L’azzardo è un cancro sociale. Storie e numeri raccontati da Fabrizio De Giovanni nel coinvolgente monologo di Gran Casinò, spettacolo di teatro sociale

L’azzardo è un cancro sociale. Storie e numeri raccontati da Fabrizio De Giovanni nel coinvolgente monologo di Gran Casinò, spettacolo di teatro sociale
Più di 7 piemontesi su 10 hanno amici o familiari che giocano d’azzardo. La Regione Piemonte si colloca nella media nazionale per la diffusione del gioco d’azzardo, ma si distingue per le sue politiche di contrasto al fenomeno. La campagna “Perdere tutto non è un bel gioco” ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui rischi del gioco d’azzardo e di informare sui servizi disponibili per chi ha problemi di gioco d’azzardo patologico. La campagna ha raggiunto quasi un quarto della popolazione piemontese ed è stata particolarmente apprezzata dai giocatori.
Cambio Gioco desidera mostrare ai cittadini che i Ser.D (i Servizi per le Dipendenze) non solo luoghi dove si curano quelli che un tempo venivano chiamati “i tossici”, bensì sono luoghi che oltre la cura, producono anche benessere e cultura, in forza della loro capacità di fare informazione.
P.I.N. For Life – Persone Indipendenti per la vita è il progetto di Assoutenti Campania, finanziato dalla Regione...
Intervista a Luciano Squillaci, presidente FICT, che opera senza fini di lucro con progetti di prevenzione e cura per le persone con dipendenza sia da sostanza che comportamentale.
Se giochi d’azzardo, scopri che tipo di giocatore sei
(sociale, a basso rischio, a rischio moderato, problematico)
Se invece non giochi, proponi il test a chi sta dedicando tempo e soldi all’azzardo.