Lo sportello che a Milano mette in contatto i giocatori d’azzardo e le famiglie con i servizi territoriali per le dipendenze
La vita come un gioco
Come funziona l’educativa di strada con Game-L-Over
Per un fenomeno come il gioco d’azzardo serve un progetto come Game-L-Over che è rivolto a tutta la popolazione. Lo scopo è ambizioso, ma necessario: generare un effetto virale a livello di conoscenza e di sensibilizzazione per una reale prevenzione
La Toscana dice no all’azzardo con Game-L-Over
Presente in 12 città toscane con sportelli di ascolto e attività di monitoraggio, Game-L-Over opera nell’ambito del Piano di Contrasto al gioco d’azzardo della Regione Toscana per informare e sensibilizzare sui rischi del gioco d’azzardo.
Lo spettacolo teatrale Partita Aperta, il modo più sicuro di ottenere nulla da qualcosa, che sta cambiando anche chi l’azzardo non lo conosce
Partita Aperta, il modo più sicuro di ottenere nulla da qualcosa è lo spettacolo teatrale itinerante della compagnia Anime Specchianti. Uno storytelling su chi cade nella trappola del gioco d’azzardo
Sempre più giovani scommettitori al Sud. Il Centro Calabrese di Solidarietà con A Carte Scoperte
Parliamo del progetto A Carte Scoperte di Fondazione con il Sud e di uno dei protagonisti: il Centro Calabrese di Solidarietà dove lavora Francesco Piterà, sociologo e responsabile del progetto terapeutico sul disturbo da gioco d’azzardo
Che giocatore sei?
Se giochi d’azzardo, scopri che tipo di giocatore sei
(sociale, a basso rischio, a rischio moderato, problematico)
Se invece non giochi, proponi il test a chi sta dedicando tempo e soldi all’azzardo.