘ludica’. Lo spiega il medico e sociologo Gabriele di Francesco

Lui si ammala d’azzardo e la vittima è anche lei

Lui si ammala d’azzardo e la vittima è anche lei

Alessandra Minetti ha pubblicato per la casa editrice altoatesina Athesia il libro ‘A perdere. Un gioco senza amore’. La voce narrante è quella di una donna che racconta il prima, il durante e il dopo della vita con un compagno malato di gioco d’azzardo: «Se l’uomo si gioca il denaro e la salute, la donna si gioca i sentimenti e una parte importante della propria vita, mettendo la sua moneta di speranza nella relazione, pronta a rigiocarsi tutto ogni volta».

Le regole del gioco: la matematica smaschera l’azzardo

Le regole del gioco: la matematica smaschera l’azzardo

Il gioco d’azzardo è basato sull’alea, non sulla matematica. Non esistono metodi matematici infallibili per vincere. Tutti i metodi, come la Martingala o il metodo dei numeri ritardatari, si basano sull’idea che sia possibile “battere” il banco, il che è matematicamente impossibile.

Dipendenza tra i giovani: il 53% degli studenti italiani gioca d’azzardo

Dipendenza tra i giovani: il 53% degli studenti italiani gioca d’azzardo

Gioco d’azzardo tra i minorenni in Italia: i preoccupanti dati ESPAD 2023 rivelano un’incidenza allarmante del fenomeno, con quasi 1 milione di studenti coinvolti. Il gioco d’azzardo online, le scommesse sportive e le Loot Box rappresentano i principali fattori di rischio per i giovani. L’articolo approfondisce le caratteristiche e le conseguenze del gioco d’azzardo problematico tra i minorenni, proponendo soluzioni e interventi di prevenzione per tutelare i ragazzi e promuovere un uso consapevole del gioco d’azzardo e del gaming.

8x1000 avventista

Se questo è un gioco è un progetto finanziato grazie ai fondi Otto per mille della Chiesa Avventista. Clicca qui per saperne di più.

Che giocatore sei?

Se giochi d’azzardo, scopri che tipo di giocatore sei
(sociale, a basso rischio, a rischio moderato, problematico
)

Se invece non giochi, proponi il test a chi sta dedicando tempo e soldi allazzardo.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.